La Dott.ssa Cristina Rigacci, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online, con tariffe agevolate concordate con il paziente sulla base delle esigenze condivise. Gli strumenti utilizzati sono: Skype, WhatsApp.
"Quando ti metterai in viaggio per Itaca / devi augurarti che la strada
sia lunga / fertile in avventure e in esperienze...
Sempre devi avere in mente Itaca / raggiungerla sia il tuo pensiero costante.
Soprattutto, però, non affrettare il viaggio; / fa che duri a lungo, per anni,
e che da vecchio metta piede sull'isola, tu, ricco / dei tesori accumulati
per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo in viaggio:
che cos'altro ti aspetti? E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso / già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare"
(K. Kavafis)
Mi chiamo Cristina Rigacci e mi sono laureata in Psicologia (Febbraio 2005) con una tesi su "Stress, Personalità e Supporto Sociale dei genitori di bambini/e diversamente abili".
Mentre svolgevo il tirocinio post-laurea ho cominciato a frequentare diversi Corsi di aggiornamento e formazione per poter lavorare con i minori diversamente abili (CAA, Analisi Comportamentale Applicata, Verbal Behaviour, Apprendimento strutturato, CF, ecc.).
Nell'Ottobre del 2006 mi sono iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Toscana con il n. 4194. Ho mosso i miei primi passi da Psicologa in una Cooperativa, presso l'Università degli Studi di Siena, come analista ed elaboratrice di dati, e presso quella di Firenze dove, invece, ho ricoperto il ruolo di Cultore della materia di Psicologia Sociale.
Sempre presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Firenze ho avuto un incarico di collaborazione per il progetto di ricerca "Affa-abilità. Affettività, Sessualità e Disabilità".
Nel 2008 ho deciso di proseguire ulteriormente la mia formazione iscrivendomi al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze.
Mi sono specializzata, nel 2012, con una tesi sulla "Psicopatologia e Psicoterapia dei genitori di ragazzi disabili".
Dopo la specializzazione ho continuato ad approfondire la mia formazione inerente il lavoro clinico con minori e adolescenti (sia in situazione di handicap che non) partecipando ad ulteriori seminari monotematici specifici (come, ad esempio sull'ADHD o sui DSA) e frequentando i corsi che mi hanno permesso di ottenere le qualifiche di Trainer Coping Power Program Scolastico Livelli I e Trainer Coping Power Program adolescenti Livelli I. Recentemente ho anche frequentato il Corso di aggiornamento (annuale) "Psicoterapia Cognitiva dell'Età Evolutiva: Protocolli e Proposte d'Intervento".
Sempre a partire dal 2012 ho anche deciso di approfondire le conoscenze necessarie per effettuare interventi e valutazioni psicodiagnostiche in ambito clinico (soprattutto minori e adolescenti) e giuridico. Ho quindi frequentato il Corso annuale di "Psicodiagnosi nei contesti giuridici e clinici" e altri corsi inerenti tra cui, ad esempio, "La valutazione delle competenze genitoriali" o "La valutazione del danno psichico". Sempre per affinare le competenze in tale ambito ho anche preso parte al Corso di perfezionamento per Esperti in "Valutazione e interventi orientati all'attaccamento" e partecipato a giornate di approfondimento sull'uso della WISC IV e sull'utilizzo del DSM-5.
Dopo aver frequentato - superando l'esame finale - un apposito corso biennale di alta formazione, ho ottenuto l'abilitazione all'utilizzo del test di Rorschach in ambito clinico e giuridico.
Negli anni a seguire ho invece preso parte al corso biennale di "Alta Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza". Proprio alla fine di quest'ultimo ho deciso di conseguire la seconda specializzazione post laurea in psicoterapia frequentando l'apposito corso in Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza (Scuola di Specializzazione C.i.Ps.Ps.i.a). Mi sono quindi ri-specializzata il 23 Marzo 2023 con la discussione di una tesi volta ad indagare le difficoltà dei genitori (e del minore) in situazione di handicap e/o adozione dal titolo “Storia di un oggetto riparatore che non può essere riparato o riparare".
Lavoro come consulente Psicologa per il benessere (scolastico, sociale e non solo) di minori e/o adulti disabili per privati o enti che richiedono una specialista in psicologia dell'handicap e della riabilitazione.
Inoltre, lavoro come Formatore - su argomenti specifici (comunicazione, stress, psicopatologia e infanzia, ecc.) - durante corsi di formazione e/o aggiornamento organizzati da enti sia pubblici che privati.
In virtù delle competenze maturate in psicologia giuridica, dal 2017 sono referente territoriale (Siena) per l'Associazione Italiana Genitori Separati (AIGES).
Nel mio studio di Psicologia e Psicoterapia, mi occupo principalmente di:
Come Psicologa/Psicoterapeuta volontaria sono stata chiamata, con onore e gioia, ad essere socio fondatore dell’Associazione senese OdV "Codini ed Occhiali" e sono diventata parte del Social team della rivista on line Sienasociale.it per la quale redigo approfondimenti psicologici su temi di attualità e interesse per la comunità senese.
L'obiettivo di base del mio lavoro è quello di fornire all'individuo, uomo-donna-bambino, alla famiglia o al gruppo uno spazio per poter conoscere e recuperare le risorse personali ed ambientali utili per ritrovare una stabilità ed un equilibrio armonico con se stesso e gli altri.
Dopo un'attenta valutazione del disagio iniziale verrà presa in considerazione l'opportunità di intraprendere un percorso di Psicoterapia; un viaggio che porta alla conoscenza di sé, del proprio modo di funzionare (cognitivo, emotivo e comportamentale) e del modo con cui vengono attribuiti significati alla propria esperienza.
Parte fondamentale sarà l'alleanza terapeutica cioè un clima relazionale positivo caratterizzato da reciproca fiducia e sentimenti positivi: è la relazione tra paziente e psicologo il punto di partenza di questo percorso di scoperta che porterà al e cambiamento.
"Noi non cesseremo mai di esplorare e la fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere dove siamo partiti e conoscere il posto per la prima volta"
(T. S. Eliot)
Ricevo a Siena in via Giovanni Dupré, 32.
È possibile contattarmi telefonicamente al n. 347.18...347.1831552, tramite email compilando il form sottostante oppure direttamente su WhatsApp.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Cristina Rigacci quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
5 commenti