L'evento dal titolo "Incontri di Psicodramma: "La Cura di Sé: dalla crisi alla realizzazione personale"" si è già svolto.
Nel portale
Incontri di Psicodramma: "La Cura di Sé: dalla crisi alla realizzazione personale" è un evento che tratta di: Autostima, Pensiero Positivo, Sostegno Psicologico, Tecniche di Rilassamento, Rabbia, Disturbi d'Ansia, Attacchi di Panico e Psicodramma e si svolge a Bologna (BO).
Nel corso degli incontri si utilizzeranno diverse tecniche a seconda del tema dell'incontro e delle problematiche del gruppo di persone: Psicodramma, Psicoterapia corporea, Respirazione Integrativa e Active Meditation
Nello Psicodramma si ripercorrono momenti della storia personale e si approfondisce la consapevolezza di sé, dei propri reali bisogni e desideri.
Si fa un lavoro olistico su corpo e mente per il recupero di una sana funzionalità psicocorporea e di una efficace relazionalità, utilizzando inoltre: l'immaginazione guidata, l'analisi dei sogni, il gioco di ruolo, le tecniche espressive, il lavoro sulle tensioni psicosomatiche, la respirazione, il massaggio, la musica, la voce e il movimento.
Molto importante nella terapia di gruppo è il rapporto tra Sé e l'Altro: contatto e distanza, intimità e autonomia, positività e negatività, ascolto e condivisione, bisogno di empatia, di sintonia e di nutrimento affettivo e allo stesso tempo di riconoscimento della propria individualità e affermazione di sé.
Si lavorerà sul Sé psicocorporeo e sulle Esperienze Basilari del Sé per il recupero di una sana funzionalità psicocorporea e di una efficace relazionalità attraverso lo psicodramma e la terapia psicocorporea, emozionale e creativa utilizzando: l'immaginazione guidata e la musica, l'analisi dei sogni, il gioco di ruolo, le tecniche espressive, il contatto personale, emotivo e psicocorporeo, il lavoro sulle tensioni psicosomatiche, la respirazione, il massaggio, la voce e il movimento.
Il metodo Psicodrammatico vuole esprimere i personaggi che il Sé di ognuno contiene nella sua struttura personologica.
Il Sé ospita tutti gli interlocutori che nello sviluppo hanno influenzato il vissuto e la sua formazione. Attraverso il gioco psicodrammatico viene creato uno spazio vivo di esperienza, cognitiva ed emozionale, che agevola il cambiamento delle rigidità comportamentali che condizionano e impoveriscono le potenzialità che la vita offre. Il vissuto di disagio viene raccontato attraverso la "messa in scena" di eventi, gesti, modalità comunicative e relazionali attraverso l'identificazione, l'empatia e il coinvolgimento attivo delle altre persone del gruppo.
Cosa realmente si fa nel gruppo-terapia?
Il gruppo di terapia è condotto in un ambiente accogliente, si sta vestiti comodi e scalzi su materassini e coperte e tanti cuscini.
Il tutto in un'atmosfera rilassata, contenitiva, piacevole e creativa.
Si inizia con la conoscenza reciproca, si delineano le norme comportamentali del gruppo – riservatezza e responsabilità in primis -, si conducono "giochi" psicocorporei su temi particolari in piedi, seduti o distesi, soli, a coppie o in gruppo su temi e alla fine si condividono le esperienze vissute.
Chi lo desidera ha uno spazio personale nel quale può esporre un sentimento o un problema sulla cui base la conduttrice propone un lavoro individuale che coinvolge in ogni modo tutto il gruppo: attivamente se si tratta di una scena Psicodrammatica, o subito dopo nelle condivisioni e nei rispecchiamenti vissuti attraverso l'altrui lavoro psicoterapico.
Per avere un'idea più approfondita dell'approccio psicocorporeo si consiglia la lettura del libro "L'epoca del panico. Una prospettiva della Psicologia Funzionale", Ed. Clueb, Bologna, 2011, scritto dalla conduttrice del corso.
Lo Psicodramma si pone l'obiettivo di comprendere e prendersi cura "insieme" del malessere emotivo e della crisi esistenziale: per la ricerca dell'armonia psicocorporea, per la risoluzione dei disturbi di ansia e attacchi di panico, delle depressioni esistenziali, delle problematiche relazionali ed affettive, delle nuove dipendenze e dei disturbi alimentari, psicosomatici e da stress.
La Psicoterapia di gruppo è rivolta alle persone motivate alla condivisione del proprio disagio esistenziale e alla comunicazione con gli altri, a chi crede che ci sia bisogno di ritrovare il valore e il calore dell'appartenenza e della solidarietà anche e soprattutto nei momenti di difficoltà.