Psicologo e Psicoterapeuta iscritto all'Albo della regione Lazio n. 13895.
Mi occupo di crisi coniugali e familiari, dipendenze, stati depressivi, disforia di genere, disturbi legati alla sessualità, disturbi d'ansia e del comportamento alimentare, fobie.
Lavoro con adolescenti, coppie, famiglie e ovviamente singoli.
La mia formazione di psicoterapeuta è in Gestalt: si tratta di un intervento il cui scopo è l'ampliamento della consapevolezza del paziente per far sì che possa affrancarsi da modelli emotivi e cognitivi ormai obsoleti - e quindi disfunzionali - che squalificano e impoveriscono la sua esistenza, e accrescere così la sua assertività, la sua forza vitale, la sua libertà.
Per quanto riguarda la mia esperienza, molte delle persone che si rivolgono a uno specialista non sono consapevoli delle loro potenzialità. Vengono in terapia con idee precise su loro stesse che qualcun altro ha confezionato per loro.
Credo non vi sia ricompensa maggiore nel mio lavoro, di salutare quelle persone alla fine della terapia e, ripensando al primo colloquio, realizzare quanto sia diverso il loro sguardo.
Purtroppo in Italia è ancora forte lo stigma verso chi si rivolge a psicoterapeuti o psichiatri. Vox populi: "son matti, sono deboli, da soli non ce la fanno". Queste sono sciocchezze oscurantiste e profondamente ignoranti che lo Stato in primis dovrebbe adoperarsi per debellare.
La psicoterapia è uno splendido viaggio alla scoperta di sé, per poter guardare alla propria storia e darle un senso nuovo ma, soprattutto, per decidere cosa il paziente vorrà fare della sua esistenza in futuro.
"Il punto non è ciò che ci capita nella vita, ma ciò che noi facciamo con quello che ci capita".
(J. P. Sartre)
Sono nato nel 1972 in un paese della Versilia. Dopo il liceo linguistico ho studiato due anni all'Università di Pisa, Lettere a indirizzo linguistico.
Poi ho deciso che avevo bisogno di uscire dal guscio; sono partito per Londra dove ho abitato per quattro anni, lavorando come facchino, commesso, cameriere.
Tornato in Toscana, ho scelto di iscrivermi all'Università di Firenze, facoltà di Psicologia. Ho vissuto due anni a Firenze.
Sono poi arrivato a Roma, dove vivo da più di vent'anni. Dapprima ho insegnato inglese in una scuola privata, poi mi sono unito a una cooperativa sociale per occuparmi di infanzia e disabilità.
Ho ottenuto la laurea con una tesi sulle filosofie orientali presso la facoltà di Psicologia de La Sapienza.
Per sette anni ho seguito i corsi di una scuola tradizionale di kung fu, e per quattro anni una scuola di muay thai.
Nel 2009 mi sono diplomato presso l'Istituto Gestalt Firenze, dopo il corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia a orientamento fenomenologico-esistenzialista.
Ho organizzato e condotto corsi di formazione a Viareggio, Venezia, Firenze, Londra, Milano, Lucca, sulla teatro-terapia, la gestione delle emozioni, la psicofisiologia clinica, le arti marziali come strumento di autoconoscenza, la voce, la danza, le relazioni familiari, l’assertività e l’autoefficacia.
Dal 2002 medito seduto in zazen o in mindfulness.
Le mie passioni: la danza, il cinema e la recitazione, la scrittura creativa, la letteratura russa e statunitense moderna.
Carovane percorrono le dune, traballanti, silenziose. Non cercano la via, si rivela da sé.
Gira il mondo rosso di fuoco in uno spazio vuoto, pieno, vuoto.
Vita che pulsa da miliardi di anni, distanza impensabile, differenza che compatta.
Battito d'ali della libellula, respiro di amante che muore, fulgore di albe d'inverno.
Abissi spaventosi, luci che brillano. E noi.
Ricevo a Roma, in via della Giuliana 68.
È possibile contattarmi per informazioni o concordare un primo appuntamento al numero 340.22...340.2243217 e al numero 06.869...06.86975559, oppure inviando una email dal form in questo spazio.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere al Dott. Silvio Remedi quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.