Home / Disturbi / Demenza / Morbo Pick

Demenza dovuta al Morbo di Pick

Demenza cerebrale causata dalla malattia di Pick

Descrizione della Demenza dovuta al Morbo di Pick

La Demenza dovuta al morbo di Pick è la conseguenza diretta di una malattia degenerativa del cervello (colpisce i lobi frontali e temporali), che causa deperimento (atrofia) e compromissione del funzionamento cerebrale.

Le persone colpite da questa Demenza mostrano una modificazione della personalità, gravi alterazioni del linguaggio e del comportamento.
A livello emotivo diventano indifferenti e insensibili, in mezzo agli altri si comportano in modo istintivo e impulsivo e possono sembrare come regrediti a uno stadio di crescita precedente.

Col progredire della malattia compaiono anche i segni tipici della Demenza: il deterioramento della memoria e la perdita della capacità di fare movimenti volontari coordinati. Nei casi gravi il malato può diventare completamente passivo, smettere di parlare e soffrire di incontinenza.

Dati statistici sulla Demenza dovuta al Morbo di Pick. La Demenza dovuta al morbo di Pick non è molto diffusa e non abbiamo dati precisi, sappiamo però che può colpire maggiormente le persone fra i 50 e i 60 anni.

Demenza dovuta al Morbo di Pick: le cause

Questa Demenza è dovuta al Morbo di Pick, le cui cause sono ancora sconosciute e in fase di studio.

Demenza dovuta al Morbo di Pick: i sintomi

La Demenza dovuta a malattia di Pick si manifesta con una progressiva degenerazione dell'attività e delle funzioni del cervello che causano una modificazione della personalità, dell'emotività e del comportamento.

Questa alterazione si manifesta con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Demenza dovuta al Morbo di Pick
Demenza dovuta al Morbo di Pick: i test psicologici utilizzati

MODA Milan Overall Dementia Assessment, ADAS Alzheimer's Disease Assessment Scale, RBANS Repeatable Battery for the Assessment of Neuropsychological Status.

Libri e romanzi in cui si parla di Demenza dovuta al Morbo di Pick

"Le demenze", Trabucchi M., Utet, 2002

"Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia di Alzheimer. Una guida informativa per i familiari e gli operatori", Carbone G., Franco Angeli, 2007

"Una palestra per la mente. Stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze", Gollin D., Ferrari A., Peruzzi A., Erickson, 2007

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Torino (TO) - 17 Ottobre 2023 Incontri gratuiti: Sessioni aperte di Psicodramma
La sessione aperta di Psicodramma è un incontro di crescita personale a tema, una sperimentazione attiva in piccolo gruppo (massimo ...
Articoli
Benvenuta insonnia!
Evviva l'insonnia! Sì lo so, pensate che sia matta a dire una cosa del genere! Con tutti i problemi che l'insonnia comporta, con tutti ... Leggi tutto
La solitudine, un problema diffuso quanto trascurato
Mentre siamo intenti a controllare l'ultimo sms ricevuto o la risposta a quello inviato qualche minuto prima, oppure a visionare nuove ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30