La Dott.ssa Maria Indennidate, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online ad una
Durata: 50 minuti. Tariffa: euro 35.
Mi chiamo Maria Indennidate e sono Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt ad indirizzo fenomenologico-esistenziale iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Puglia con il n. 1749.
Il mio percorso formativo è iniziato a Padova dove mi sono laureata in Psicologia nel 2001 per poi continuare qui a Lecce dove nel 2010 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.
A Padova ho lavorato un paio d'anni in una comunità di prima accoglienza per ragazze madri oltre ad occuparmi, da esterna, anche di altri settori e facendo esperienza a titolo di volontariato presso la comunità "Santa Chiara" per malati terminali di AIDS.
Tornata qui a Lecce ho iniziato la mia attività di libera professionista come Psicologa occupandomi di sostegno psicologico, formazione e Psicodiagnostica (somministro MMPI2, WAIS, WISC e 16PF) e collaborando con diversi enti e scuole in progetti per gli immigrati e per gli adolescenti.
Ho collaborato infatti con la comunità Emmanuel nel settore Fondazione Emmanuel per il Sud del Mondo nel progetto "Finestre storie di rifugiati" e con l'associazione Integra nel progetto "Io, l'altro e il diverso" oltre a lavorare in progetti presso l'Istituto magistrale "Pietro Siciliani" di Lecce sul disagio giovanile e a collaborare come Psicologa del CIC (centro di informazione e consulenza) presso il Liceo ginnasio statale "Giuseppe Palmieri" di Lecce.
Da diversi anni, poi, lavoro presso la comunità Felics per minori di Arnesano e svolgo l'attività di tutoraggio presso l'Istituto Gestalt di Puglia.
Il lavoro di Psicoterapeuta è per me un modo di essere, di approcciare le persone e di entrare con loro in relazione in modo autentico, attento e creativo. Grazie a questo lavoro ho la possibilità di crescere e di mettermi in discussione ogni giorno cercando di essere una persona e una Psicoterapeuta sempre migliore.
Ai miei pazienti devo, infatti, la mia professionalizzazione perché sono loro che mi permettono di scoprire sempre aspetti diversi dell'animo umano a prescindere da ogni insegnamento teorico.
Nel mio lavoro mi occupo del disagio esistenziale e di come fare per superarlo incentivando la crescita personale e lavorando quindi sull'assertività, l'autostima, la comunicazione, la creatività, l'intelligenza emotiva e le relazioni.
Ci sono momenti nella vita in cui sembra difficile mantenere uno stato di serenità e di benessere (fasi della crescita, cambiamenti, perdite, problemi, etc.). Ci si sente confusi, impotenti, spaventati, soli, bloccati in una situazione che apparentemente sembra senza uscita, come se ci mancasse la terra sotto i piedi e altre volte, invece, lo stato di malessere che ci assale è qualcosa che ci portiamo dentro da molto tempo e al quale ci siamo rassegnati quasi come se facesse parte di noi senza averne consapevolezza.
Questi sono segnali d'allarme che nessuno di noi dovrebbe trascurare perché ci testimoniano che stiamo trascurando qualche nostro bisogno fondamentale ed è proprio questo il momento di reagire e di utilizzare questa sofferenza come stimo per cambiare le cose prima che diventi patologica e complessa.
Rivolgersi a uno Psicologo allora può aiutare a comprendere e superare questi momenti a patto che siamo veramente convinti di volerci rimboccare le maniche e lavorare su noi stessi, mi capita spesso, infatti, che chi viene per una consulenza arrivi in studio pieno di aspettative circa soluzioni magiche del loro problema come se grazie ad una qualche alchimia io possa risolvere tutti i problemi in poco tempo e senza sofferenza.
Il percorso terapeutico è un impegno che il cliente deve assumersi dove lo scopo principale è quello di sviluppare la consapevolezza del proprio essere attraverso l'integrazione di cognizione ed emozione, attraverso l'assunzione di responsabilità personale dove per responsabilità si intende appunto l'abilità di rispondere a determinate situazioni e stati emotivi e la capacità di cambiare atteggiamento e comportamento in modo creativo e nuovo rispetto a quello che invece si è sempre fatto in modo automatico e che ha portato al cristallizzarsi di situazioni patologiche o disagevoli.
Tutto questo richiede del tempo e soprattutto non è indolore ma sicuramente una volta affrontato dà la possibilità di sentirsi liberi da ogni condizionamento. Scopo della terapia infatti, è quello di conoscere, possedere e cambiare se stessi in uno spazio, quello terapeutico, in cui avviene uno scambio relazionale autentico e dove il cliente può esprimere se stesso senza sentirsi giudicato.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Maria Indennidate quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.