Il Dott. Giampiero Genovese, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Gli strumenti utilizzati sono: Skype e WhatsApp.
Sono il Dott. Giampiero Genovese, Psicologo, Psicoterapeuta, gruppo analista, iscritto all'Ordine degli Psicologi della regione Lazio n. 21622.
Esercito la libera professione presso il mio studio professionale a Roma e online.
Lavoro con adolescenti e adulti, in terapia individuale, di coppia, familiare, gruppi di psicoterapia, formazione e supervisione per operatori socio-sanitari.
Mi occupo prevalentemente di:
Imperativo etico: "Agisci sempre in modo da aumentare il numero delle possibilità di scelte tue e altrui"
Heinz von Foerster (1973)
Aumentare le possibilità di scelta significa pensare un progetto specifico per quella singola persona, quindi il mio compito è di accompagnare a conoscere e capire il mondo relazionale di quella persona, senza cercare di ricondurla a schemi già noti e protocollati: è il terapeuta che deve entrare nella teoria del mondo della persona che a lui si rivolge, e non il contrario. Questo richiede ascolto e attenzione, e la capacità di riuscire a leggere insieme alla persona il livello relazionale su cui si è creato un arresto, un inciampo nel proprio percorso di vita.
Aumentare le possibilità di scelta significa immaginare e co-costruire insieme alla persona possibilità evolutive diverse, una capacità in parte possibile grazie ai percorsi formativi del terapeuta, ma anche della sua disponibilità ad affrontare con il paziente l'ignoto, ciò che può essere ma che ancora non è, riuscendo a liberarsi dalle aspettative cronicizzate, che siano elaborate dal paziente o ereditate dalle persone per lui significative, e costruire insieme un nuovo progetto esistenziale.
Questo può essere fatto in vari modi, rispettando i tempi e le paure della persona in terapia, la ricerca di sicurezza e di riconoscimento.
Noi siamo costituiti e nutriti, a volte feriti, da relazioni, che riguardano sia il contatto con il mondo esterno, sia il dialogo con il nostro mondo interno.
Ognuno di noi ha la propria mappa che orienta la visione del mondo e determina il modo con cui ci muoviamo, le convinzioni che ci portano a decidere, le paure che ci bloccano in certe situazioni: ridisegnare la propria mappa per scegliere nuove strade, poter riconoscere e sviluppare le proprie risorse, concedersi la possibilità di un posto sicuro dove poter fermarsi per un po' senza rincorrere l'urgenza della quotidianità.
Spesso questo percorso non porta ad eliminare completamente il problema, né a diventare un'altra persona, e tantomeno trovare soluzioni miracolose, ma riesce a trasformare una realtà frustrante in qualcosa che funziona in maniera più adeguata rispetto ai propri bisogni.
Organizzo e conduco gruppi terapeutici e di auto-mutuo-aiuto.
Attualmente sono attivi i seguenti gruppi:
Il mio percorso umano e professionale è stato abbastanza lungo ma costante, con incontri molto significativi. Provo profonda gratitudine per il mio maestro, il professor Jerome Liss, fondatore della scuola di Biostemica, un approccio psicocorporeo che unisce l'incontro esperienziale con l'altro insieme all'approfondimento della neurofisiologia dell'emozione. Sono stati anni intensi bellissimi, con tante esperienze individuali e di gruppo.
Il secondo incontro fondativo della mia vita professionale è stato quello con il professor Maurizio Andolfi, uno dei pionieri della terapia sistemico-familiare in Italia e nel mondo, nella cui sede di Roma, l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia(la parola più importante qui è "Famiglia"), ho svolto per 10 anni significative attività, sia formative, sia cliniche.
Il terzo incontro significativo del mio percorso umano e professionale è stato ed è quello con il professor Corrado Pontalti, la cui originalità di pensiero clinico e il rigore etico con cui osservare i contesti familiari, di gruppo e sociali e comprendere la sofferenza umana hanno costituito per me un approdo fondamentale rispetto alla complessità in cui il terapeuta deve sapersi muovere. Questo orientamento è per me una pratica continua grazie all'appartenenza alla comunità professionale del Laboratorio di Gruppo analisi di Roma, dove scambio esperienze e formazione in un continuo confronto, allenando le capacità di riflettere su me stesso e gli altri.
La mia più lunga collaborazione è quella, che tuttora prosegue, con l'associazione Antea, che dal 1987 assiste pazienti con malattie inguaribili con prognosi infausta, e i loro familiari, attraverso l'approccio delle Cure Palliative. In questi anni ho svolto attività domiciliari e presso l'Hospice, e da 20 anni mi occupo di supporto al lutto e formazione degli operatori. L'esperienza con le persone e le famiglie che si confrontano con la fase del fine vita mi ha insegnato più di quanto potessi sperare nella mia vita, in condizioni spesso di drammaticità insieme a manifestazioni di grande dignità e spessore umano.
Da 30 anni sono impegnato nel volontariato attivo (con persone con disabilità fisica ed intellettiva e i loro familiari; persone in lutto) e come formatore, ed ho contribuito a costituire reti di associazioni nazionali e regionali per il sostegno psico-sociale,come il Coordinamento nazionale per il supporto alle persone in lutto e il Coordinamento regionale del Lazio per la rete dei gruppi di automutuoaiuto. Credo che una comunità solidale favorisca il ben-essere delle persone.
Questi percorsi - insieme alla mia analisi personale - mi hanno permesso di realizzare molto di quel "tirocinio emozionale" che è fondamentale per imparare a prendersi cura degli altri, unendolo a molte esperienze formative e di studio, che da sole tuttavia, non possono essere sufficienti ad essere un terapeuta.
Dopo la laurea in Sociologia e Psicologia Clinica conseguita a Roma presso l'università "La Sapienza", mi sono formato con la Società Italiana di Biosistemica, un approccio psicocorporeo, lavorando per anni a fianco del suo fondatore, il professor Jerome Liss a Roma, e poi con il professor Maurizio Stupiggia a Bologna, che mi ha permesso di sviluppare un approccio ecologico e sociale, lavorando in vari contesti, sia clinici che formativi (problemi alcool correlati; malattie croniche degenerative; gruppi esperienziali di crescita e sviluppo personale per operatori socio-sanitari).
Ho frequentato vari corsi e master sull'approccio sistemico-familiare, entrando a far parte di un'équipe clinica presso l'Accademia di Psicoterapia della famiglia di Roma, sviluppando anni di esperienze nel lavoro con le coppie e le famiglie (crisi di coppia, disagi familiari, lutti traumatici).
Mi sono specializzato presso la scuola C.O.I.R.A.G. di Roma come Psicoterapeuta ad orientamento analitico, individuale e di gruppo, sviluppando una particolare attenzione a come i gruppi cui apparteniamo dalla nascita (quello familiare, amicale, professionale), influenzano i nostri valori e i significati che diamo agli eventi di vita.
Ho conseguito un master in Psico-oncologia presso l'Università Cattolica di Roma, e vari corsi di perfezionamento in Gruppi Balint e dinamiche d'équipe, integrando la conoscenza teorica con l'esperienza concreta nel contesto delle Cure Palliative presso l'associazione Antea, dove attualmente coordino il Servizio di Supporto al luto attraverso gruppi di auto aiuto e counseling psicologico.
Ho integrato questa esperienza con il training sulla Compassion Focused Therapy, un percorso di consapevolezza sull'accettazione delle proprie vulnerabilità e sulle possibilità di utilizzarle in modo funzionale al proprio percorso.
Ho completato la formazione nell'approccio EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). L'EMDR è una tecnica psicoterapeutica strutturata, utilizzata nel trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici (morti, aggressioni, incidenti, violenze), sia a traumi relazionali meno drammatici ma emotivamente stressanti, che limitano l'espressione delle proprie potenzialità.
Mi sono occupato di progettazione e docenza per vari corsi. Nello specifico:
Ricevo a Roma in via La Spezia 127/b, zona San Giovanni.
Per contattarmi, per informazioni o un per fissare un colloquio conoscitivo, può chiamare il numero 348.05...348.0515871 oppure inviare un'email dal modulo di contatto in questo spazio.
Puoi anche inviarmi un messaggio direttamente su WhatsApp.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere al Dott. Giampiero Genovese quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
3 commenti