Home / Disturbi / Demenza / Indotta Sostanze

Demenza indotta da Sostanze

Demenza causata da uso o esposizione a sostanze tossiche per il cervello

Descrizione della Demenza indotta da Sostanze

La Demenza persistente causata da Sostanze, presenta i sintomi classici della Demenza e insorge a causa dell'assunzione di determinate sostanze come droghe o alcuni farmaci, oppure dall'esposizione a sostanze nocive per il cervello (tossine etc.). Uso o esposizione prolungati di sostanze provocano alterazioni nel sistema nervoso centrale – che possono essere temporanee o permanenti – quindi danneggia le cellule del cervello, producendo effetti negativi sulle capacità cognitive, su memoria, comportamento. Causa inoltre numerosi altri disturbi (d'Ansia, dell'Umore, Psicotici ecc.).

Se la Demenza persiste in assenza di questi disturbi o altre compromissioni e/o dopo le fasi di Intossicazione e Astinenza, allora si può parlare di Demenza persistente indotta da Sostanze.

Dati statistici sulla Demenza persistente indotta da Sostanze.
Non abbiamo dati precisi su questo tipo di Demenza.
In genere si manifesta in persone che hanno superato i 20 anni di età.

Demenza persistente indotta da Sostanze: le cause

Questa Demenza è causata da un uso consistente di alcuni farmaci, sostanze come droghe, alcool o dall'esposizione a sostanze lesive di cellule e terminazioni nervose, tossine ecc.
Spesso le persone che sviluppano questo tipo di Demenza hanno una storia di dipendenza da sostanze e precedenti disturbi correlati a sostanze.

Demenza persistente indotta da Sostanze: i sintomi

La Demenza persistente indotta da Sostanze si manifesta con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Demenza indotta da Sostanze
Demenza persistente indotta da Sostanze: i test psicologici utilizzati

ADAS Alzheimer's Disease Assessment Scale, MODA Milan Overall Dementia Assessment, MCMI-III Millon Clinical Multiaxial Inventory – III.

Libri e romanzi in cui si parla di Demenza persistente indotta da Sostanze

"Le demenze", Trabucchi M., Utet, 2002

"Una palestra per la mente. Stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze", Gollin D., Ferrari A., Peruzzi A., Erickson, 2007

"La droga, il cervello, la mente. Il riequilibrio biochimico", Roccatagliata G., Liguori, 1994

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Articoli
Benessere mente e corpo: Training Autogeno
Quando siamo tesi, ansiosi e sotto stress, aumenta la frequenza del battito cardiaco, il ritmo del respiro, i muscoli si irrigidiscono: ... Leggi tutto
Psicosomatica: quando il silenzio delle emozioni si fa corpo
"L'anima e il corpo, ahimè, se ne andranno a spasso in coppia, Finché il mondo girerà, passo a ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30