Home / Italia / Dottssa Monica Vivona / Articolo Psicologo

Articolo di psicologia: «Coppie in crisi: fase iniziale, risore e incapacità»

La crisi di coppia

Articolo pubblicato il 27 Novembre 2008.
L'articolo "La crisi di coppia" tratta di: Relazioni e Amore e Vita di Coppia.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Monica Vivona.

Una coppia quando nasce e si forma attraversa una serie di fasi.
La fase iniziale, caratterizzata dall'illusione, è quella dell'innamoramento e del primo periodo della relazione, coinvolgente e sognante, e questo periodo è percepito dai partner come promessa di futuro amore e idillio.

La fase iniziale.
Questa è la fase dell'illusione per eccellenza: ognuno propone, inconsapevolmente, un immagine ideale di sé, che attrarrà il partner, e l'altro proietterà sul compagno il partner ideale che desidera e sogna da sempre. Quindi la coppia vivrà un periodo di accordo, in cui non si hanno richieste di cambiamento verso l'altro.

Alcune delle aspettative illusorie che si ripongono nell'altro sono:

  • per la donna: "lui mi salverà", "lui mi renderà felice",
  • per l'uomo: "lei capisce il mio valore", "lei non vuole cambiarmi, mi accetta per quello che sono".

La fase successiva, naturale evolversi degli eventi è la fase della delusione, da cui poi scaturirà il percorso futuro della coppia, più o meno funzionale. È la fase della differenziazione: emergono più chiaramente somiglianze e differenze, punti di contatto e punti di divergenza tra i partner.
Ciascuno scorgerà nell'altro qualità e difetti. In questo periodo, rispetto alla fase precedente, si ha meno voglia di stare insieme.

Questo è un momento critico per la coppia, poiché si verifica la "delusione" delle aspettative, eccessive, non realistiche, che si erano riposte nell'altro, e richiede una presa di coscienza ed una rinegoziazione, in assenza della quale, la delusione potrà assumere caratteristiche e sviluppi diversi. Se tutto andrà bene, la coppia supererà questo momento e ne uscirà rafforzata, altrimenti, si potrà verificare una fissazione nella delusione, che impedirà l'evoluzione costruttiva della coppia e che metterà in luce nel futuro i limiti e le difficoltà del rapporto.

Ciascuna coppia ha più o meno risorse per superare questo momento critico: per alcune questa crisi sarà l'occasione per dar vita ad una nuova relazione, passando dalla delusione alla "disillusione", in cui ciascun partner si formerà un giudizio realistico sull'altro, accetterà la realtà propria e del partner, si accetterà anche ciò che non si condivide dell'altro e si accetteranno le differenze.

Per altre coppie la crisi è destinata ad irrigidirsi e cristallizzarsi nella delusione, senza possibilità di evoluzione e di uscita, questo potrà provocare un vero e proprio "circolo della delusione", in cui i partner tentano costantemente di ripristinare l'illusione della prima fase, e il fallimento di questo tentativo non fa che alimentare la delusione.
Si continua a chiedere a lui di essere il principe azzurro: che sia un compagno che ascolti, che comprenda, che sia un padre presente e un amante appagante. E a lei si chiede di essere la donna dei sogni: autonoma ma anche dipendente dal proprio compagno, forte e fragile al tempo stesso, di essere sessualmente attiva e madre attenta.

Ci si crogiola nell'incapacità di accettare l'altro per ciò che è e nella costante delusione e rancore per il tradimento delle aspettative irrealistiche riposte. Se si vive una crisi o un conflitto di coppia, sarebbe importante cercare una comunicazione basata su una reale disponibilità all'ascolto e al desiderio di comprendere e trovare un terreno comune e condiviso, comprendendo insieme che non è l'altro che ci ha necessariamente deluso, ma che forse abbiamo proiettato su di lui fantasie e aspettative eccessive e irrealistiche (di felicità totale, di passione imperitura, che l'altro/l'altra sia il principe azzurro/donna dei sogni che aspettavamo).

La comprensione di questo meccanismo ci permette di vedere ed accettare il partner nella sua totalità e realtà, portatore di caratteristiche che ci piacciono di più e altre che ci piacciono di meno.
L'amore è fatto anche di impegno, di desiderio di condividere un percorso di vita insieme, che significa anche affrontare la delusione, che sarà però passaggio verso un amore più completo e vero.

Per approfondire

Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30