Home / Italia / Dottssa Teresa Carrara

Dott.ssa Teresa Carrara
Psicologo Psicoterapeuta, Udine (UD)

Contatta
scrivi un commento
Aggiungi alla Mia Lista
Presentazione della Dott.ssa Teresa Carrara

Sono la Dott.ssa Teresa Carrara, Psicologa Psicoterapeuta iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Friuli Venezia Giulia n. 915.

La mia formazione
  • Laurea con lode in Pedagogia
  • Laurea con lode in Psicologia
  • Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale-Famigliare
  • Formazione di 1° ed di 2° livello alla pratica dell'EMDR
  • Formazione di 1° ed di 2° livello alla Psicoterapia Sensomotoria, con l'utilizzo della Mindfulness
  • Numerosi corsi di approfondimento su svariate tecniche e ambiti terapeutici
Come utilizzo la formazione

La specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Famigliare-Relazionale mi consente di guardare alla persona nella sua complessità, vale a dire nel suo contesto di vita, nelle relazioni che intrattiene con se stessa e con gli altri, a partire dai modelli – espliciti ed impliciti, consapevoli e inconsapevoli – che ha interiorizzato nella sua famiglia d'origine e in tutto il suo percorso socio-educativo. Il questo modo la persona acquisisce consapevolezza della funzione e del significato profondo dei suoi sintomi: perché si sono formati, a cosa "servono" e a quali convinzioni si accompagnano.

Uso l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per elaborare eventi traumatici e sofferenze legate a relazioni disfunzionali, specie – ma non solo – subìte durante l'età evolutiva. La grande efficacia dell'EMDR – scientificamente dimostrata – si fonda sul fatto che tale metodo è assolutamente naturale, non invasivo, e riesce a rimettere in moto il meccanismo innato di elaborazione delle informazioni che è insito nel cervello di ciascuno di noi, meccanismo che si è inceppato a causa di particolari eventi negativi.

La Psicoterapia Sensomotoria è essenziale specie in quei casi in cui la tradizionale 'Terapia con le parole' fatica a raggiungere lo scopo. Infatti il linguaggio, strumento importantissimo che ci permette di elaborare le informazioni a livello concettuale, può tuttavia essere utilizzato tanto per rivelare quanto per nascondere e per ostacolare l'autenticità del Sé. Il corpo invece ci dà informazioni dirette, precise e non equivoche su di noi. È importante quindi sviluppare la capacità di prestare attenzione non solo a ciò che pensiamo e vogliamo (o crediamo di volere), ma anche a ciò che sentiamo somaticamente ed emotivamente.

A questo scopo mi avvalgo della Mindfulness, pratica antichissima di origine orientale che da circa due decenni è entrata a far parte di molte psicoterapie occidentali. È "semplice" ma non sempre facile e mai banale: consiste nel prestare attenzione al proprio mondo interno nel momento presente, in modo intenzionale e non giudicante, con un'accettazione di sé attraverso una sempre maggiore consapevolezza della propria esperienza nella sua interezza (sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, movimenti, posture, etc.).

In che cosa credo

I valori a cui mi ispiro sono quelli della Psicoterapia Sensomotoria:

  • l'Organicità: ho fiducia nella capacità naturale di ogni organismo di andare verso la salute
  • la Non Violenza: credo che il compito di un terapeuta non sia quello di sovrapporsi alla persona, indicandole soluzioni, criticandola o evidenziando che cosa è sbagliato in lei; cerco piuttosto di facilitarla nell'accettazione e nella comprensione di tutti gli aspetti di se stessa (soprattutto di quelli percepiti come negativi), esplorandoli con curiosità e scoprendone la genesi e la funzione, e la accompagno nel cambiamento che desidera raggiungere per sé.
  • l'Unità: nel progetto e nel lavoro terapeutico io e la persona siamo assieme, interconnessi e interdipendenti, e decidiamo insieme in quale direzione andare.
  • il Rapporto Olistico di Mente/Corpo/Spirito: credo che mente, corpo e spirito (in qualunque modo la persona intenda quest'ultimo) interagiscano e si influenzino costantemente e, insieme, costituiscano tutto l'organismo.
A chi mi rivolgo
  • Singole persone, coppie, famiglie
  • Bambini, adolescenti, adulti, anziani
Di cosa mi occupo
  • Attività clinica di Consulenza e Psicoterapia
  • Supervisione di casi clinici
  • Corsi di Educazione alla Salute su varie tematiche
I miei ambiti di intervento
  • Lutti, perdite e traumi irrisolti
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi alimentari e delle dipendenze
  • Disturbi dissociativi
  • Disagi esistenziali
  • Problemi relazionali
  • Anassertività
  • Difficoltà di sviluppo personale nelle fasi del ciclo di vita
  • Disagi psicologici dell'infanzia e dell'adolescenza
  • Burn-out lavorativo
  • Difficoltà nella distribuzione dell'energia (stanchezza cronica)
  • Gestione del dolore cronico
  • Disturbi del sonno
  • Problemi di coppia
  • Problemi genitoriali ed educativi
Come lavoro

Dedico molta cura nell'instaurare con le persone che chiedono aiuto un rapporto di alleanza caratterizzato da fiducia, rispetto e collaborazione reciproca; molte ricerche, infatti, dimostrano che è proprio la qualità della relazione tra cliente e Psicoterapeuta il miglior predittore di successo nella terapia.

Considero importante che i percorsi terapeutici partano da accordi precisi e condivisi, in cui ci sia chiarezza su che cosa si vuole ottenere e su che cosa sia possibile ottenere.

La terapia mira a promuovere un cambiamento; perché questo obiettivo si verifichi faccio in modo che il cliente guardi al proprio disagio e gli conferisca un senso, perché il dolore è tanto più intollerabile quanto più ci appare privo di significato. Tale ricerca non è mai un processo esclusivamente razionale, ma coinvolge la persona tutta intera: pensieri, emozioni, sensazioni corporee, comportamenti; riguarda il proprio presente ma anche la propria storia; si rivolge alle proprie ferite ma anche alle proprie risorse.

A partire da questa cornice di significato (che già porta sollievo e un diverso modo di considerarsi e di comportarsi), accompagno e guido le persone a migliorare la loro vita attraverso concreti e specifici compiti di cambiamento.

Riferimenti per contattarmi

Ricevo a Udinee in via Bertaldìa, 21.

È possibile contattarmi telefonicamente al numero 334.14...334.1466100 oppure tramite email, compilando l'apposito form sottostante.

Contatta privatamente la Dott.ssa Teresa Carrara

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Teresa Carrara quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30