Articolo pubblicato il 1 Agosto 2019.
L'articolo "La respirazione: toracica, superficiale, addominale" tratta di: Tecniche di Rilassamento.
La maggior parte, se non la totalità, delle tecniche di rilassamento è basata su una cosa molto semplice ma allo stesso tempo molto importante e vitale: la respirazione.
Ecco perché se mi voglio rilassare è molto importante imparare a respirare correttamente.
Respirare è un'attività vitale per il nostro corpo, ma è anche l'unica attività involontaria che noi riusciamo a modificare a nostro piacimento e senza grosse difficoltà.
Respirare vuol dire scambiare aria. Quando respiro creo uno scambio tra me e l'ambiente, l'esterno e le altre persone. Inspirando porto aria nel mio corpo ed espirando immetto aria verso ciò che mi circonda.
La respirazione è anche comunicare: infatti, a seconda della situazione e a seconda del nostro stato d'animo, il nostro respiro si modifica, si altera, si adatta alle situazioni fisiche e quindi comunica agli altri quando sono annoiato, stanco, tranquillo oppure quando sono in ansia, agitato o in un'altra condizione emotiva. Gli altri riescono a capire come mi sento anche solo dal modo in cui respiro.
Prima di tutto devo partire dalle basi e per questo motivo devo imparare a respirare bene, ma, cosa ancora più importante, devo imparare ad ascoltare il mio respiro e sentire come questo si adatta alle varie situazioni. Basti pensare a come si respira quando ci si trova in uno stato di agitazione, di tranquillità, di paura, di tensione, prima di un esame, mentre si sta correndo, oppure quando si è tranquillamente sdraiati sul divano.
Se non riesco a sentire queste differenze, non imparerò mai a gestire la mia respirazione.
Ecco perché è molto importante essere coscienti di come si respira, il che non vuol dire limitarsi semplicemente al fatto che inspiro con il naso e gonfio i polmoni ed espiro con la bocca mandando fuori tutta l'aria, ma devo sentire se il mio respiro è regolare e fluido oppure se ci sono dei picchi dove trattengo l'aria e creo tensioni. Devo capire se il respiro è troppo veloce, poiché tale modo di respirare mi fa agitare o peggio ancora mi porta a dei giramenti di testa. Devo percepire tutte le piccole sfumature che mi aiutano a gestire la mia respirazione e, di conseguenza, a controllare meglio il mio corpo.
Una buona respirazione può essere un ottimo rimedio contro lo stress e le tensioni che si manifestano in tutto il corpo e che procurano ansia e tensione.
Per abbassare il livello di stress oppure di tensione può essere sufficiente fare dei respiri lenti, continui e molto profondi e senza mai trattenere il respiro. Questo aiuta il nostro corpo a rilassarsi, abbassando così tutti i ritmi e il tono muscolare e di conseguenza ridurre le tensioni.
È un tipo di respirazione utile per ripristinare ritmi più lenti, più salutari, più adatti al controllo di se stessi, aiutando a riflettere e a ritrovare la quiete e la calma.
Questo tipo di respirazione può essere applicata in qualsiasi luogo, in qualsiasi situazione e senza aver bisogno di particolari attrezzature. Tutto ciò rende il rilassamento una cosa semplice e alla portata di tutti.
L'iperventilazione è quel tipo di respiro superficiale e rapido.
Respirare affannosamente, in modo continuato, è spesso la conseguenza di problemi psicologici, emozionali o mentali nascosti.
La respirazione superficiale è rapida e corta, eseguita soprattutto col torace.
Se si respira male l'ossigeno è scarso e il corpo continua ad accumulare anidride carbonica.
Respirare superficialmente è sicuramente anche il risultato di cattive abitudini del passato, a volte infantili.
La respirazione addominale consiste in un aumento dell'escursione respiratoria diaframmatica e in una riduzione dell'uso degli altri muscoli respiratori nella contrazione ed espansione addominale collegata ai fenomeni dell'inspirazione e dell'espirazione. Tale respirazione attiva le funzioni degli organi toraco-addominali: polmone, cuore, fegato, pancreas e milza; esercita un automassaggio su tutti i visceri: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, colecisti e vescica; esercita benefici effetti sulle dinamiche pressorie toraciche e addominali, sulla colonna, sulla circolazione linfatica, venosa ed arteriosa e sulla psiche.
È finora il miglior tipo di respirazione. Non viene naturale alla maggior parte delle persone, ma non è difficile.
La respirazione addominale ha effetti fisiologici importanti perché:
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Sonia Lorenzi quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.