Home / Italia / Dott Luciano Marchet / Articolo Psicologo

Articolo di psicologia: «Disfunzioni Sessuali: i Disturbi dell'Eiaculazione»

Disturbi dell'Eiaculazione

Articolo pubblicato il 10 Luglio 2015.
L'articolo "Disturbi dell'Eiaculazione" tratta di: Disturbi Sessuali, Eiaculazione Precoce e Eiaculazione Ritardata.
Articolo scritto dal Dott. Luciano Marchet.

I Disturbi dell'Eiaculazione riguardano la Disfunzione Sessuale dell'Eiaculazione precoce, dell'Eiaculazione ritardata, dell'Aneiaculazione, dell'Eiaculazione retrograda, dell'Anorgasmia (eiaculazione anestetica) e dell'Eiaculazione dolorosa.

L'Eiaculazione precoce è una condizione sessuale caratterizzata dall'assenza della percezione della soglia orgasmica, per cui l'orgasmo "sfugge" al soggetto e avviene come atto riflesso.

La percezione e il vissuto della persona che vive questa condizione è di apprensione e timore rispetto alla sua capacità di posticipare l'orgasmo, con una anticipazione mentale di "resa" a un orgasmo inevitabile e subìto.

Un Paziente la viveva come un'ansia che prendeva forma quando si avvicinava al momento della penetrazione, con un pensiero che profetizzava il verificarsi dell'orgasmo e l'incapacità di contenerlo.

«Io sono già lì con il pensiero, con la paura di quello che succederà.
E non potrò farci niente, solo subirlo.
Mi arrendo già prima, è più forte lui e quando succede mi dico:
"Vedi lo sapevo, non poteva andare diversamente"».

Nell'Eiaculazione ritardata, il momento eiaculatorio è sospeso o rinviato e viene percepito come distanza-lontananza da una eiaculazione possibile.
È un orgasmo che gioca a nascondino, lo puoi trovare in un altro luogo, in un altro tempo, ma non lì nel momento in cui lo cerchi e lo desideri.

Un altro Paziente nel descrivere quello che provava mentre, desiderandolo, l'orgasmo non arrivava, portava a un tempo sospeso, a una distanza che non riusciva a colmare per raggiungerlo.

L'Aneiaculazione è una condizione dove l'eiaculazione è impossibile o assente e, alle volte, esce spontaneamente nel sonno come Eiaculazione notturna, ma non la trovi nel momento in cui la cerchi e la desideri.

Questo Paziente mi parla dell'orgasmo, ma di un orgasmo virtuale, non vissuto personalmente.
Lo conosce per letture fatte, per descrizioni fatte da altri, non lo conosce in sé, come evento proprio, perché non l'ha mai sperimentato.
A momenti gli sembra di avvicinarsi, a momenti lo sente molto lontano.

Nell'Eiaculazione retrograda, l'eiaculazione entra in gioco, ma il liquido seminale viene retro-eiaculato nella vescica, e non verso l'esterno.

Nell'Anorgasmia l'eiaculazione avviene, ma in maniera anestetica, mancando le sensazioni di piacere orgasmico.
Il Paziente mi sta parlando di mancanza, esprime la sua ansietà e contrarietà nei confronti dell'esperienza orgasmica.

«La descrivono molto bella, piena di piacere, soddisfacente.
Io eiaculo, non ho difficoltà nell'eiaculazione, ma le sensazioni...
quelle non mi arrivano.
È come se l'orgasmo lo sentissi come un liquido che va fuori dal mio corpo, ma non mi dà niente come ritorno di sensazioni».

L'Eiaculazione dolorosa è dovuta a uno spasmo muscolare, che può avvenire dopo l'esperienza eiaculatoria, che crea la sintomatologia dolorosa.

La Cura Psicosessuologica di queste Disfunzioni Sessuali prende in considerazione la specificità di ogni singola disfunzione ed è mirata e focalizzata sul problema.
La finalità è quella di arrivare a un miglioramento duraturo e di avere una sessualità più soddisfacente e appagante.

Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30