La Psicologia delle Emergenze: descrizione
La Psicologia dell'Emergenza è una branca della Psicologia nata dall'esigenza di studiare come il singolo e le comunità reagiscono ad eventi catastrofici, allo scopo di progettare attività e interventi che permettano di “arginare” il trauma, riorganizzare il tessuto sociale e “tornare alla normalità”.
Opera quindi “sul campo”, subito dopo un evento traumatico, e nei momenti successivi attraverso l'ascolto e il colloquio psicologico individuale, rivolti sia alle persone colpite sia agli operatori che prestano soccorso.
Il trauma. Un trauma è come una “ferita”, una lacerazione interiore che segna "un prima e un dopo" la calamità, mette in crisi la persona, i suoi progetti, le sue convinzioni e sconvolge la sua quotidianità.
È normale che dopo un trauma una persona possa sentirsi smarrita: spesso torna con la mente alle scene che ha vissuto, con tutte le emozioni forti e dolorose che le hanno accompagnate, scene drammatiche in cui si è sentita minacciata, ha rischiato la vita, ha perso beni materiali o, peggio, persone care.
Pensiamo ad esempio ai recenti terremoti che hanno colpito l'Italia: qualcuno ha perso la casa, qualcuno l'azienda oppure il posto di lavoro, certo è che per tutti sono state messe in discussione le certezze e il senso di sicurezza che avevano nella propria vita.
Il disturbo post traumatico da stress. Per rispondere al trauma le persone vivono una condizione di stress: una reazione fisiologica e naturale che serve a ri-adattarsi alla nuova situazione, che però – se non gestita – potrebbe aggravarsi e degenerare in un disturbo psicologico (es. Disturbo Post-traumatico da Stress). È importante sottolineare che non tutte le persone che hanno vissuto un trauma sviluppano un disturbo.
Lo Psicologo dell'Emergenza
L'intervento dello Psicologo è fondamentale per tutelare o ripristinare la salute psicologica delle persone, riconoscere i casi in cui lo stress può diventare patologico e causare problemi più gravi. Fra le tecniche a sua disposizione ci sono:
- sedute di gruppo per analizzare i fatti, fare emergere i vissuti, “dare un senso” al dramma, sviluppare e rinforzare la coesione fra i membri della comunità (Defusing);
- sedute di gruppo destinate ai soccorritori per prevenire stress e disadattamento (Demobilization);
- sedute di gruppo e colloqui psicologici clinici individuali, per gestire lo stress emotivo “a botta calda” (Debriefing) e imparare strategie per superare il trauma;
- sedute individuali per rielaborare l'esperienza traumatica (ad es. EMDR: Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti oculari).
Il lavoro dello Psicologo dell'Emergenza si articola quindi su quattro livelli:
- emergenza: intervento immediato e pratico a favore del singolo o della comunità, per coordinare le attività, interagire con i presidi medici e statali, rispondere ai bisogni psicologici delle persone, rinsaldare il tessuto sociale, accrescerne la forza e la fiducia (Empowerment);
- ritorno alla normalità: sostegno psicologico, sedute di gruppo e colloqui individuali per fornire strumenti utili a gestire lo stress, le emozioni, i conflitti;
- prevenzione: studio, ricerca e interventi finalizzati a prevenire lo sviluppo di disturbi psicologici post traumatici;
- formazione: corsi di formazione preventivi destinati agli operatori dell'emergenza (Forze dell'Ordine ad es. Vigili del Fuoco, Croce Rossa e personale medico-sanitario, volontari ad es. Protezione Civile).
Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Psicologia dell'Emergenza
Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Legami e Separazioni Chi mette in atto la separazione? Nella mia pratica clinica, nelle giornate dedicate all'accoglienza e all'ascolto di persone che ...
Leggi tutto Le dipendenze patologiche Il termine di "dipendenza patologica" si riferisce a una condizione per cui il proprio benessere psicofisico viene subordinato all'assunzione ...
Leggi tutto