Il mio modo di lavorare è rivolto alla persona portatrice di un disagio.
La persona "non è il disagio" e ha in sé le potenzialità per affrontarlo, per cui miro a far raggiungere a chi mi chiede aiuto una maggiore consapevolezza e accettazione di sé, rendendo possibile un cambiamento.
Nata a Foligno nel 1971, mi sono laureata con lode in Psicologia all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1997, indirizzo clinico e di comunità e specializzata a pieni voti in Psicoterapia nel 2002, presso l'Università di Siena, in Psicologia clinica - indirizzo Psicologia e Psicoterapia individuale e di gruppo, privilegiando l'approccio teorico Cognitivista-costruttivista di V. Guidano.
La mia esperienza lavorativa e formativa è iniziata nell'ambito della Psicologia dell'emergenza e della Psicotraumatolgia. In seguito al sisma Umbria-Marche del 1997, ho svolto attività di ricerca, consulenza e sostegno a individui e a gruppi in seguito ad un evento traumatico o catastrofe naturale.
Parallelamente mi sono interessata alla Psicogerontologia, con particolare attenzione alla valutazione neuropsicologica delle demenze, alla formazione di volontari e operatori nell'ambito della Psicologia delle persone anziane; alla Psicologia cognitiva e dall'apprendimento, formando tutores di una scuola privata e insegnando Psicologia e pedagogia a studenti di scuola secondaria superiore e universitari.
In ambito ospedaliero ho lavorato nei reparti di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Silvestrini di Perugia e di Riabilitazione in Assistenza Intensiva della clinica San Giuseppe di Roma, contribuendo ai percorsi di valutazione e riabilitazione con l’equipe, occupandomi di consulenza e sostegno ai familiari e ai pazienti e di supervisione, sia individuale che di gruppo, ai membri dell'equipe e ai volontari.
Dal 2003 lavoro privatamente offrendo i seguenti servizi:
Nel 2011, insieme ad alcune colleghe, abbiamo fondato un'Associazione di Promozione Sociale, denominata F.O.R.I.S., con l'intento di promuovere il benessere dei gruppi e degli individui attraverso attività di consulenza, progettazione, formazione, ricerca e diffusione del sapere psicologico.
Dal 2014, sono Presidente dell'Associazione scientifico culturale "Professione Psicologo", con sede in Umbria, rivolta a Psicologi.
Ricevo a:
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Mirna Moroni quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.