Sono la Dott.ssa Rosa Pellino, Psicologa Psicoterapeuta iscritta all'Albo professionale degli Psicologi della Regione Campania con il n. 4650.
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e dello Sviluppo presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e il Diploma di Specializzazione presso l'IPR Istituto di Psicoterapia Relazionale.
Ero adolescente quando ho deciso che da grande sarei diventata una Psicoterapeuta. Profondamente affascinata dalle storie di vita che immaginavo dietro le personalità che incontravo tra gli amici e i conoscenti. Mi chiedevo perché alcuni di noi potessero scegliere il meglio per sé ed altri invece non riuscissero a difendere la propria felicità. Cosa faceva veramente la differenza? Il libero arbitrio mi sembrava una grande illusione e iniziavo a pensare ai fattori in grado di influenzare i destini delle persone.
Più tardi avrei avuto conferma alle mie ipotesi giovanili, lavorando in qualità di educatrice e poi di responsabile, nei contesti delle comunità alloggio per minori allontanati dal nucleo familiare d'origine e delle comunità di accoglienza per madri gestanti e bambini. Le eredità che ci accompagnano dalla nascita, genetiche ma anche familiari in senso più ampio, vanno a interagire con le esperienze traumatiche ambientali e sembrano segnare dei binari sui quali diventa automatico viaggiare.
Durante gli anni di formazione ho svolto i miei tirocini presso l'ASL CE, Ufficio Sociosanitario, di Santa Maria Capua Vetere e di Gricignano di Aversa, presso l'ASL di NA1 Centro, di Scampia (Progetto Sperimentale per il giovane adulto) e presso l'ASL CE, di Marcianise e di Aversa (Unità Operativa della Salute Mentale).
Sono iscritta al registro ABAIT dei tecnici del comportamento ABA (Analisi Comportamentale Applicata) e ho lavorato con minori affetti da disturbi dello spettro autistico. Esperienza lavorativa che mi ha portato a sperimentare il ruolo dei "premi" come ingredienti del processo di cambiamento e a ribadire la potenza della relazione con l'altro come premessa per strutturare la motivazione ad apprendere. I bambini speciali, con le loro difficoltà a interagire e a comunicare, hanno bisogno di stabilire un rapporto di fiducia con il terapista per cambiare le proprie modalità comportamentali. Come non pensare a Jung che paragonava l'incontro tra due personalità a una reazione chimica, tramite la quale entrambe si trasformano.
La mia attività di Psicoterapeuta si svolge in setting di cura individuali, di coppia e familiari. L'osservazione del comportamento di una persona come parte del funzionamento globale dei sistemi in cui si muove, si coniuga con l'ascolto e la presa in carico sistemica dei sintomi psicologici. Spesso il malessere individuale esprime il bisogno di aiuto di una famiglia che soffre oppure di un contesto sociale distruttivo.
Il cambiamento richiede lo sforzo di interrompere le abitudini disfunzionali per generare delle soluzioni, inedite, originali nel loro emergere da un lavoro di consapevolezza intorno alla propria storia di vita. I disturbi psicologici è come se rendessero necessaria una disintossicazione emotiva verso quelle modalità di relazione con il mondo esterno che appartengono al passato, che consideriamo incapaci di soddisfarci nel qui ed ora ma che non siamo ancora pronti a modificare.
Secondo il mio metodo di lavoro, la possibilità di vivere con gioia nel tempo presente ha a che fare con la libertà che deriva dall'accettazione dei nostri limiti, che passa attraverso la gratitudine per le carte in gioco che abbiamo trovato sul tavolo della nostra vita e arriva al potere di inserire delle carte nuove, creando in un certo senso una rivisitazione delle regole del gioco. Se i momenti di crisi offrono la possibilità di ridefinire la sofferenza e trasformarla in capacità di fermarsi in Psicoterapia per lavorare su di sé, allora il senso di fallimento può essere proprio la scintilla per il cambiamento. Riprendendo le parole di Gibran,
"quanto più a fondo scava il dolore nel vostro essere, tanta più gioia potrete contenere"
Ricevo a Orta di Atella (CE), in Via Giuseppe Verdi, 68 e a Caserta in Via Giuseppe Maria Bosco, 180.
È possibile contattarmi al numero 340.56...340.5682199 oppure tramite mail, compilando il form sottostante.
Potete inviarmi un messaggio anche su WhatsApp.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Rosa Pellino quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.