Home / Italia / Dottssa Licia Cutaia / Articolo Psicologo

Dott.ssa Licia Cutaia
Alcune regole per l'educazione dei figli, Palermo (PA)

Contatta
Aggiungi alla Mia Lista

Stop ai capricci!

Articolo pubblicato il 27 Maggio 2015.
L'articolo "Stop ai capricci!" tratta di: Difficoltà nell'Educazione dei Figli e Regole per l'Educazione dei Figli.

I capricci sono comportamenti attraverso i quali i bambini provano a sperimentare se stessi come persone capaci di agire, decidere e influenzare l'ambiente. "I terribili due" è l'espressione che denota questa prima fase di separazione dalla madre e di sperimentazione del Sé.

La gestione dei capricci ha a che fare con la capacità di sapere distinguere e mantenere una chiara e stabile definizione dei confini: da un lato il sottosistema dei genitori e dall'altro quello dei figli.

Come fare a gestire i capricci dei bambini?

Saranno utili pochi consigli che esprimono alcuni concetti base:

  1. Voi siete i genitori e voi stabilite le regole: se vostro figlio si ribella immotivatamente facendo i capricci, non cercate di farlo ragionare, piuttosto siate fermi e decisi nell'indicare l'azione corretta.
  2. Evitate le contraddizioni tra marito e moglie su una regola già data. I bambini hanno ottima memoria e sono espertissimi a individuare le vostre debolezze e a manipolarle a loro favore.
  3. Se vostro figlio ha le crisi isteriche e si mostra inconsolabile mentre fa i capricci, provate a ignorarlo ma se non è un metodo efficace, contenetelo senza cedere sul motivo del capriccio.
    Guardatelo negli occhi e ribadite la vostra regola.
  4. Dopo un capriccio persistente o un rimprovero, attendete che vostro figlio abbia lenito la rabbia, ritiratevi in un luogo tranquillo e spiegategli ancore le regole e le connesse motivazioni.
    Anche se vi sembra molto piccolo per capire, sappiate che la sua capacità di comprensione è superiore alla sua capacità di esprimersi a parole. Anche se tace, vi sta ascoltando e memorizza quanto gli dite.
  5. Non mostratevi mai demoralizzati e incapaci di gestire i suoi capricci; piuttosto mostratevi ai suoi occhi sempre certi di quanto dite e in sintonia con l'altro genitore.
  6. Ricordate che la vostra sicurezza sarà la sua sicurezza.
    Più sarete fermi nei messaggi meno vostro figlio ricorrerà ai capricci e sarà anche meno esposto a rimproveri e a frustrazioni.
  7. Ricorrete spesso ai rinforzi positivi.
    Nutrite la sua autostima e comunicate con lui con espressioni positive che lo incentivino a comportamenti elogiabili. Sarà contento di raccogliere consensi e ridurrà gli atteggiamenti di sfida.

    Contatta privatamente la Dott.ssa Licia Cutaia

    Nome e Cognome
    Urgenza
           
    Mail (obbligatorio)
    Telefono (facoltativo)
    Domanda o richiesta appuntamento
    Policy privacy

    CHE COSA SCRIVERE
    Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Licia Cutaia quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

    NOTA
    I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
    I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30