Articolo pubblicato il 18 Giugno 2015.
L'articolo "La consulenza psicologica come processo di Empowerment" tratta di: Sostegno Psicologico.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Tania Brandolini.
Con il termine "empowerment" ci si riferisce al processo attraverso il quale la persona ri-acquisisce potere sulla propria vita, riscoprendo le competenze e le risorse che non sa di possedere o che non riesce a identificare e utilizzare, perché fino o quel momento non è stato necessario o perché attraversa un particolare momento di difficoltà che richiede un cambiamento.
In Psicologia l'empowerment ha trovato la sua maggiore applicazione nell'ambito della Psicologia del Lavoro, in riferimento alle competenze e alle abilità lavorative.
Tuttavia in seguito il concetto è stato esteso ad altri ambiti, da quello dell'apprendimento a quello clinico.
Per quanto riguarda nello specifico l'ambito della consultazione psicologica, è importante sottolineare come dare centralità al processo di empowerment consenta di passare da un modello strettamente terapeutico (e quindi di cura di ciò che è patologico) a un'ottica di promozione delle risorse personali per fronteggiare la crisi.
Ecco allora che andare dallo Psicologo non significa "andare a farsi curare", sottointendendo così che lo Psicologo sia un professionista che esplica la sua professione esclusivamente nella cura di ciò che è patologico e grave.
Ci sono degli eventi nel corso della vita a cui è difficoltoso e impegnativo adattarsi.
La nascita di un figlio, un cambiamento lavorativo, l'adolescenza, il matrimonio, la separazione, un trasferimento, un litigio con una persona cara etc. Sono tutti eventi che - indipendentemente dalla loro valenza positiva o negativa e indipendentemente dal fatto di essere voluti o meno - richiedono un importante cambiamento nel modo di relazionarsi a se stessi e agli altri.
In queste situazioni può accadere che la persona da sola fatichi ad adattarsi in modo soddisfacente agli eventi, e abbia bisogno di rivolgersi a uno Psicologo che la aiuti a dare una lettura del problema e in seguito a cercare strategie efficaci per fronteggiarlo, valorizzando le risorse della persona stessa.
Favorire il processo di empowerment consente di aumentare il senso di autoefficacia e l'autostima della persona, che uscirà dal percorso psicologico con aumentate capacità di fronteggiare con successo anche eventi futuri.