Sono Psicologa e Psicoterapeuta secondo un approccio fenomenologico-esistenziale, l'Approccio Centrato sulla Persona, e sono Consulente Sessuale iscritta alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS).
Sono Cultore della materia in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia di Firenze e sono Socio Fondatore della Società Italiana di Psicodiagnostica Clinica (SIPDC).
Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Toscana, n. 5310.
Svolgo la libera professione di Psicologa e mi occupo anche di interventi in ambito psicoeducazionale, formativo, peritale e di orientamento scolastico e professionale.
Lavoro inoltre presso il CSM di Grassina, Centro di Salute Mentale (CSM) a Firenze.
Mi sono occupata molto delle tossicodipendenze sia nel contesto carcerario attraverso un'esperienza di due anni presso il Ser.T interno della Casa Circondariale di Sollicciano a Firenze, sia attraverso aggiornamenti, attività di counselling individuale e di gruppo riferiti alle tossicodipendenze, con e senza sostanza.
In alcuni momenti o periodi della vita, a ognuno di noi può succedere di sentirsi insoddisfatto, di non riuscire ad affrontare una situazione problematica con le proprie forze, di provare dei disagi o dei disturbi che condizionano la propria serenità e che sono motivo di stress, di sentirsi bloccato e incapace di prendere delle decisioni, di avere una bassa stima di sé o di essere triste.
Ci si rende conto di non riuscire a gestire o controllare i propri pensieri, comportamenti ed emozioni e si va incontro a un peggioramento progressivo della qualità della vita. Oppure, senza necessariamente essere in una condizione di sofferenza, ci si può voler conoscere di più e utilizzare al meglio le proprie risorse personali.
A volte non si riescono a instaurare relazioni soddisfacenti a livello personale o lavorativo e non ne capiamo il perché, proviamo malessere o profonda sofferenza. Si soffre perché è messa in discussione la capacità di comprendere se stessi e la realtà in cui si abita e, in questi casi, può essere utile rivolgersi allo psicologo, soprattutto prima che alcuni sintomi diventino veri e propri disturbi.
La richiesta di aiuto è già un inizio molto significativo e nasce dal desiderio di prendersi cura di sé. Ricevere aiuto costituisce l'opportunità di migliorare la propria condizione di disagio: infatti, per superare il dolore occorre individuarlo e dargli parole, dargli voce. Una relazione d'aiuto ci affianca nella ricerca di significati nuovi, senza sostituirsi mai a noi e senza proporci delle soluzioni standard, perché ciascuno di noi è unico e irripetibile.
Il mio lavoro è rivolto alle persone che si trovano ad aver bisogno durante i momenti più delicati della vita, o particolarmente difficili, in cui si possono scatenare forti reazioni emotive che alcune volte, necessitano di uno spazio privilegiato di ascolto al fine di prevenire o attenuare malesseri, preoccupazioni e sentimenti di solitudine.
Ricevo a Firenze in v. Guido Guinizzelli, 4 e a Signa (FI) in v. Roma, 250.
È possibile contattarmi al 334.31...334.3199930 oppure inviandomi una email attraverso il modulo sottostante.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Ilaria Rusignuolo quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
1 commento