Il Dott. Giuseppe Paolo Fichera, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online tramite Skype.
Sono Giuseppe, Psicologo e Psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano, terapeuta EMDR, mindfulness trainer e consulente per la gestione del rischio psicosociale nei luoghi di lavoro.
Sono iscritto dal 2004 all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 8308) e svolgo l'attività di Psicoterapeuta individuale e di coppia a Milano, in via Felice Poggi n. 2, zona "Città Studi".
Come detto, sono un Terapeuta rogersiano, aderente quindi ai valori della più ampia corrente della Psicoterapia umanistica.
Costruisco la relazione terapeutica a partire da una profonda fiducia nelle potenzialità di crescita e di autorealizzazione della persona che giunge a chiedere aiuto. I miei sforzi sono atti a comprendere empaticamente la condizione di sofferenza e smarrimento della persona per come ella la vive e la sperimenta, evitando quindi giudizi e interpretazioni generalistiche. Nella costruzione della relazione, inoltre, cerco di pormi io stesso come persona autentica, evitando di erigere facciate o "barriere professionali".
Questo clima relazionale, caratterizzato da empatia, autenticità e assenza di giudizio, favorisce la naturale e graduale emersione delle risorse interiori della persona, presenti fino a quel momento allo stato latente. La persona diviene dunque più consapevole di se stessa e del senso della propria sofferenza (compresi i suoi eventuali sintomi apparentemente irrazionali).
Tale autocomprensione profonda permette alla persona di modificare in senso costruttivo la propria esistenza, allentando gli stati di tensione e di blocco, e trovando nuove strade per aumentare il proprio livello di benessere, autostima e soddisfazione nella vita.
Le condizioni di sofferenza che più frequentemente incontro nel mio lavoro riguardano:
Membro e collaboratore dell'associazione milanese di Psicologia ad indirizzo umanistico-esistenziale "Apeiron". Collaborazione alle iniziative di formazione per psicoterapeuti.
Consulente aziendale per la gestione del rischio psicosociale sul lavoro, in particolare: valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato secondo il d.lg. 81/2008 e dell'emergente fenomeno del "Technostress"; valutazione e prevenzione dello stress post-traumatico conseguente ad eventi traumatici sul posto di lavoro; promozione della salute e del benessere nei gruppi di lavoro; gestione psicologica delle emergenze e maxi-emergenze nei luoghi di lavoro.
Professore a contratto di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso le scuole di specializzazione in Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Statistica Sanitaria e Biometria, Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli Studi di Milano.
2018: Abilitazione alla conduzione di interventi psicoeducazionali "mindfulness based" secondo i criteri MBI-TAC della Mindfulness Association (UK). Abilitazione all'insegnamento del corso psicoeducazionale MBLC ("Mindfulness Based Living Course").
2012: Formazione base e avanzata nel metodo EMDR, per il trattamento del Disturbo post-traumatico da stress e, più in generale, per il trattamento delle conseguenze psicologiche degli eventi di vita traumatici.
2008: Specialista in Psicoterapia presso Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona.
2007: Dottore di ricerca in Medicina del lavoro presso l'Università degli Studi di Milano.
2004: Master Universitario di II livello in Psicologia dell'emergenza e Management psicologico degli eventi stressanti e catastrofici, presso l'Università degli Studi di Padova.
2003: Esame di stato e abilitazione alla professione di Psicologo presso l'Università degli Studi di Padova.
2001: Laurea magistrale in Psicologia, indirizzo Clinico e di comunità, presso l'Università degli Studi di Padova.
Ricevo a Milano in via Felice Poggi n.2 (MM2-Piola).
Per ricevere informazioni o prendere appuntamento posso essere contattato al numero 02.365...02.36557858 oppure al cellulare 338.84...338.8439382.
È possibile richiedere informazioni anche via email scrivendomi tramite il form di contatto sottostante.
Ulteriori informazioni sulla mia attività professionale sono infine reperibili sul sito internet.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere al Dott. Giuseppe Paolo Fichera quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.