Home / Tipi di Terapia / Psicosomatica

La Psicosomatica

Malattie Psicosomatiche: Medicina e Psicologia

Psicosomatica: significato, Disturbi Psicosomatici

La Psicosomatica, deriva dal greco "psyche" (anima, soffio vitale) e "soma" (corpo). Nasce dal contributo del Medico e Psicoanalista tedesco Georg W. Groddeck, allievo di Sigmund Freud (1930).

Perché si parla di disturbi psicosomatici? Nello studiare l’isteria secondo i precetti della Medicina tradizionale, Groddeck non riusciva a spiegarsi perché avvenissero alcuni fenomeni fisici (agitazione, crisi e grida, tremori ecc.) e cominciò a considerare la correlazione fra le manifestazioni somatiche e la dimensione psichica.
La Psicosomatica si fonda proprio sul presupposto che ogni cosa che il corpo sente o manifesta, ha un suo riflesso nella psiche, allo stesso modo ciò che "attraversa" la psiche ha una sua manifestazione sul corpo. Le due componenti sono indissolubili.
Del resto la sede della psiche è il cervello, e il cervello non è altro che un organo, come lo è il fegato o l’intestino, che non produce solo pensieri o idee ma anche ormoni, capaci di condizionare il nostro stato fisico e psicologico. Così fanno le emozioni.
Pensiamo ad esempio alla paura: quando qualcosa ci spaventa, il corpo subito reagisce, il battito del cuore può aumentare, i muscoli si irrigidiscono e tutto il corpo si attiva per reagire a un presunto pericolo.
Quando invece qualcosa ci diverte e ridiamo, il cervello libera endorfine che – come tutti gli ormoni – producono degli effetti fisici, in questo caso nel corpo si allentano le tensioni, viene meno il controllo, si prova un senso di benessere e si percepisce di meno il dolore (proprietà analgesiche).

Psicologia e corpo. Un disturbo fisico quindi può avere una componente psicologica e presentare sintomi psichici, così come un disturbo psichico può avere una componente fisiologica e presentare sintomi fisici.
Lo possiamo riscontrare nel quotidiano: eventi stressanti e dolorosi a livello emotivo possono debilitare l’organismo e abbassare le difese immunitarie; una malattia può condizionare in modo negativo i nostri pensieri e le nostre emozioni. Allo stesso modo un’emozione positiva o un atteggiamento emotivo sereno possono favorire la salute fisica o il recupero da una malattia.

Malattie psicosomatiche: I tipi di malattie che possono derivare da una condizione psicologica sono di vari tipi. Pensiamo ad esempio a dermatiti come la psoriasi, alcuni tipi di mal di testa, la stanchezza cronica o le vertigini, oppure ai disturbi sessuali, che spesso hanno origine proprio nei nostri vissuti. Anche l'asma, l'ulcera gastro-duodenale, l'ipertensione arteriosa. Gli organi che più risentono dell'influenza della nostra mente sono lo stomaco, l'intestino e il cuore.

Secondo la Psicosomatica quindi è importante mantenere l’armonia e l’equilibrio fra il corpo, la mente e le emozioni. Questo è possibile farlo considerando l’uomo in tutta la sua complessità e concentrandosi sulle varie dimensioni che ne costituiscono e condizionano l’esistenza: fattori fisiologici, ambientali, emotivi, relazionali ecc.

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Psicosomatica
Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Psicosomatica: quando il silenzio delle emozioni si fa corpo
"L'anima e il corpo, ahimè, se ne andranno a spasso in coppia, Finché il mondo girerà, passo a ... Leggi tutto
Simona: contraddizione e cistite dopo rapporti sessuali
È la contraddizione che ci fa ammalare? Non sempre e non solo, ma spesso la contraddizione è implicata nell'innesco della malattia ... Leggi tutto
Cosa c'entra la Psicologia con la Malattia?
La malattia è riconosciuta, da Medici e Patologi, come alterazione dello stato psicofisico che modifica in modo negativo il funzionamento ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30