Home / Disturbi / Alimentari / Bulimia

Bulimia nervosa

La Bulimia Nervosa e le crisi bulimiche: le cause e i sintomi

Descrizione della Bulimia e delle crisi bulimiche

La Bulimia è un Disturbo dell'Alimentazione caratterizzato da un irresistibile impulso di mangiare grandi quantità di cibo in un tempo molto breve, seguito da un costante controllo del proprio peso e/o da pratiche per espellere il cibo ingerito.
La maggior parte delle persone (80/90%) che soffre di questo disturbo, ricorre al vomito per espellere il cibo, altri ricorrono all'uso di lassativi o rimangono senza mangiare per molto tempo (anche per giorni) oppure si dedicano a un'eccessiva attività fisica.

L'abbuffata – o Crisi Bulimica – di solito avviene quando la persona è da sola. Il cibo spesso non viene né scelto né gustato, ma mangiato in modo veloce e nervoso. L'ingestione in genere viene interrotta a causa di dolori alla pancia o dall'arrivo di qualcuno ed è seguita da sensi di colpa, vergogna, malessere. La persona che soffre di bulimia, infatti, valuta se stessa a seconda del suo peso: se il peso aumenta, perde la stima di sé.

Il 30% delle persone bulimiche ricorre anche all'uso di farmaci ed è frequente anche l'uso di alcool. Non di rado possono insorgere anche Disturbi d'Ansia o dell'Umore o della Personalità.

Dati statistici sulla Bulimia Nervosa. La Bulimia Nervosa colpisce in media dall'1 al 3% delle persone. Al 90% si tratta donne, in età compresa fra i 13 e i 30 anni, con un picco massimo intorno ai 18 anni.

Bulimia: le cause

Le cause della Bulimia Nervosa sono complesse.
Ci può essere un rigetto del cibo a causa di un rifiuto psicologico che deriva da un disagio o da un conflitto interiore oppure da una pressione psicologica da parte della società. Incidono anche i fattori socio-economici: il fenomeno è, infatti, più diffuso nei paesi industrializzati, dove c'è benessere e magari trionfa il mito della bellezza/magrezza.
Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che esistono cause biologiche (ad es. carenza di serotonina) e familiari, poiché la Bulimia Nervosa è più diffusa fra le persone della stessa famiglia e con lo stesso disturbo e fra i parenti di primo grado di persone con Disturbi dell'Umore.

Bulimia: i sintomi

La Bulimia si manifesta con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Bulimia
Bulimia: sottocategorie

La Bulimia Nervosa – diversamente da come molti pensano – non implica necessariamente l'atto di vomitare: si può presentare, infatti, anche senza (Senza Condotta di Eliminazione). In questo caso, per controllare il peso, il Bulimico digiuna per giorni interi e pratica esercizi fisici anche se è privo di forze.
La Bulimia Nervosa con Condotte di Eliminazione è comunque la più diffusa. Può causare problemi gravi, soprattutto all'esofago e allo stomaco, problemi ai denti (carenza di smalto, carie ecc.), ferite o cicatrici sul dorso delle mani provocate dall'urto contro i denti nel tentativo provocare il vomito.

Bulimia: i test psicologici utilizzati

EDI-3 Eating Disorder Inventory-3, SCL-90-R Symptom Checklist-90-R, SAFA Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti, EDI-3 RF Eating Disorder Inventory-3 Referral Form.

Libri e romanzi in cui si parla di Bulimia

"Gioco estremo. Un caso di bulimia", Ricotta M., Progetto Cultura, 2009

"Come guarire dalla bulimia. Un manuale di auto-aiuto per chi ne soffre", Cooper P.J., Armando Editore, 2008

"Bulimia. Uscire dal meccanismo", Shankland R., Tourte C., Armando Editore, 2011

"Alle mie pazienti dico... Informazione e auto-aiuto per superare i disturbi alimentari", Dalle Grave R., Positive Press, 1998

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Torino (TO) - 17 Ottobre 2023 Incontri gratuiti: Sessioni aperte di Psicodramma
La sessione aperta di Psicodramma è un incontro di crescita personale a tema, una sperimentazione attiva in piccolo gruppo (massimo ...
Articoli
Anoressia e bulimia celate nella quotidianità
Il lavoro psicologico con i disturbi del comportamento alimentare È ormai assodato come il benessere psicologico di ogni ... Leggi tutto
Disturbi alimentari: conoscerli per affrontarli
I genitori, gli insegnanti, gli amici - e tutti coloro che vengono direttamente in contatto con un Disturbo Alimentare - possono trovarsi ... Leggi tutto
I Disturbi del Comportamento Alimentare nell'uomo
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) hanno avuto sempre una connotazione prettamente femminile. Ad ammalarsi di un Disturbo ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30