Psicologa clinica e Counselor a mediazione corporea, formazione in Psicoterapia biosistemica.
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna n. 8026.
Sono una Psicologa clinica, con esperienza specifica in relazioni familiari.
Ho studiato presso l'Università Federico II di Napoli (laurea triennale) e all'Università degli Studi di Padova.
La mia esperienza personale, unitamente alla mia formazione e alle conoscenze che man mano sono andata acquisendo su me stessa e sul mondo della psiche, mi hanno portato ad approfondire sempre di più la relazione mente-corpo-emozioni, e ad integrare ed ampliare il mio percorso formativo con approcci sempre nuovi e dalle diverse, anche se affini, prospettive.
Parallelamente al percorso classico di studi, ho iniziato e concluso (2007/2011) la Scuola Italiana Rio Abierto di Counseling a mediazione corporea, attraverso cui ho potuto arricchire il mio approccio con tecniche sistemiche, gruppali e a mediazione corporea, che utilizzano anche elementi come il movimento, l'arte, la meditazione, le visualizzazioni, la musica ed il massaggio.
A seguito della laurea specialistica, ho svolto il Tirocinio formativo presso il Reparto di Psichiatria dell'Ospedale di Camposanpiero (Padova) e in differenti centri diurni e case famiglie che mi hanno permesso un ulteriore sguardo sulla patologia mentale e sulle difficoltà che a volte le persone possono incontrare.
Ho arricchito la mia formazione partecipando a convegni, workshop e conferenze di approcci differenti (sistemico-familiare, cognitivo-comportamentale, psicomagia, cantoterapia, danzaterapia, lezioni bioenergetiche, costellazioni familiari) con l'idea di avvicinarmi sempre di più alla complessità che, a mio avviso, caratterizza la nostra psiche e il nostro mondo interiore.
Ho completato la mia formazione con la Scuola di Psicoterapia Biosistemica, appena terminata, che mi ha finalmente permesso di confermare, attraverso basi scientifiche e neurofisiologiche, le relazioni di complessità che esistono tra la nostra mente, il corpo, le nostre emozioni. Credo fortemente che per una terapeuta la formazione non sia finita, ma sempre in continua evoluzione e in continuo arricchimento.
Nel mio lavoro, che negli ultimi anni si è svolto sopratutto con giovani adulti, utilizzo innanzitutto la relazione come base sicura per sostenere l'esplorazione ed il cambiamento poiché credo fortemente che, essa stessa, può, e deve, essere utilizzata come strumento terapeutico.
Sono le relazioni, infatti - con gli altri e a volte tra le parti di noi - che ci feriscono, ci mandano in confusione e ci fanno del male e, similmente, è la relazione che può sanare queste esperienze e riattivare, in un contesto protetto,quei meccanismi emozionali che, proprio a causa del dolore e della sofferenza, spesso si interrompono, si bloccano o si squilibrano, riducendo la nostra complessità e limitando la nostra espressione e il nostro benessere.
Credo che ogni essere umano vada inteso come un Universo di complessità, un sistema di senso ed emozioni, connesso agli altri e al mondo che lo circonda, con una propria soggettività che va ri- conosciuta e sostenuta.
Nel lavoro clinico, con ogni persona e a seconda del momento che sta affrontando e delle tematiche che porta, utilizzo tecniche e approcci differenti, adeguati il più possibile alla situazione specifica, che gli consentano di sentirsi "comoda" e di iniziare ad osservare, nella calma della sicurezza, se stessa e il suo mondo interiore da un'altra prospettiva, più amorevole ed articolata.
Parte del lavoro consiste nell'accompagnare la persona a ri-conoscere le sue parti escluse, negate e rifiutate, a ri-accoglierle dentro di sè ri-dandogli un senso per poi ri-comporle secondo la propria soggettività.
Lo spazio di ascolto è caratterizzato dall'assenza totale di giudizio e dall'accoglienza di ciò che c'è ed emerge così com'è.
In questo percorso il rispetto profondo per ciò che la persona è e porta con sé è la base deontologica del lavoro e la spinta ad entrare in empatia.
Ricevo a Bologna, in via Broccaindosso 30\a.
Per informazioni o concordare un primo appuntamento, invia una email dal modulo in questo spazio, oppure chiama il numero 380.42...380.4228184
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Renata Imbucci quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
2 commenti