Home / Italia / Dottssa Licia Cutaia

Dott.ssa Licia Cutaia
Psicologo Psicoterapeuta, Palermo (PA)

Contatta
scrivi un commento
Aggiungi alla Mia Lista
Accetta il Bonus Psicologo
Consulenza online
Hangouts Meet Skype Zoom Google duo

La Dott.ssa Licia Cutaia, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Gli strumenti utilizzati sono Google Meet, Skype, Zoom, Duo.

Presentazione della Dott.ssa Licia Cutaia

Sono Licia Cutaia, Psicologo Psicoterapeuta a Palermo e mi sono laureata in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità presso l'Università degli Studi di Palermo il 10 Luglio 2001.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Sicilia con il n. 2581.

Nel Febbraio 2008 mi sono specializzata presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia in Psicoterapia Sistemica Relazionale.

Dal 2003 svolgo l'attività clinica privatamente per la consulenza e la terapia di individui, coppie, famiglie in difficoltà.

Dal 2015 lavoro negli istituti scolastici di Palermo per favorire l'integrazione relazionale e l'autonomia dei minori con disabilità.

Di cosa mi occupo
  • Disturbi d'ansia
  • Orientamento scolastico, professionale
  • Valutazione delle competenze parentali
  • Problematiche adolescenziali ed infantili
  • Relazioni affettive
  • Difficoltà di coppia
  • Separazioni e divorzi
  • Difficoltà connesse a cambiamenti di vita
Tempi e modalità degli incontri

La consulenza clinica ha un tempo circoscritto: da un minimo di una seduta ad un massimo di tre sedute. Questo ciclo di incontri è sufficiente per un inquadramento del problema e per individuare il percorso da seguire.

La consulenza in ambito scolastico/professionale può richiedere più incontri giacché la scelta del percorso di studi o di un lavoro richiede una conoscenza approfondita delle attitudini, degli interessi, delle motivazioni, delle esperienze pregresse della persona che richiede la consulenza.

La Terapia è un percorso più lungo che varia dall'intensità del disturbo portato e dal grado di collaborazione offerto dal paziente o dal sistema familiare.

Modalità di lavoro:
Il primo incontro è utile per conoscersi e ascoltare il motivo per cui si chiede la consulenza. Durante il primo incontro viene anche esposta la modalità di lavoro e le tempistiche.
È importante effettuare una buona analisi della domanda d'aiuto in modo da comprendere gli obiettivi da raggiungere. Talora può essere utile una pausa o una sospensione degli incontri e una successiva ripresa tanto per facilitare l'elaborazione di quelle riflessioni attivate in seduta. Queste pause sono concordate tra psicoterapeuta e cliente.

Il mio orientamento teorico: la Terapia Sistemico Relazionale

Questo orientamento pone al centro dell'interesse l'individuo e le sue relazioni cercando di risalire a quei meccanismi che procurano sofferenza.

L'intervento Sistemico è fondato sull'idea che il soggetto ha in sé le risorse per il proprio benessere. Queste capacità, in alcuni momenti della vita, restano imbrigliate in giochi relazionali che le irrigidiscono e le rendono più disfunzionali. Quando ci si trova in queste fasi di stallo, è utile confrontarsi con un esperto e talora, con il suo consenso, anche con i familiari, tanto per comprendere in modo più complesso quale sia il quadro relazionale che il cliente porta in seduta. Questo dialogo a più voci, consente di comprendere empaticamente l'armonia comunicativa dei membri e ristrutturare l'equilibrio che in quel momento del ciclo vitale è deficitario o instabile nel sistema familiare.

L'obiettivo è creare nuove armonie familiari con i tempi che la famiglia o il singolo sarà disposto a concedere.
Non si vuole correggere né istruire ma aiutare l'individuo, la coppia o la famiglia a ritrovare e utilizzare le proprie risorse interiori per uscire dalla propria difficoltà.

Esperienze professionali

L'entusiasmo, la curiosità scientifica e la passione per la mia professione mi ha motivato a lavorare immediatamente dopo la laurea sperimentandomi in vari contesti lavorativi ad Agrigento, a Palermo e a Milano.
Dal gennaio 2011 risiedo stabilmente a Palermo dove svolgo la libera professione sia presso il mio studio privato sia presso scuole ed enti pubblici o privati che richiedono la mia collaborazione.
Nel 2010, ho collaborato nel reparto psichiatrico "Grossoni III" dell'Ospedale Niguarda di Milano ed ho svolto attività di consulenza professionale nell'ambito dei servizi al lavoro, presso alcuni enti di selezione e formazione della città di Milano.
Dal 2003 al 2009 ho lavorato per conto dell'Università di Palermo presso lo sportello del Centro di Orientamento e Tutorato del Polo Universitario di Agrigento ove mi sono occupata dell'orientamento scolastico e universitario per gli studenti della provincia agrigentina.
Dal 2001 ad oggi ho partecipato a vari progetti collaborando con cooperative sociali attive per il sostegno ai minori disabili ed alle loro famiglie ed ho condotto diversi corsi di formazione nell'ambito della comunicazione e delle dinamiche di gruppo.
In ambito giuridico ho svolto consulenze peritali per separazioni, divorzi, affidamento dei figli, traumi psicologici e sono stata consulente tecnico di ufficio presso il Tribunale ordinario di Agrigento.

Pubblicazioni

Nel 2010 ho collaborato al testo edito Unipress Sawubona "Ti vedo". Conversazione (postuma) con Gianfranco Cecchin. Autori I. Bozzetto in collaborazione con T. Apolloni e M. Fischbein.

Nel 2008 ho pubblicato un testo scientifico sull'attaccamento genitoriale "Crescere insieme, l'attaccamento tra genitore e figlio"; Arcigraf 2003, ed una breve raccolta narrativa "A piccoli Passi"; Ed. Il Filo, 2008.

Durante la pandemia del Covid-19 ho pubblicato il libro "56 giorni a cuore aperto", presso la tipografia Aiello e Provenzano di Bagheria.
Il testo è una raccolta curata in Italia dalla sottoscritta in collaborazione con la collega Rosa Manca.
Include scritti, poesie e racconti scritti dagli italiani durante il lockdown del 2020 e illustrazioni prodotte da disegnatori e illustratori che si sono dedicati a scopo benefico all'iniziativa.
Tutto il progetto è nato al fine di facilitare una comunicazione ed un supporto emotivo attraverso la produzione artistica ed al contempo lasciare una testimonianza emotiva del periodo storico sociale attraversato nella primavera 2020.
La vendita è stata destinata alla beneficienza delle famiglie in difficoltà tramite due note associazioni di volontariato di Palermo.

Come contattarmi

Ricevo nello studio di Palermo in Via Antonio De Gregorio, 15.
Posso essere contattata al 339.24...339.2436046 oppure tramite il modulo email presente in questa pagina.

Contatta privatamente la Dott.ssa Licia Cutaia

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Licia Cutaia quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30