Home / Italia / Dottssa Gitana Giorgi / Articolo Psicologo

Dott.ssa Gitana Giorgi
Ansia, paura, fobie e Psicoterapia: fobia sociale e tipi di terapia, Pisa (PI)

Contatta
Aggiungi alla Mia Lista

Paura degli altri: l'ansia sociale

Articolo pubblicato il 28 Maggio 2014.
L'articolo "Paura degli altri: l'ansia sociale" tratta di: Disturbi d'Ansia, Fobia Sociale e Tipi di terapia.

Può essere un'esperienza comune il provare disagio e ansia quando dobbiamo affrontare un esame importante, un colloquio di lavoro, parlare in pubblico a una conferenza, al primo appuntamento romantico, esponendo il proprio parere a un gruppo di persone estranee ecc.
Un certo livello di ansia può essere adattivo in quanto aumenta il livello di attenzione e della prestazione, ma oltre tale soglia l'ansia può diventare disadattiva e disabilitante.

L'ansia sociale si caratterizza per una paura marcata delle situazioni sociali, in cui una persona è esposta al contatto con altre che non conosce o che conosce poco, e teme di venire giudicata negativamente: "Stanno ridendo... sicuramente ridono di me perché sono una sfigata".

La sintomatologia dell'ansia può raggiungere livelli elevati:

  • tachicardia,
  • sudorazione,
  • sensazione di svenire,
  • caldo e freddo,
  • sensazione di respirare a fatica,
  • insonnia,
  • perdita dell'appetito.

Le paure maggiori riguardano solitamente il parlare in pubblico, avere relazioni con persone di sesso opposto, mangiare davanti agli altri, andare in discoteca o a scuola (scrivere alla lavagna, leggere ad alta voce), parlare davanti agli altri ecc.
L'ansia diventa eccessiva quando ci si trova di fronte a situazioni sociali o al solo pensiero di esse, poiché l'individuo si sente esposto ad un possibile giudizio o critica degli altri e teme di comportarsi in modo goffo, imbarazzante e di fare brutta figura.

Le conseguenze. Il fobico sociale non riesce a far fronte all'ansia se non attraverso l'evitamento delle situazioni e relazioni sociali che lo mettono in agitazione e in imbarazzo, con ripercussioni anche gravi sulle aspettative e le prospettive della vita professionale e affettiva, fino ad arrivare all'isolamento sociale che può portare a gravi sindromi depressive.

Tale disturbo può avere un esordio precoce in età evolutiva, intorno ai 5-7 anni con l'entrata a scuola o nell'adolescenza.
Dunque un intervento tempestivo sarà importante per evitare che i sintomi si cronicizzino.

La psicoterapia è un processo di apprendimento di nuove strategie per far fronte ai sintomi dell'ansia.
Avrà come obiettivi: un training di assertività, l'esposizione graduale per sperimentare nuove abilità più funzionali, per affrontare le situazioni temute, e la ristrutturazione cognitiva, che permette di modificare alcune convinzioni errate connesse alle situazioni sociali e che fanno stare male.

Contatta privatamente la Dott.ssa Gitana Giorgi

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Gitana Giorgi quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30