Home / Italia / Dottssa Manuela Poppi / Corsi Gruppi

Corso: Training Autogeno, Stress, Disturbi d'Ansia, Insonnia Ferrara

Gruppo di Training Autogeno - Ferrara

Evento già svolto

L'evento dal titolo "Gruppo di Training Autogeno" si è già svolto.

Nel portale

Gruppo di Training Autogeno - Ferrara

Gruppo di Training Autogeno è un evento che tratta di: Stress, Benessere Psicologico e Movimento, Disturbi d'Ansia, Insonnia e Training Autogeno e si svolge a Ferrara (FE).

Presentazione

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che avviene attraverso "l'autoconcentrazione" sul proprio corpo con l'aiuto di alcuni esercizi mirati che pongono l'attenzione sul funzionamento vascolare, viscerale, cardiaco, respiratorio e muscolare. Il corpo viene dunque ascoltato e rilassato attraverso la ripetizione di frasi semplici che inducono lo stato di rilassamento.

Si chiama Training perché è un allenamento a questo stato di concentrazione; Autogeno perché è la persona stessa che se lo autoinduce, per cui ha una valenza più attiva di altre forme di rilassamento, come per es. il massaggio.

La tecnica è semplice e non ha controindicazioni particolari.
Proprio per la sua semplicità il Training Autogeno può essere un valido aiuto in tutte le situazioni in cui lo stile di vita e le componenti emotive generano segnali di stress ed ansia, ma può anche essere un piacevole momento di concentrazione su di sé e di rilassamento nel senso pieno del termine.
È una tecnica che una volta appresa vi appartiene e la potrete riscoprire ogni qualvolta lo riteniate opportuno.

Obiettivi
  • Permettere un contatto "nuovo" con il corpo, né estetico né secondo la dicotomia sano/malato, ma di funzionamento (ascolto il respiro, il battito...);
  • Crearsi dei brevi momenti per sé all'interno della giornata (esercizi a casa prevedono di ripeterlo 3 volte al gg per 5 min.) ed abituarsi alla cura di sé attraverso la concentrazione;
  • Essere in prima persona a creare questo stato di rilassamento, non attraverso la dipendenza da qualcosa/qualcuno;
  • Creare operativamente altri momenti dal "fare", attraverso il "sentire" verso un abitudine ad ascoltarsi (dimensione enterocettiva).
Destinatari

Persone di tutte le età che si trovino per varie motivazioni a vivere livelli elevati di stress psicofisico; che si trovano a vivere reazioni emotive eccessive ed inaspettate e che sono soggette a sintomi quali ansia, fobie, insonnia (non giustificata da motivazioni organiche); persone che vivono un forte stato di tensione muscolare e che hanno difficoltà a rilassarsi e/o che presentano disturbi psicosomatici a carico dell'apparato gastrointestinale e cardiocircolatorio (tachicardie, ipertensione essenziale...).
Ma anche persone che desiderino sperimentare un contatto nuovo con il corpo e dedicarsi a sé attraverso la concentrazione passiva fondamento di questa tecnica.

Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30