Articolo pubblicato il 26 Gennaio 2017.
L'articolo "Terapia sistemico familiare: di cosa si tratta e perché sceglierla" tratta di: Terapia Familiare.
Uno degli aspetti centrali della Psicoterapia ad approccio sistemico riguarda le "narrazioni", ossia ciò che viene detto dal paziente, il suo modo di raccontarci di sé e delle sue relazioni.
Il terapeuta osserva questi aspetti (pensieri, parole, azioni, emozioni), per conoscere il paziente e aiutarlo ad osservarsi, per poter poi costruire una nuova dimensione, un cambiamento.
Il cambiamento, in terapia sistemica, viene costruito da paziente e terapeuta, insieme.
Il paziente è un esperto di se stesso (chi può conoscerlo meglio, se non lui stesso?), mentre il terapeuta è un esperto di relazioni, di storie, di costruzioni della realtà.
Insieme, partiranno ad esplorare vari aspetti:
Tutto ciò avviene in un contesto di comprensione, in cui tutto ciò che il paziente racconta e pensa viene accolto con rispetto, così da facilitare la conoscenza reciproca, tra cliente e terapeuta.
Ma cosa significa "sistemico familiare"?
Questo concetto nasce da due elementi: il sistema e la famiglia.
Per sistema si intende un "gruppo di persone o di cose"; la famiglia è il contesto in cui siamo nati e cresciuti. La famiglia stessa è un sistema, il sistema che ha collaborato alla creazione della nostra identità, di come siamo fatti e di come pensiamo. E la Psicoterapia Sistemico Familiare dà grossa importanza al sistema famiglia, credendo che esso dia una forte impronta al nostro essere al mondo e al nostro relazionarci con gli altri (non solo i familiari, ma anche gli amici, i colleghi, il nostro compagno, ecc).
La terapia sistemica ha l'obiettivo di favorire la crescita di un maggiore benessere, aiutando il paziente (che sia un singolo individuo, una coppia o una famiglia) a trovare un modo di star meglio.
Come accennato, può essere rivolta ad un individuo, ad una coppia o ad una famiglia, in base alle esigenze del paziente e alle difficoltà/problemi che egli porta in terapia.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Valentina Moneta quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.