Home / Disturbi / Umore / Distimia

Distimia e terapia

Il Disturbo Distimico e la depressione cronica: significato, cause e sintomi

Distimia: la Depressione cronica

La Distimia (o Disturbo Distimico) è un Disturbo dell'Umore cronico che può durare anche anni (2 anni negli adulti, 1 nei bambini e nei ragazzi) e nel 10% dei casi può portare a sviluppare un Disturbo Depressivo Maggiore, di cui presenta anche sintomi simili. A differenza del Disturbo Depressivo Maggiore, nel Distimico i sintomi sono di entità più lieve, ma costanti, cronicizzati.

Chi soffre di questo disturbo si sente giù di corda, non riesce a fare le cose come prima, è stanco, senza slanci e desideri, si affatica facilmente e vive un sentimento costante di disperazione. Questi sintomi causano notevoli problemi, a scuola, al lavoro e nelle relazioni sociali e spesso possono essere accompagnati da disturbi della personalità, ansia e portare all'uso o abuso di alcool e sostanze.
Non è sempre facile riconoscere questo disturbo anche se è molto diffuso e da solo rappresenta oltre il 30% dei Disturbi dell'Umore di tipo Depressivo.

Dati statistici sul Disturbo Distimico. Il disturbo colpisce in media dal 3 al 6% della popolazione, soprattutto donne, ma può colpire anche i bambini e gli adolescenti.

Distimia: le cause

Le cause del Disturbo Distimico non si possono indicare con certezza.
Probabilmente, come nel Disturbo Depressivo Maggiore, entrano in gioco numerosi fattori, da quelli ambientali a quelli biologici, da quelli psicologici a quelli familiari (ad es. è più a rischio chi ha un parente di primo grado con Depressione o Disturbo Bipolare).

Distimia: i sintomi

Il Disturbo causa una grande tristezza, l'autostima diminuisce, la persona appare profondamente insicura e ha difficoltà lavorative dovute alla mancanza di concentrazione e di energie. Si ritira dalla società e, inoltre, si notano:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Distimia
Distimia: sottocategorie

Il Disturbo può essere Distimico a Esordio Precoce quando colpisce prima dei 20 anni; Disturbo Distimico a Esordio Tardivo quando colpisce dopo i 21 anni; Disturbo Distimico con Manifestazioni Atipiche quando il soggetto ha problemi nella vita quotidiana, è ipersensibile e iper-reattivo, dorme e mangia troppo, si sente pesante, come paralizzato.

Distimia: i test psicologici utilizzati

BDI-II Beck Depression Inventory-II; SCID-I; CDI Children's Depression Inventory; PDSS Postpartum Depression Screening Scale.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo Distimico

"Distimia. Dal temperamento alla malattia", Pani L., Elsevier, 2004

"Conoscere e vincere la depressione", Colonna A., Società Editrice Dante Alighieri, 2011

"L'ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell'umore", Gambini F., Franco Angeli, 2011

Corsi e Gruppi
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Il tempo, la distanza, l'assenza
Sarebbe bello riavvicinare le persone alla percezione fisica del tempo, al pensare l'attesa, alla durata. Non riusciamo a fermarci ... Leggi tutto
Perché i bambini manifestano rabbia e aggressività
L'aggressività nei bambini spesso spaventa i genitori e gli insegnanti perché è molto difficile da gestire e reprimere. Ma bisogna effettivamente ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30