Descrizione della Terapia di Gruppo
La Terapia di Gruppo si sviluppa nel corso del 1900, secolo in cui si susseguirono esperienze in ambiti diversi (medico, psichiatrico, psicoterapeutico). Ancora oggi questo tipo di Terapia può essere applicata in modo diverso e con scopi differenti, a seconda dell'orientamento o scuola del Terapeuta. Ci sono per esempio i gruppi di Arteterapia, di Psicodramma, Gruppi di Analisi Transazionale, Sistemico Relazionali, Cognitivo Comportamentali.
Il Gruppo. La Terapia di Gruppo è un tipo di terapia particolare, in cui si utilizzano tecniche e strumenti specifici per il gruppo. All'interno si instaurano dinamiche singolari che, in genere, rendono le persone particolarmente ricettive e libere nell'esprimersi.
Rispetto al tradizionale rapporto Paziente-Terapeuta, questo modello si arricchisce di un terzo elemento, il “Gruppo” appunto, che può aiutare nel fare luce su certe dinamiche della personalità, soprattutto nelle relazioni con gli altri. Può offrire un ulteriore sguardo o punto di vista su quanto emerge in terapia.
Per il trattamento di alcuni disturbi o con alcune persone può rivelarsi più efficace della terapia individuale, così come può avvenire il contrario.
I gruppi possono essere di tipo supportivo, come i gruppi di aiuto e di sostegno fra pari, e di tipo espressivo/elaborativo, in cui fare emergere contenuti su cui soffermarsi insieme a un Terapeuta.
Tipologie di Gruppo
In genere la Terapia di Gruppo si svolge nelle seguenti modalità:
- Gruppi Direttivi: cioè diretti dal Terapeuta, che ne stabilisce i tempi e i modi;
- gruppi Non Direttivi: in cui il Terapeuta fa da supervisore, intervenendo solo se è il caso di soffermarsi su qualcosa;
- Gruppi Chiusi: se ci sono termini e tempi precisi di “lavoro”;
- Gruppi Aperti: se i membri possono entrare ed uscire liberamente dalla seduta;
- Gruppi Omogenei: se ogni membro condivide lo stesso problema;
- Gruppi Disomogenei: composti da persone con problemi differenti;
- Gruppi Verbali: in cui lo strumento è il dialogo, le parole;
- Gruppi Non Verbali: se il gruppo si esprime con azioni, movimenti etc. (ad es. giochi di ruolo, psicodramma).
Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Terapia di Gruppo
Corsi e Gruppi Terapia di Gruppo
Tutti i Gruppi/Corsi che trattano di Terapia di Gruppo
Corsi e Gruppi
Villorba (TV) - Gruppo continuativo Gruppo di Psicoterapia: Ricomincio da Tre Trattasi di un Gruppo di Psicoterapia, condotto da due psicoterapeuti e a numero chiuso. Il lavoro è focalizzato sull'individuo, ...
Villorba (TV) - Gruppo continuativo Gruppo di Psicoterapia: Ricomincio da Tre Trattasi di un Gruppo di Psicoterapia, condotto da due psicoterapeuti e a numero chiuso. Il lavoro è focalizzato sull'individuo, ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli