Home / Italia / Dott Dario Iozzelli / Articolo Psicologo

Articolo di psicologia: «Psicoanalisi e Depressione»

Depressione e Psicoterapia Psicodinamica

Articolo pubblicato il 20 Febbraio 2009.
L'articolo "Depressione e Psicoterapia Psicodinamica" tratta di: Disturbi dell'Umore, Depressione e Psicoanalisi (Sigmund Freud).
Articolo scritto dal Dott. Dario Iozzelli.

Con il termine depressione siamo soliti descrivere diverse forme d'esperienza umana: una condizione d'acuta sofferenza, dolore e tristezza causate da un reale rifiuto, perdita, delusione o maltrattamento; uno stato dell'umore anomalo, continuo e costante caratterizzato da tristezza, senso di vuoto e mancanza di piacere nel vivere le normali esperienza di vita.
Allo stato attuale sappiamo che intervengono a vario livello aspetti biologici, psicologici e socio-relazionali nello svilupparla e nel mantenerla.

I cambiamenti dell'umore possono manifestarsi in vari modi: dalla lieve tristezza fino alla profonda angoscia; dal senso di vuoto affettivo fino alla totale aridità nei vissuti emotivi.
Nei bambini e negli adolescenti spesso si manifesta con irritabilità e reattività interpersonale (nervosismo, rabbia, agitazione).

I sintomi possono essere sia somatici (disturbi del sonno, dell'appetito, faticabilità, irrequietezza), sia cognitivi (pensieri negativi e distruttivi, fino al desiderio di morire).

La depressione può essere affrontata non solo ed esclusivamente a livello farmacologico ma anche efficacemente attraverso interventi psicoterapeutici specifici, come quello di tipo psicodinamico.

La psicoterapia psicodinamica è una forma di terapia psicologica basata su una serie di assunti derivati dalla psicoanalisi: tra questi la basilare nozione che i significati emotivi ed affettivi inconsci e le aree di conflittualità interpersonali contribuiscono nel creare stress e forte disagio psicologico, emotivo e relazionale. È possibile definirla, in sostanza, come una modalità psicoterapeutica basata sulla comunicazione verbale ed utilizzata per aiutare una persona a trovare sollievo ed elaborazione per il proprio disagio. Nella prospettiva psicoterapeutica ad orientamento dinamico sono state identificati alcuni aspetti cruciali che contribuiscono allo sviluppo e mantenimento della depressione.

Uno di questi è sicuramente la vulnerabilità della propria autostima.
Questa dipende spesso da problematiche precoci con le figure di attaccamento affettivo (ad esempio i genitori) come esperienze di disagio emotivo, mancanza d'aiuto e supporto, fantasie o paure di perdita e di abbandono.
La fragilità dell'autostima porta la persona con depressione ad una forte sensibilità emotiva verso i sentimenti di vergogna e rabbia che queste esperienze hanno provocato, spesso ad un livello assolutamente inconsapevole.
Un altro aspetto fondamentale è il conflitto emotivo creato dai sentimenti di rabbia, esasperati da eventi di perdite, abbandoni, frustrazioni e mancanza d’aiuto che sono stati sperimentati nel corso della vita.

Nella psicoterapia psicodinamica della depressione il punto centrale è la comprensione emotiva del significato dei sintomi, che si cerca di ricondurre e collegare alla loro possibile origine. Durante la terapia si aumenterà gradualmente la comprensione di come i meccanismi utilizzati per far fronte a tali conflitti sono coinvolti nella rappresentazione di sé e nelle relazioni più significative, e come questi si manifestano in molteplici situazioni. Gradualmente la persona sarà in grado di riconoscere le situazioni che tendono a provocare la depressione e a comprendere il proprio vissuto, riuscendo così a controllare meglio gli aspetti depressivi.

In breve, alla persona sofferente viene presentata l'idea che la sua sintomatologia ha un significato e un'origine e che può essere attivata da eventi della vita presente che evocano emozioni e pensieri spiacevoli vissuti nel passato.
L'effetto protratto nel tempo di questi pensieri ed emozioni che riguardano se stessi e gli altri contribuisce allo sviluppo o al mantenimento della depressione; poiché essi sono al di fuori della consapevolezza della persona, possono essere modificati riportandoli all'interno di una visione più completa e generale di tutti gli aspetti della sua vita.

Rispetto ad altri trattamenti, la terapia psicodinamica si caratterizza per la sua enfasi sull'esplorazione approfondita delle motivazioni inconsce, dei desideri, delle fantasie e dei sentimenti che potrebbero determinare l'umore, le credenze e i comportamenti degli individui.
Una volta che la persona è stata informata su come si manifesta la depressione e su come funziona la terapia, è possibile quindi arrivare a comprendere che i sintomi hanno un significato e origini specifiche e comprensibili. Questo è davvero importante per chi inizialmente si sente impotente e senza speranza rispetto alla propria sofferenza.

Per approfondire

  • Sogno o son desto? di Dott.ssa Giuseppina Cantarelli
    Argomenti principali: Psicoanalisi (Sigmund Freud) e Psicologia Analitica (Jung).
  • Relazioni pericolose di Dott.ssa Giuseppina Cantarelli
    Argomenti principali: Intelligenza Emotiva, Relazioni, Amore e Vita di Coppia, Sesso e Sessualità e Psicoanalisi (Sigmund Freud).
  • Depressione e dintorni di Dott.ssa Giuseppina Cantarelli
    Argomenti principali: Depressione.
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30