Articolo pubblicato il 4 Agosto 2023.
L'articolo "Terapia Sistemica, Sensomotoria, EMDR e Mindfulness" tratta di: Mindfulness, Tipi di terapia, Terapia Familiare e EMDR.
La Psicoterapia Sistemico-Famigliare-Relazionale è un approccio terapeutico attraverso il quale i disagi vengono visti attraverso l'osservazione delle relazioni umane. In ambito terapeutico, la specializzazione che ho conseguito in mi consente di guardare alla persona nella sua complessità, vale a dire nel suo contesto di vita, nelle relazioni che intrattiene con se stessa e con gli altri, a partire dai modelli - espliciti ed impliciti, consapevoli e inconsapevoli - che ha interiorizzato nella sua famiglia d'origine e in tutto il suo percorso socio-educativo. Il questo modo la persona acquisisce consapevolezza della funzione e del significato profondo dei suoi sintomi: perché si sono formati, a cosa "servono" e a quali convinzioni si accompagnano.
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è invece un trattamento psicoterapeutico che consente di elaborare eventi traumatici e sofferenze legate a relazioni disfunzionali, specie - ma non solo - subìte durante l'età evolutiva. La grande efficacia dell'EMDR - scientificamente dimostrata - si fonda sul fatto che tale metodo è assolutamente naturale, non invasivo, e riesce a rimettere in moto il meccanismo innato di elaborazione delle informazioni che è insito nel cervello di ciascuno di noi, meccanismo che si è inceppato a causa di particolari eventi negativi.
La Psicoterapia Sensomotoria è un approccio terapeutico centrato sul corpo e si rivolge in particolare ai disturbi postraumatici, ma anche agli altri disturbi. È essenziale specie in quei casi in cui la tradizionale 'Terapia con le parole' fatica a raggiungere lo scopo. Infatti il linguaggio, strumento importantissimo che ci permette di elaborare le informazioni a livello concettuale, può tuttavia essere utilizzato tanto per rivelare quanto per nascondere e per ostacolare l'autenticità del Sé. Il corpo invece ci dà informazioni dirette, precise e non equivoche su di noi. È importante quindi sviluppare la capacità di prestare attenzione non solo a ciò che pensiamo e vogliamo (o crediamo di volere), ma anche a ciò che sentiamo somaticamente ed emotivamente.
A questo scopo mi avvalgo della Mindfulness, pratica antichissima di origine orientale che da circa due decenni è entrata a far parte di molte psicoterapie occidentali. È "semplice" ma non sempre facile e mai banale: consiste nel prestare attenzione al proprio mondo interno nel momento presente, in modo intenzionale e non giudicante, con un'accettazione di sé attraverso una sempre maggiore consapevolezza della propria esperienza nella sua interezza (sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, movimenti, posture, etc.).
I valori a cui mi ispiro sono quelli della Psicoterapia Sensomotoria:
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Teresa Carrara quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.