Home / Italia / Dottssa Saveria Toscano / Articolo Psicologo

Articolo di psicologia: «Dipendenza affettiva: cos'è, come si manifesta»

La dipendenza affettiva: né con te, né senza di te

Articolo pubblicato il 4 Settembre 2018.
L'articolo "La dipendenza affettiva: né con te, né senza di te" tratta di: Dipendenza affettiva.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Saveria Toscano.

Amatevi l'un l'altro, ma dell'amore non fatene un vincolo:
lasciate piuttosto che vi sia un mare in movimento tra le sponde delle vostre anime

(K. Gibran)

Tra le dipendenze, la dipendenza affettiva è quella più silente, spesso camuffata dall'illusione di una forte passione, di un amore smisurato che tutto giustifica e permette all'altro. Oggi più che mai è importante interrogarsi su queste dinamiche affettive spesso alla base dei reati di femminicidio - nei casi più estremi - o di violenze psicologiche e fisiche in cui si rimane intrappolati per lungo tempo senza capirne il perché.

Cos'è, dunque, la dipendenza affettiva?
Nella "dipendenza" affettiva, come nei casi di dipendenze da sostanze (ad es., droga, alcol, tabacco), il soggetto non può rinunciare (pena "la crisi d'astinenza") all'oggetto amato, ma anzi, con il passare del tempo, richiede "dosi" di presenza o vicinanza sempre maggiori. Anthony Giddens (1995) distingue, a tal proposito, tre principali caratteristiche della love addiction, connotandola come una vera e propria forma di dipendenza:

  • l'ebbrezza
  • l'astinenza
  • la tolleranza

Esiste uno schema preciso seguito in questo copione, che non prevede alcuna reciprocità all'interno della relazione: uno insegue e l'altro fugge! E così l'altro si trasforma in una persona da inseguire, da controllare, da convincere, da possedere.

In queste storie dannose non c'è libertà, non c'è rispetto, non c'è amore. C'è, invece, il bisogno estremo dell'altro, la lotta per il potere e, a volte, anche la violenza fisica e psicologica. C'è fame dell'altro, una fame che divora e fagocita dove l'altro viene vampirizzato ma mai visto per quello che realmente è perché idealizzato. L'altro sembra possedere tutte le qualità di cui il dipendente affettivo si sente sprovvisto, oltre ad avere il potere assoluto sul suo benessere o malessere.

I vissuti e i comportamenti attraverso cui si manifesta la dipendenza affettiva sono:

  • un generale senso di disistima in se stessi;
  • la paura di non meritare o di essere incapaci di mantenere un legame affettivo importante;
  • idealizzazione della persona amata, che riesce ad elargire benessere con la sua sola vicinanza;
  • sottomissione e tolleranza anche di fronte alle caratteristiche "negative" della persona che si ama;
  • nelle situazioni di crisi del rapporto, tendenza ad attribuire a se stessi tutte le colpe;
  • progressiva riduzione di contatti sociali ed affettivi per dar la precedenza al rapporto di dipendenza;
  • dolore angoscioso di fronte ad un possibile abbandono o ad ogni situazione di separazione.

Proviamo ad individuare alcune delle cause di questo tipo di sofferenza. Nella storia delle persone che soffrono di dipendenza affettiva vi sono spesso dei genitori che non hanno soddisfatto i loro bisogni infantili, che sono stati vissuti come poco disponibili a livello affettivo-emotivo. In questi casi i bambini imparano a limitare i loro bisogni emotivi, poiché si generano pensieri del tipo: "I miei bisogni non hanno importanza o sono troppo faticosi per l'altro" o "non sono degno di essere amato".

Quali sono le ripercussioni sulla vita affettiva in età adulta?
I bisogni emotivi insoddisfatti all'interno del legame significativo infantile con i propri genitori verranno rivissuti all'interno della relazione di coppia e, in generale, nella relazione con l'altro. Si dipenderà dagli altri per quanto concerne il proprio benessere psico-fisico e la soluzione dei problemi, si vivrà nella paura di essere rifiutati, si eviterà il dolore, non si avrà fiducia nelle proprie capacità e ci si giudicherà come persone non degne d'amore.
Allo stesso tempo, più una relazione dovrà rispondere ad esigenze basilari di protezione e di sicurezza, tanto più questo legame diverrà indispensabile per il proprio benessere e più forte sarà il timore di poterlo perdere.

Ma cosa induce il dipendente affettivo a mantenere una relazione insoddisfacente? Non è il piacere per le proprie sofferenze che motiva il dipendente a mantenere una relazione insoddisfacente, bensì l'opposto: la speranza inconsapevole cambiare l'altro per poter curare una vecchia ferita, per sentirsi finalmente amati.
Tale bisogno induce il dipendente a ricercare una fusione totale col partner rinunciando a se stesso e alla propria autonomia personale.

Si stabilisce un'appartenenza totale al proprio partner, si perde la propria intenzionalità per timore di una differenziazione dall'altro, di un possibile abbandono, della perdita dell'altro come regolatore del proprio Sé e del proprio benessere.
Per tale motivo, quasi mai l'Altro è visto per quello che è, ma piuttosto è immaginato come sarebbe qualora si lasciasse finalmente amare. È di questa immagine illusoria e idealizzata che il dipendente si innamora, senza accorgersi che dietro tale mascheramento, si nasconde il volto del genitore da cui si è sentito ferito.

Tale autoinganno esercita un potere enorme sul dipendente affettivo, che non riuscirà a vedere la non disponibilità affettiva del partner perché già impegnato in un'altra relazione, o non desideroso di svincolarsi dalla famiglia d'origine, o affetto da gravi problematiche psicologiche di natura prevalentemente narcisista o dipendente.
Uscire da queste dinamiche psico-emotive profonde comporta il rimettere se stessi e la cura di sé al centro, ricostruire la propria autostima, imparare ad esistere per se stessi, riempire la propria esistenza con l'amore e la cura di sé, soddisfare i propri bisogni assumendosi la responsabilità di accudirsi.

In questi casi la Psicoterapia offre uno spazio di ascolto non giudicante aiutando a diventare consapevoli dei meccanismi sottesi alla dipendenza affettiva, grazie all'Io osservante del terapeuta. Un buon percorso psicoterapico può, infatti, aiutarci a riconoscere le nostre emozioni, paure, fragilità grazie all'ascolto empatico del terapeuta, ad accettarci per come siamo e a vedere l'altro per com'è, ad elaborare quelle esperienze infantili dolorose che si ripetono nelle nostre relazioni affettive del presente, a fornirci gli strumenti psichici indispensabili per fare esperienza di un'intimità sicura e non maltrattante.

Per approfondire

Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30