Home / Italia / Dottssa Eva Zangirolami

Dott.ssa Eva Zangirolami
Psicologo Psicoterapeuta, Riva del Garda (TN)

Contatta
scrivi un commento
Aggiungi alla Mia Lista
5.0

3 commenti

Piace per: Professionalità, Umanità, Efficacia.
[+]
Opinioni sulla dott.ssa Eva Zangirolami X
Consigliata
dal 100% delle persone
5.0
Piace per:
  • Professionalità
  • Umanità
  • Efficacia
Consulenza online
Skype WhatsApp

La Dott.ssa Eva Zangirolami, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Gli strumenti utilizzati sono: Skype, WhatsApp.

Presentazione della Dott.ssa Eva Zangirolami
"Noi creiamo? Certo, creiamo. Consapevolmente o inconsapevolmente
noi scegliamo di pensare e, quindi, di sentire in certi modi che ci possono
essere utili o dannosi
"
(Albert Ellis)

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, iscritta regolarmente all'Albo degli Psicologi di Trento con il n. 626..

Operatore di Training Autogeno individuale e di gruppo.

Lavoro privatamente a Riva del Garda in via S. Nazzaro, 47, dove troverete dei comodi parcheggi nelle immediate vicinanze.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Come funziona la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale?
Innanzi tutto tengo a precisare che so perfettamente come possa essere difficile chiedere aiuto e confrontarsi su aspetti della propria vita dolorosi o che non abbiamo mai detto ad alta voce per la vergogna, la paura o il senso di inutilità, "perché tanto nessuno ci può capire".

Secondo la Psicologia Cognitivo-Comportamentale: nel corso della vita, in base a quali insegnamenti diretti ed indiretti abbiamo ricevuto, a quali esperienze siamo andati incontro, è possibile sviluppare credenze e stili di ragionamento irrazionali e disfunzionali che ci conducono a sperimentare disagi emotivi che, a loro volta, ci spingono ad avere comportamenti e reazioni poco utili.

La psicoterapia, quindi, per riconoscere pensieri e comportamenti disfunzionali propone delle più valide alternative per migliorare la propria qualità della vita.

Come lavoro

Mi occupo principalmente di adolescenti e adulti attraverso:

  1. Terapia individuale
  2. Terapia di coppia o supporto alla separazione
  3. Consulenza genitoriale
  4. Training autogeno individuale e di gruppo
  5. Gruppi psicoeducazionali
  6. EMDR

Il Training Autogeno è una tecnica di auto-rilassamento che insegno gradualmente al fine di rendere, poi, la persona capace di favorire un buono stato di rilassamento fisico, emotivo e mentale in pochi minuti, in totale autonomia imparando a generalizzarla e sfruttarla nella quotidianità.

L'EMDR è tecnica utilizzata per aiutare la persona a rielaborare il ricordo di un'esperienza negativa o traumatica da un punto di vista emotivo (un incidente, un abuso, un'aggressione o episodi minori ma che si sono ripetuti nel tempo come, nell'infanzia, uno stille di accudimento genitoriale disfunzionale).

Quando chiedere un consulto

Depressione. I sintomi della depressione sono: umore triste per la maggior parte del tempo, stanchezza fisica e mentale, difficoltà a provare piacere in quasi ogni aspetto della vita, sensazione di mancanza di senso e valore della propria quotidianità, sensazione di vuoto e solitudine, pensieri negativi ricorrenti durante la maggior parte del tempo.

Perfezionismo. È caratterizzato dalla sensazione di non fare mai abbastanza dal porsi obiettivi e livelli di prestazione sempre molto alti, sperimentando costantemente ansia per il raggiungimento degli stessi.

Bassa Autostima. È caratterizzata dalla pervasiva assenza di soddisfazione per chi siamo e cosa facciamo, dallo spiacevole sentimento di insicurezza provato in molte situazioni quotidiane e caratterizzato dalla paura di non essere capaci.

Aggressività. Difficoltà a gestire la rabbia nelle interazioni interpersonali. Questa difficoltà porta ad imbattersi in scontri con l'altro, giungendo a passare dalla parte del torto nonostante si possa avere inizialmente ragione. La difficoltà a gestire la rabbia comporta l'impossibilità ad avere confronti costruttivi.

Passività. È la difficoltà a dire la propria opinione per paura di imbattersi in un confronto con l'altro. La rinuncia ad esprimere sé stessi è spesso accompagnata da un senso di frustrazione e spesso non aiuta ad avere relazione interpersonali soddisfacenti.

Ansia. L'ansia, in realtà, è un vissuto spiacevole di paura che compare con sfumature diverse nei diversi disturbi specifici. L'ansia sociale è caratterizzata da paura nelle situazioni dove sono presenti altre persone a causa di una forte vergogna che ci fa temere di poter incorrere in una brutta figura; il disturbo da attacchi di panico è caratterizzato da momenti di intensa paura per la propria incolumità fisica temendo di poter incorrere in un infarto, svenimento, perdita di controllo e malessere fisico; la fobia specifica riguarda l'intensa paura per situazioni estremamente circoscritte come può essere la paura del sangue, degli aghi, etc.; il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri ansiosi (ad es. la paura di non aver chiuso casa) che la persona riesce a calmare solo attraverso specifiche azioni (es. torno a casa a controllare) con grande disagio nello svolgimento della quotidianità; il disturbo d'ansia generalizzato è caratterizzato dalla sensazione pressoché costante di non stare gestendo abbastanza bene il proprio dovere; l'ipocondria è la paura ingiustificata di avere qualche brutta condizione medica, rassicurata solo momentaneamente dagli accertamenti medici.

Cibo. Il cibo diventa un problema quando ci rendiamo conto che è diventato il mezzo migliore che siamo riusciti a trovare per gestire le emozioni e le difficoltà che sperimentiamo nel relazionarci con gli altri. Possiamo allora accorgerci di esercitare un controllo ansioso sul cibo riducendone la quantità come avviene per l'anoressia nervosa oppure possiamo accorgerci di utilizzare il cibo come mezzo per compensare o consolare.

Insonnia. Può essere caratterizzata da difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni con impossibilità nel riprendere sonno o l'interruzione anticipata del sonno rispetto alla sveglia. I disturbi del sonno sono spesso accompagnati da una cattiva igiene del sonno che è il primo aspetto analizzato in terapia. Alla base dell'insonnia ci sono spesso pensieri disfunzionali legati al sonno stesso che vanno inquadrati e corretti. Infine, l'insonnia è quasi sempre sintomo di altre preoccupazioni che riguardano la vita dell'interessato e che vanno affrontate.

Contatti

Ricevo a Riva del Garda in via S. Nazzaro, 47.

È possibile contattarmi al numero 333.18...333.1865772 o tramite email compilando l'apposito modulo sottostante.

Contatta privatamente la Dott.ssa Eva Zangirolami

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Eva Zangirolami quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30