Home / Disturbi / Alimentari / Vomiting

Vomiting: mangiare e vomitare

Mangiare e vomitare: la Sindrome da vomito o Vomiting

Descrizione del Vomiting

Il Vomiting è uno dei Disturbi dell'Alimentazione che consiste nel mangiare e vomitare. Presenta caratteristiche simili a quelle dell'Anoressia e della Bulimia Nervose con Condotte di Eliminazione – di cui a volte è una conseguenza – ma in questo caso il rapporto con il cibo non è necessariamente negativo (di privazione, o ingestione e rigetto).

Mangiare e vomitare diventano una pratica abituale e con l'andare del tempo "naturale", nel senso che una persona può vomitare senza sforzi, senza mettersi le dita in gola o altro. A lungo andare da gesto sgradevole, a volte doloroso o quantomeno fastidioso a cui si ricorre per rimanere magri, il vomitare diventa un gesto piacevole, più piacevole del mangiare stesso, a cui la persona non riesce a rinunciare.
Diventa una specie di rito: la persona mangia per poter vomitare e per provare piacere, non più perché desidera mangiare senza dover ingrassare.
Il Vomiting si trasforma così in una vera e propria Sindrome patologica come qualsiasi altra forma di compulsione e qualsiasi altra dipendenza.

Dati statistici sul Vomiting. Il Vomiting, come gli altri Disturbi dell'Alimentazione, colpisce soprattutto le donne, in particolare fra i 13 e i 20/30 anni.
Non sappiamo esattamente quante persone in media soffrano della Sindrome perché molto spesso rimane una pratica gelosamente segreta.

Vomiting: le cause

La Sindrome da vomito è causata da molteplici fattori.
Le cause vanno ricercate nella dimensione psicologica della persona, ma anche fra i fattori culturali e socio-economici del contesto in cui vive.
Il disturbo è infatti molto diffuso nei paesi industrializzati e ricchi, dove imperano i valori della bellezza/magrezza, spesso veicolati attraverso la televisione e la pubblicità.

Vomiting: i sintomi

Il Vomiting - o Sindrome da vomito - è un impulso irrefrenabile a mangiare e vomitare (compulsione) anche molte volte al giorno, in cui il mangiare e il vomitare diventano una pratica unica da cui il soggetto trae piacere e da cui diventa dipendente:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Vomiting
Vomiting: i test psicologici utilizzati

SCL-90-R Symptom Checklist-90-R, SAFA Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti, EDI-3 RF Eating Disorder Inventory-3 Referral Form.

Libri e romanzi in cui si parla di Vomiting

"Uscire dalla trappola. Abbuffarsi vomitare torturarsi: la terapia in tempi brevi", Selekman M., Nardone G., Ponte alle Grazie, 2011

Corsi e Gruppi
Selvazzano Dentro (PD)
16 Marzo 2025
Incontro di PsicoReiki: "L'Aura"
L'Incontro di PsicoReiki "L'Aura" si pone i seguenti obiettivi: approfondirne la conoscenza dei sette strati che ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Video immagini e cura di sé
Le immagini di film, ma anche e forse soprattutto di video, anche brevissimi, ci intrattengono nei momenti di pausa o di attesa di qualcosa ... Leggi tutto
Covid: effetti sulla psiche. Quando chiedere aiuto
La pandemia sta creando conseguenze importanti sulla psiche umana, condizionate anche dalla durata di questo evento traumatico e dalle varie ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30