Articolo pubblicato il 21 Febbraio 2022.
L'articolo "Perché consultare uno Psicologo: Psicologia come prevenzione" tratta di: Sostegno Psicologico.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Elisa Tassone.
Ognuno di noi, nel corso della vita, si trova ad affrontare periodi difficili, dovuti non necessariamente ad eventi negativi.
Anche un avvenimento bello, infatti, come ad esempio la nascita di un figlio molto atteso, può provocare un momento di crisi (ricordiamo che il termine crisi etimologicamente significa cambiamento) dovuto alla nuova condizione di vita e alla riorganizzazione totale che questo comporta. La stessa condizione si può verificare, ad esempio, con l'inizio di un nuovo lavoro, con un trasloco, un matrimonio; tutte situazioni non di per sé negative, ma che comportano una ristrutturazione della propria identità.
Queste ed altre situazioni, anche più problematiche, sarebbero più semplici da gestire con l'aiuto di un professionista della salute mentale, ma nella nostra società esistono ancora troppi tabù legati alla figura dello Psicologo. Il nostro mestiere è circondato da molti luoghi comuni causati essenzialmente dall'assenza di una cultura psicologica e della giusta informazione, fattori che allontanano le persone dallo Psicologo stesso. La non conoscenza porta spesso a pensare che lo Psicologo sia "talmente potente" da poter rivoltare la mente (strizza cervelli) delle persone che lo consultano ed instaurare in loro pensieri e comportamenti che non gli appartengono. Sul versante opposto c'è chi definisce lo psicologo semplicemente come un amico a pagamento (quindi preferisce rivolgersi direttamente all'amico del cuore, certamente più economico!).
La descrizione dei luoghi comuni che circondano il mestiere dello Psicologo darebbe materiale per scrivere un intero libro (e forse anche oltre), ma i due esempi appena riportati sono sufficienti come spunto per spiegare cosa in realtà aspettarsi da uno Psicologo, e perché può essere utile consultarlo.
Lo Psicologo non è un mago, né ha caratteristiche tali da sconvolgere la vita di chi chiede il suo aiuto imponendo il suo volere e le sue decisioni.
Lo Psicologo, però, non è neanche un amico a pagamento (senza niente togliere agli amici, fondamentali nella vita di ognuno di noi).
Lo Psicologo è un professionista che ha gli strumenti per aiutare chi si trova in un periodo di difficoltà ad affrontare la situazione nella piena consapevolezza delle proprie scelte.
Lo Psicologo non prende decisioni al posto nostro, né si sostituisce a noi, ma aiuta chi gli si rivolge ad essere protagonista del proprio destino.
Non è mai troppo tardi per sentirsi bene!