Articolo pubblicato il 23 Marzo 2017.
L'articolo "L'amore: relazioni insoddisfacenti" tratta di: Relazioni, Amore e Vita di Coppia e Sostegno Psicologico.
"L'amore è un castigo. Ci punisce per non aver saputo stare soli"
(M.Yourcenar)
Questo articolo prende spunto dalla lettura di un libro ("Gli amori briciola" di Umberta Telfener) in cui si parla di relazioni d'amore che l'autrice definisce "amori briciola", riferendosi a quelle unioni in cui i partner offrono reciprocamente poco l'uno all'altro, presi più dalla propria vita e interessi che dallo scambio costruttivo con un'altra persona.
Questo tipo relazione può risultare altamente insoddisfacente per chi "crede nell'amore vero", fatto di co-costruzione, arricchimento, conoscenza reciproca e sentimenti. Per chi, invece, sente di non volere (o riuscire) ad investire troppe energie nelle relazioni sentimentali, questo "amore briciola" può rappresentare comunque un rapporto soddisfacente.
Cosa ci offre questo tipo di relazione? Perché la "scegliamo" (più o meno consapevolmente!)?
Sicuramente una storia "briciola" ci aiuta a concentrare la maggior parte delle energie su noi stessi, rendendo possibile l'auto realizzazione (sul lavoro ad esempio), lasciandoci spazi di vita privati e da dedicare esclusivamente alla propria persona. Questo può rappresentare un aspetto positivo e costruttivo per chi ha bisogno di sentirsi "realizzato" e sicuro di sé.
D'altro canto, chi "subisce" la scelta di questo tipo di relazione ("è il mio partner che vuole lontananza e confini, io vorrei stare sempre con lui/lei!"), può sentirsi sopraffatto, non desiderato, abbandonato. Può aumentare dentro di sé la sensazione di essere sbagliati, di non offrire abbastanza o di non essere meritevoli di amore. Ciò sicuramente comporta un malessere importante che può essere difficile affrontare da soli.
Spesso si sente il bisogno di qualcuno che legga la nostra sofferenza e ci aiuti a renderci capaci di un cambiamento costruttivo.
Attraverso un sostegno psicologico o una consultazione può essere possibile chiedere aiuto e, insieme allo psicologo, comprendere come mai siamo finiti in una relazione che non ci soddisfa e che ci rende confusi.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Valentina Moneta quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.