Home / Italia / Dottssa Valeria Bongiorno / Articolo Psicologo

Articolo di psicologia: «Rabbia nei bambini e educazione dei figli»

Perché i bambini manifestano rabbia e aggressività

Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2016.
L'articolo "Perché i bambini manifestano rabbia e aggressività" tratta di: Rabbia e Educazione dei Figli.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Valeria Bongiorno.

L'aggressività nei bambini spesso spaventa i genitori e gli insegnanti perché è molto difficile da gestire e reprimere. Ma bisogna effettivamente reprimerla del tutto?

In realtà l'aggressività non è solo qualcosa di negativo se intesa come intraprendenza, coraggio o determinazione. Pensiamo, infatti, ai bambini che per paura e inibizione, al contrario, non manifestano il proprio pensiero o sono sempre prevaricati dai compagni durante il gioco.

Possiamo, quindi, pensare ad un'aggressività buona, che aiuta il bambino nel processo di crescita e autoaffermazione e ad un'aggressività negativa, che è quella che più desta preoccupazioni. Vediamo quest'ultima attraverso un esempio concreto.

Aggressività negativa

Pietro, 8 anni, è verbalmente molto aggressivo con i suoi genitori, urla, usa un linguaggio molto colorito, a volte lancia con forza gli oggetti che trova davanti a sé. A scuola viene spesso alle mani con i compagni e le maestre faticano a riportarlo alla calma. Chiedendo alle maestre e ai genitori in quali occasioni Pietro manifesta maggiormente questi atteggiamenti, riusciamo a capire che spesso sono conseguenza di brutti voti, prese in giro da parte dei compagni, reazioni ai "no" dei genitori oppure alla gelosia verso un fratello.

I bambini come Pietro spesso faticano a mentalizzare le frustrazioni derivate dalle competizioni con i compagni, dagli insuccessi scolastici o dalla negazione delle loro richieste. È come se internamente vivessero una tensione emotiva che deve essere in qualche modo scaricata. Non riuscendolo a fare con le parole, utilizzano il loro corpo. Ed ecco, quindi, le spinte, i calci, i comportamenti irrequieti o l'uso di parole volgari, che servono solo come valvola di sfogo e non aiutano invece una vera elaborazione del pensiero.

I genitori, quindi, come si devono comportare?
Dovranno prima di tutto cercare di capire quale frustrazione il loro bambino ha appena subito. Un adulto è in grado di capire che un comportamento disfunzionale può essere causato da pensieri poco tollerabili, ma un bambino invece no, non sa perché si sta comportando male. È utile, quindi, agire sulla causa e parlare con il bambino del brutto voto e del conflitto che ha appena avuto con il fratello o con l'amico: in questo modo la tensione emotiva di cui parlavamo dovrebbe quietarsi.

Se ciò non è possibile perché il bambino è particolarmente agitato allora interveniamo prima di tutto sul contenimento, ovvero blocchiamo con autorevolezza il cattivo comportamento (voce ferma e risoluta, non è necessario alzare la vostra voce per sovrastare quella del bambino, se sarete fermi e decisi basterà quello). Se piccolo, lo prendiamo in braccio da seduti; se più grande, lo fermiamo con un abbraccio, in modo che ci guardi negli occhi mentre gli parliamo.

I genitori devono anche chiedersi se questi atteggiamenti non siano, invece, un emulazione del loro stesso comportamento: i bambini imparano e riproducono innanzitutto ciò che vedono nel quotidiano. Di conseguenza i genitori devono prima di tutto modificare il proprio comportamento.

Se questi atteggiamenti sono persistenti e duraturi nel tempo e non si modificano minimamente nemmeno seguendo questi suggerimenti allora è bene che i genitori si facciano aiutare da un professionista.

I genitori spesso escono sconfortati ed estenuati quando devono affrontare i momenti di rabbia del bambino, ma è bene sapere che le persone che lo fanno arrabbiare sono proprio le stesse che lui ama: la rabbia è un'emozione momentanea che non va ad intaccare quell'affetto profondo che il bambino prova verso di loro.

Per approfondire

Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30