La Dott.ssa Antonia Florio, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Lo strumento utilizzato è Skype.
Possibilità di modificare l'onorario di fronte ad esigenze specifiche della persona.
"La vita non è aspettare che passi la tempesta
ma è imparare a danzare sotto la pioggia".
(Gandhi)
Ho scelto di aprire la mia pagina personale con questa frase perché è ciò in cui credo fortemente e che orienta il mio lavoro, il cui obiettivo non è aiutare le persone nella ricerca di un "momento perfetto", privo di preoccupazioni, difficoltà ed ostacoli al raggiungimento del proprio benessere, bensì camminare insieme per scoprire e dare voce alle risorse e alle competenze di ciascuno durante le innumerevoli "piogge" con cui la vita ci confronta.
Non esiste una "pioggia" uguale all'altra, ognuna ha la sua intensità, la sua durata, la sua frequenza ma soprattutto la sua specifica risonanza rispetto a noi, al momento in cui ci troviamo ed a come ci sentiamo.
Ecco perché a volte ci si può divertire nel trovarsi improvvisamente sotto un acquazzone mentre altre volte diventa insopportabile il peso di una pioggerellina. Fondamentale, diventa in tal senso per la persona avere uno spazio in cui sentirsi capita, rispecchiata, accettata e convalidata nelle sue esperienze soggettive, che acquistano così gradualmente un diverso significato e che diventano soggette a una nuova elaborazione e a una nuova possibilità.
Sono la Dott.ssa Antonia Florio, ho conseguito la Laurea in Psicologia, indirizzo clinico e di comunità, presso l'Università "La Sapienza" di Roma e sono abilitata all'esercizio della professione di Psicologo e di Psicoterapeuta presso l'Ordine degli Psicologi della regione Lazio, n. 13140.
Ho ottenuto il titolo di Specialista in Psicologia clinica e di Psicoterapeuta presso la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica dell'Università di Roma "La Sapienza" e ho concluso il Master di alta formazione in Sessuologia clinica e disturbi sessuali presso l'Istituto "A. T. Beck" per la Terapia Cognitivo-Comportamentale di Roma.
In questi anni la mia esperienza professionale si è focalizzata parallelamente su due differenti aree: l'area della attività clinica e l'area della ricerca e formazione.
La mia attività di ricerca e formazione è nata in ambito universitario dove, in qualità di cultore della materia da un po' di tempo porto avanti un lavoro di collaborazione con la cattedra di Psicologia clinica della Facoltà di Psicologia dell'Università Sapienza di Roma. Suddetta attività ha dato vita anche a corrispondenti pubblicazioni scientifiche.
La mia attività clinica è nata e si è sviluppata soprattutto in ambito ospedaliero, declinandosi in progetti terapeutici relativi a diverse aree di intervento. Presso l'Unità Operativa di Psicologia clinica dell'Ospedale "Fatebenefratelli" di Roma ho svolto attività di consulenza psicologico-clinica, consulenze di reparto e psicoterapie individuali a tempo determinato.
Mi sono occupata della conduzione di gruppi psico-educazionali e di promozione della salute rivolti alla patologia psichiatrica, alla psicosomatica ed alle patologie dismetaboliche e cardiovascolari croniche, come il diabete e l'ipertensione essenziale e, inoltre, della conduzione di corsi di formazione rivolti agli operatori sanitari (medici, infermieri, educatori).< Nel corso degli anni, inoltre, ho collaborato e collaboro con diverse associazioni occupandomi di interventi riabilitativi e assistenziali, interventi di sostegno, rivolti alla disabilità psichica e fisica nell'infanzia e nell'età adulta.
Svolgo attività libero-professionale a Roma occupandomi del disagio psicologico e relazionale in tutte le sue espressioni.
Il principale strumento attraverso cui lavoro è la relazione, che si costruisce attraverso i colloqui clinici, all'interno dei quali prende forma la richiesta della persona, le sue aree problematiche, i conflitti, le sue risorse e con essa la sua esplorazione.
Molto spesso la richiesta d'aiuto è una richiesta confusa, la persona sente che sta male e non sa perché, avverte un sintomo e non ne capisce l'origine, è per questo che il primo passo da fare è creare uno spazio di ascolto in grado di accogliere tale richiesta confusa e darle voce, darle un nome e darle senso rispetto al contesto relazionale, affettivo e sociale della persona.
Tale confusione non deve spaventare anzi molto spesso è ciò che permette di sentirsi e di sperimentarsi perché, in fondo, come scriveva Nietzsche:
"[...] è dal caos dentro di sé che si può generare una stella danzante".
Svolgo la mia attività presso lo studio di Psicologia e Psicoterapia di Roma in via Circonvallazione Appia, 37.
Ricevo previo appuntamento.
È possibile contattarmi al 338.97...338.9706464 oppure inviando una email attraverso il modulo sottostante.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Antonia Florio quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.