La Dott.ssa Antonella Fornaro, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online. Gli strumenti utilizzati sono: Telefono, Skype, WhatsApp.
Durata: 50-60 minuti. Tariffa: euro 50 (in studio euro 60).
La maggior parte delle volte chi cerca uno Psicologo lo fa perché si trova in una condizione di intensa sofferenza, di forte dolore interiore.
I motivi possono essere i più disparati ed avere origini recenti o antiche.
Fatto sta che la persona che cerca aiuto lo fa perché ritiene di non poter continuare ad avere una vita (o un'immagine di sé) così.
Dopo aver tentato in tanti modi e per tanto tempo di farcela da solo, a volte sconfortato, a volte con un profondo senso di sconfitta, accetta allora di provare a chiedere aiuto ad un professionista. Ebbene, da questo preciso momento, dal momento in cui si prende in mano il telefono per un primo contatto e per fissare un appuntamento, dal giorno in cui si va a sedersi di fronte a qualcuno (il professionista) per raccontare chi si è veramente e quanto o in che modo (con quali sintomi o quali pensieri) si soffra, inizia il cambiamento.
Ecco che, un po' per volta, quella che sembrava essere la "sedia elettrica" per eccellenza, diventa una sedia sempre più comoda, diventa la "tua sedia", e la persona che ti sta di fronte (il professionista prima tanto temuto) si trasforma sempre più nel tuo principale alleato: si è insieme per un progetto che include crescita, maturazione, conquista (o, a volte, riconquista) di sé, un sé che era divenuto magari odiato, disprezzato, svilito, un sé in cui non ci si riconosceva più.
La vergogna o la paura del sintomo, la paura del giudizio, si trasformano progressivamente in autoconoscenza, in affermazione e accettazione progressiva di sé, degli altri, della propria storia.
Un po' per volta si torna a sentirsi padroni della propria vita, capaci di guidarla, di sceglierla, di decidere. Un po' per volta si sta meglio.
Decidere di andare da uno psicoterapeuta non è facile.
Scoprire che è stata un'ottima scelta è sempre un'entusiasmante scoperta!
Se desideri riprendere in mano la tua vita, passo dopo passo, insieme possiamo percorrere la strada per ritrovare te stesso.
Dopo aver svolto studi classici, nel 1993 ho conseguito il diploma di Laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi di laurea sperimentale sul Counselling psicologico-psichiatrico del paziente HIV in ospedale generale.
In occasione del tirocinio post-lauream, effettuato presso il Dipartimento di Psicologia Medica afferente alla Terza Clinica Psichiatrica dell'Ospedale Civile di Padova, oltre a sviluppare competenze statistiche volte alla ricerca, ho incrementato le conoscenze in ambito medico. In questo stesso periodo ho collaborato alla pubblicazione di alcuni articoli presentati a convegni nazionali ed internazionali.
Ho poi conseguito un perfezionamento in Psicoprofilassi Ostetrica, sempre a Padova, acquisendo conoscenze e competenze in merito al periodo della gravidanza e del puerperio con gli effetti psicologici sia nella donna, sia nella coppia.
A titolo volontaristico ho svolto attività psicologica con pazienti in dialisi presso l'Ospedale degli Infermi di Biella per oltre un anno e mezzo.
A seguito di alcuni corsi mi sono formata come Psico-oncologa e sono attualmente socia SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia).
A completamento del profilo professionale, mi sono specializzata in Psicoterapia ad orientamento fenomenologico-esistenziale (Carl Rogers) con abilitazione all'esercizio della Psicoterapia individuale e di gruppo.
Ho collaborato con una casa di riposo a supporto di anziani, parenti e personale, intervenendo anche nell'ambito della selezione del personale e nella formazione di volontari per il trasporto.
Oltre all'attività psicoterapeutica a privati, che svolgo ambulatorialmente, dal 2001 collaboro quale libero professionista con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Associazione Provinciale di Biella.
In questo ambiente ho maturato competenze diversificate, anche di carattere comunicativo, orientate alla raccolta fondi (fundraising); presso questa Associazione aiuto i malati oncologici, i familiari e i figli adolescenti; faccio parte dell'équipe che si occupa di prevenzione e trattamento di sovrappeso e obesitá in etá evolutiva facendo sostegno alla genitorialitá sia in gruppo, sia individualmente; sono la responsabile della promozione della salute in ambito scolastico con definizione e realizzazione di progetti nei settori tabagismo, abuso d'alcool, corretta alimentazione e attivitá fisica e collaboro ad alcuni progetti di ricerca nazionale; effettuo counselling motivazionale per persone che desiderano smettere di fumare. Mi occupo di formazione rivolta a differenti categorie di persone (volontari, docenti, ecc.).
Oltre all'italiano parlo, a livelli differenti, quattro lingue.
Effettuo colloqui anche in francese.
Adulti e adolescenti, per:
Ricevo a:
Contattarmi telefonicamente al numero 340.52...340.5225224 o tramite email scrivendo dal modulo di contatto sottostante.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Antonella Fornaro quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
2 commenti