Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2011.
L'articolo "Cos'è la terapia sessuale?" tratta di: Disturbi Sessuali.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Paola Eboli.
La sfera sessuale umana è influenzata da molteplici fattori: educativi, sociali, relazionali, fisici e di salute, individuali. Il Sessuologo si trova quindi ad occuparsi - ed è formato per farlo - di una infinità di questioni, dagli stili di vita familiari, alle differenze di genere, dai desideri e bisogni ai conflitti di coppia, dagli innamoramenti agli effetti dei farmaci, dalle credenze popolari ai disagi psicologici.
Il Sessuologo clinico, in particolare - Medico o Psicologo che sia - è in grado di aiutare le persone a trovare e mantenere, nelle varie età dell'esistenza, una buona vita sessuale, elemento importantissimo per l'equilibrio psichico. In questo ambito opera per migliorare l'interazione sessuale dei propri pazienti e tratta quelli che comunemente vengono detti disturbi o disfunzioni.
La terapia di tali disturbi si fonda da una parte sulla approfondita conoscenza di tutti quei fattori che incidono, o per meglio dire informano di sé, l'interazione sessuale, favorendola od ostacolandola, dall'altra trae fondamento dall'approfondita conoscenza della fisiologia dell'atto sessuale.
Si tratta di una terapia che si avvale di due fondamentali momenti tra loro intimamente connessi:
Si tratta quindi di una Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo, che vede momenti di intimità sessuale prescritta, sotto la diretta responsabilità del terapeuta. La terapia sessuale è rivolta generalmente a coppie in difficoltà, anche se in alcuni casi particolari è possibile lavorare con un singolo, che comunque si possa avvalere dell'aiuto di un partner.
Disfunzioni sessuali.
Limitandosi al campo delle vere e proprie disfunzioni sessuali, dal punto di vista scientifico esse vengono suddivise in grandi categorie a seconda del momento dell'interazione sessuale nel quale la difficoltà insorge, quindi a seconda dello specifico stadio della fisiologia dell'atto sessuale.
Si hanno così i disturbi del desiderio, quelli dell'insorgenza dell'eccitazione, del suo mantenimento e della sua modulazione e quelli dell'orgasmo e della fase di risoluzione.
Fattori. Ogni fenomeno che porta al disturbo sessuale trova radice in un insieme, a prima vista inestricabile, di più e diversi fattori:
Modificare l'interazione sessuale sotto la guida del terapeuta suscita emozioni nuove e diverse, che a loro volta consentono di intravvedere e poi appropriarsi di nuove esperienze e modi di essere. Parlare delle proprie interazioni sessuali e delle emozioni che le accompagnano mette sempre in luce un complesso di significati profondi: mostra il disagio esistenziale, quello relazionale, i difetti dell’educazione ricevuta, le esperienze traumatiche, il vissuto di ripetuti fallimenti. Tutti materiali questi che possono e debbono essere discussi e formare oggetto di intervento terapeutico.
L'interazione tra una maggiore comprensione dei significati del sintomo ed una modifica sostanziale dei modi dell'attività sessuale praticata è la chiave di volta di una terapia che non si avvalga solamente di un prontuario meccanicistico di esercizi applicati meccanicamente e d'altra parte non si mantenga sul filo della discettazione teorica o non affidi la soluzione del sintomo alla conclusione di una "buona" Psicoterapia tradizionale.