La Dott.ssa Liuva Capezzani, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online ad una
Durata: 50 minuti. Tariffa: euro 70.
"Ci sono due modi di vivere la tua vita.
Una è pensare che niente è un miracolo.
L'altra che ogni cosa è un miracolo"
(A. Einstein)
Laurea in Psicologia conseguita con 110/110 e lode nell'anno accademico 1993-1994 presso l'Ateneo di Padova. Titolo della tesi sperimentale: "La rappresentazione prelessicale delle parole è spaziale?".
Tirocinio post-lauream presso l'ateneo di Cardiff (Galles, 1994-1995) e poi di nuovo presso l'ateneo di Padova occupandomi in entrambi i casi di ricerca sperimentale pura nell'ambito delle neuroscienze ed in particolare sui processi attentivi.
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale conseguita con 30/30 e lode presso l'A.P.C. (Associazione di Psicoterapia Cognitivo) di Roma (1998-2002).
Formazione in EMDR (Eye Movement Desensiotazion Reprocessing) Practitioner per il trattamento di disturbi da stress e traumi semplici e complessi (2001-2003).
Corso biennale di formazione in Psiconcologia presso Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (1999-2001).
Formazione in Psicoterapia Sensomotoria, certificato di II Livello conseguito presso il Sensorimotor Psychotherapy Institute, Professional Training in Somatic Psychology – Brumfield (2009-2012).
L'attività di Psicoterapeuta inizia nel 2000 prima come tirocinante presso il CSM di Acilia (Roma) e il DSM di Civitacastellana (VT) e poi dal 2002 come libera professionista iscritta all'Albo degli Psicoterapeuti.
Esercito privatamente presso Studio di Psicoterapia e Psichiatria, vicolo del Farinone 26, Borgo Pio, Roma centro (metro Ottaviano) e presso l'Istituto di Psicoterapia Psicotraumatologia e Medicine Integrate (I.PSI.trauma.MED.) di via Togliatti 15, Porto Sant'Elpidio (FM).
Ho esercitato nel settore pubblico presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma dal 2006 al 2013.
Casi prevalentemente trattati: depressioni gravi e minori con e senza patologia organica, disturbi d'ansia-fobie-attacchi di panico, disturbi post-traumatici da stress, traumi psicologici da catastrofi naturali, incidenti stradali, da abusi sessuali e violenze fisiche, da disturbi dell'attaccamento evolutivo, disturbi dell'umore e di personalità, disturbi ossessivi compulsivi, disfunzioni sessuali, problemi psicologici annessi alle patologie oncologiche.
Coordinatore della SIPO (Società italiana di Psiconcologia) sezione Marche da Gennaio 2015 a dicembre 2016.
Fondatrice e formatrice del primo corso su "Depressione e Cancro" per medici di medicina generale e per psicologici.
Fondatrice I.PSI.trauma.MED. (Istituto di Psicoterapia Psicotraumatologia e Medicine Integrate).
Responsabile dei progetti "Progetto di accoglienza per pazienti oncologici afferenti all'IRE" e "Preparazione di un servizio di Emergenza/Urgenza e Psicotraumatologia Oncologica" per pazienti oncologici dell'IRE" (2010-2013).
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Liuva Capezzani quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.
14 commenti