La Dott.ssa Ilaria Gisondi, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Gli strumenti utilizzati sono Skype e WhatsApp.
Durata: 45/50 minuti.
Sono Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Lombardia n. 9774, laureata in Psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Costruttivista Ermeneutica presso il Cesipc di Firenze.
"La psicoterapia dovrebbe far sentire alla persona che sta tornando a vivere."
(G. Kelly)
In accordo con la Psicologia dei Costrutti Personali di G. A. Kelly, ogni persona è unica perché unico e personale è il suo modo di dare senso al mondo, agli eventi e alle proprie esperienze. Il modo di costruire e dare senso agli eventi canalizza il modo in cui portiamo avanti le relazioni con gli altri e progettiamo il nostro futuro. Questi modi non sono di per sé giusti o sbagliati, ma semplicemente ad un certo punto dell'esistenza possono rivelarsi disfunzionali, da cui la sensazione di "sabbie mobili" e "impantanamento".
Importante è, quindi, capire quali azioni, pensieri o emozioni disfunzionali la persona porta, accogliendo le difficoltà e il dolore di certe scelte e cercando insieme un'alternativa possibile, percorribile e fluida.
Ridare movimento ad un'esperienza che sembrava esaurirsi crea un nuovo modo di tornare a stare bene con se stessi e e con gli altri.
Le tematiche che più spesso vengono raccontate a me in studio e di cui mi occupo sono:
"Lo scopo dello psicoterapeuta non è di produrre uno stato mentale ma di produrre una mobilità mentale che permetta di seguire un percorso nel futuro."
(G. Kelly)
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) significa: Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti oculari.
L'EMDR vuole riattivare la capacità naturale delle persone di elaborare il trauma, in una specie di percorso di auto-guarigione, che mira a sbloccare i contenuti "congelati" e a rielaborarli in modo da neutralizzare i sintomi negativi.
Presupposti:
Questa tecnica viene applicata con persone sopravvissute a incidenti, terremoti o altre tragedie (Disturbo Post Traumatico da Stress), o che hanno subito una violenza o un lutto, ma anche nei casi di sofferenza psicologica ed eventi stressanti, come una delusione d'amore o la perdita del lavoro.
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento e di introspezione, sviluppata dallo Psichiatra e Neurologo J. Heinrich Schultz intorno al 1930, prendendo spunto dagli studi sull'ipnosi.
Con questa tecnica la persona riesce a riequilibrare il suo assetto psico-fisico e la modificazione che produce diventa stabile.
Perché la persona riesca a farlo, è necessario un buon Training, cioè un "allenamento", sotto la guida di un professionista esperto.
Attraverso precisi esercizi, una persona acquisisce una tecnica che permette di modificare il suo modo di rispondere agli stimoli e alle emozioni, eliminare quelle negative per far spazio ad associazioni nuove, più funzionali al suo benessere.
Si tratta di un percorso ben definito e strutturato, attraverso cui la persona ha modo di migliorare il proprio rapporto col cibo, senza sensi di colpa. Mangiare in modo mindful è un modo per incorporare la Mindfulness in una delle fondamentali attività della nostra esistenza. È un modo per nutrire il corpo e la mente.
Mangiare consapevolmente significa riappropriarsi delle proprie sensazioni fisiche e corporee per autoregolarsi, sapendo anche riconoscere pensieri ed emozioni legati al proprio comportamento alimentare.
Attraverso la Mindful Eating utilizziamo i nostri sensi immergendoci nei colori, nella consistenza, nei profumi, nei sapori e anche nei suoni di ciò che beviamo e mangiamo. In questo modo esploriamo con curiosità le nostre reazioni al cibo e i segnali interni di fame e di sazietà.
Imparando a mangiare con consapevolezza, tutto il cibo ci sembrerà mille volte più buono e gustoso. Ci basterà anche mangiarne molto meno, perché ne saremo appagati molto prima.
Il percorso di 9 incontri, con frequenza monosettimanale, consente alla persona di apprendere nuove modalità funzionali di interazione con il cibo mirando in modo specifico all'acquisizione di:
È un percorso utile per chi già segue una dieta (o ne ha seguite tante) o vorrebbe iniziarla (è possibile usufruire della consulenza della nutrizionista presente in studio) o per chi volesse scoprire come farne a meno.
Diventare genitori è una fase molto delicata della propria vita, anche di coppia. Può rivelarsi molto gratificante ed appagante, ma anche estremamente faticoso e critico, tanto all'inizio che via via con la crescita dei figli.
Trovare sostegno per scoprire le proprie risorse genitoriali può aprire la strada a fronte di un percorso caotico e frustrante.
Mi occupo del progetto GENIatTORI: percorsi monotematici di gruppo a sostegno dei genitori di bimbi da 0 a 36 mesi.
Il progetto intende promuovere l'essere genitore oggi in maniera attiva, consapevole e partecipe, affinché ognuno possa costruire e agire in modo personale il proprio ruolo.
I vari percorsi vertono su punti fondamentali nella relazione genitori-figli: il massaggio infantile, i bisogni del neonato, lo svezzamento, i primi passi, l'autonomia, etc.
È possibile contattarmi per ulteriori informazioni.
Nella pratica professionale mi capita sempre più spesso di osservare genitori in difficoltà nel fornire risposte e/o comportamenti adeguati nei confronti dei loro figli. Di fronte alle richieste dei genitori di trovare nuove strategie per educare i propri figli, di migliorare la relazione con gli stessi, laddove ci siano alcune condizioni fondamentali, propongo il Parent Coaching.
La possibilità, da parte del genitore, di scoprire proprie capacità e attitudini prima nascoste e il sentirsi protagonista del cambiamento, attraverso un lavoro di indagine e costruzione prima di tutto su di sè, permette di raggiungere obiettivi che in un primo momento sembravano lontani o difficili da immaginare.
Il Parent Coaching permette ai genitori di creare strumenti e modalità utili all'auto-sviluppo e alla costruzione di una sana e potenziante relazione genitore – figlio. In questo contesto lo Psicologo è un esperto nella comunicazione e nella gestione delle relazioni interpersonali, che può supportare il genitore in modo da trovare una modalità funzionale nel rapporto con i figli.
Ricevo presso lo studio di Trezzano sul Naviglio (Milano)
in piazza San Lorenzo, 41.
Per informazioni o richiedere un appuntamento, chiamare il numero 339.48...339.4844369 dal lun al venerdì (escluso i festivi) dalle 9 alle 18.
Se non dovessi rispondere è consigliabile mandare un messaggio oppure una mail coi propri dati e il motivo della chiamata, sarete ricontattati appena possibile.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Ilaria Gisondi quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.