La Dott.ssa Eva Zangirolami, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Gli strumenti utilizzati sono: Skype, WhatsApp.
"Le persone non sono realmente turbate dagli eventi,
quanto dalla visione che ne hanno di essi"
(Epitteto)
"Nessuna cosa è in sé buona o cattiva, è il pensiero che la rende tale"
(William Shakespeare)
"Noi creiamo? Certo, creiamo. Consapevolmente o inconsapevolmente
noi scegliamo di pensare e, quindi, di sentire in certi modi che ci possono
essere utili o dannosi"
(Albert Ellis)
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, iscritta regolarmente all'Albo degli Psicologi di Trento con il n. 626. Formata a Padova conseguendo la Laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche e, successivamente, la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica.
Durante gli studi mi sono formata in tecniche di rilassamento a Padova presso il CISSPAT – Centro Italiano per lo Studio e lo Sviluppo della Psicoterapia a Breve Termine, nello specifico in Training Autogeno.
Infine specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola quadriennale Associazione di Psicologia Cognitiva di Verona.
Lavoro privatamente presso gli studi di Trento e Riva del Garda con colloqui individuali con adulti e adolescenti, consulenza di coppia e attività di gruppo (training autogeno, assertività, psicoeducazionali)
Cosa si fa in un percorso psicologico cognitivo-comportamentale.
Innanzi tutto tengo a precisare che so perfettamente come, più spesso che mai, sia molto difficile chiedere aiuto e confrontarsi su aspetti della propria vita dolorosi o che non abbiamo mai detto ad alta voce per la vergogna, la paura o il senso di inutilità, "perché tanto nessuno ci può capire".
Lo scopo più profondo è quello di aiutare la persona a vedere con maggiore consapevolezza aspetti di se stessa che scattano modo in automatico facendo sperimentare disagi emotivi indesiderati.
Accogliere la persona che coraggiosamente decide di aiutarsi e, insieme, formare una squadra per indagare in modo assolutamente scientifico gli "auto-inganni" della propria mente.
L'approccio utilizzato è la Psicologia Cognitivo-Comportamentale: nel corso della vita, in base a quali insegnamenti diretti ed indiretti abbiamo ricevuto, a quali esperienze siamo andati incontro, è possibile sviluppare credenze e stili di ragionamento irrazionali e disfunzionali che ci conducono a sperimentare disagi emotivi troppo frequenti o troppo intensi, disagi che a loro volta spingono ad avere comportamenti e reazioni poco utili.
Il compito della Psicterapia Cognitivo-Comportamentale è di riconoscere questi stili di pensiero e di comportamento disfunzionali dando uno sguardo al passato per comprendere quali occasioni hanno favorito la loro formazione, ma focalizzandosi principalmente sul presente per valutare la loro utilità oggi, proponendo delle più valide alternative. Proprio per questa modalità di lavorare proiettata al presente, la Psicologia Cognitivo-Comportamentale si presuppone di ridurre i sintomi in breve tempo, ma soprattutto allenare nuove abilità di ragionamento e di comportamento.
Mi occupo principalmente di adolescenti e adulti, operando in due modalità:
Il Training Autogeno è una tecnica di auto-rilassamento che insegno gradualmente al fine di rendere, poi, la persona capace di favorire un buono stato di rilassamento fisico, emotivo e mentale in pochi minuti, in totale autonomia imparando a generalizzarla e sfruttarla nella quotidianità.
È un valido strumento per gestire meglio:
Depressione: quando vi sentite afflitti da un umore triste, dalla totale voglia di non fare nulla, bloccati dalla paura di perdere qualcosa o fallire; vi potreste trovare in un alternarsi di "momenti giù e momenti su", speranzosi che quello sarà l'ultimo dei vostri momenti difficili, ma inevitabilmente delusi.
Perfezionismo: quando ciò che ci sembra tanto desiderabile ed auspicabile, diventa una trappola troppo rigida costruita da noi stessi e della quale sembra di non riuscire proprio a farne a meno, cadendo inesorabilmente in un vero e proprio "conflitto di interessi".
Autostima: quando crediamo talmente poco in noi stessi da temere il confronto con situazioni e persone, morsi da un'invincibile timidezza che impedisce di vivere a pieno lo splendore dei rapporti umani.
Aggressività/Passività: quando tutto ciò di cui abbiamo bisogno è imparare un po' di sana "assertività" per riuscire ad esprimere e difendere i nostri diritti, bisogni e preferenze senza timore, per riuscire a "dire la nostra" rispettando l'altro senza cadere nell'aggressivo e nell'inopportuno; per riuscire a dire "no" senza sentirsi una pessima persona, per allenarsi a ricevere critiche e complimenti senza sprofondare tre metri sotto terra per la vergogna o tre metri sopra il cielo per la rabbia.
Ansia: quando indossiamo un paio di occhiali che ci fa percepire tutto in tono minaccioso, inseguiti da paure e sensazioni spiacevoli di agitazione senza neppure renderci conto da dove derivino.
Paure specifiche: quando la paura di oggetti, animali, luoghi e/o situazioni ben precise prende il controllo delle nostre vite terrorizzandoci, alimentando un senso di impotenza e frustrazione, fino ad avere paura di noi stessi e del nostro corpo.
Stress: quando una perenne attivazione fisica, mentale ed emotiva è l'unica condizione umana che conosciamo, caduti nel fiume degli eventi della nostra vita non riusciamo più ad aggrapparci agli argini per qualche secondo e tirare un respiro di sollievo, quando sentiamo la necessità di dare un taglio alla frenesia fisica e mentale e imparare a concentrarsi qualche minuto su noi stessi escludendo tutto ciò che sta fuori, quando è arrivato il momento di imparare a crearsi una bolla d'ossigeno, un'isola felice dove potersi ritirare.
Cibo: quando, quasi senza rendercene conto, il cibo è diventato il mezzo migliore che siamo riusciti a trovare per gestire le emozioni e le difficoltà che sperimentiamo nel relazionarci con gli altri.
Sonno: quando impieghiamo ore a riaddormentarci, quando ci capita di svegliarci in piena notte in preda all'agitazione, quando la sveglia ormai non serve più perché balziamo in piedi molto tempo in anticipo: quando l'idea di dormire è diventata ormai un incubo e tutto ciò che vorremmo è solo imparare a staccare la spina e cadere in un sonno ristoratore.
Ricevo a Trento, in Via Grazioli, 73 e a Riva del Garda in via S. Nazzaro, 47.
È possibile contattarmi al numero 333.18...333.1865772 o tramite email attraverso il modulo sottostante.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Eva Zangirolami quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
3 commenti