Home / Italia / Dottssa Serena Rosson

Dott.ssa Serena Rosson
Psicologo Psicoterapeuta, Verona (VR)

Contatta
scrivi un commento
Aggiungi alla Mia Lista
5.0

3 commenti

Piace per: Professionalità, Cortesia, Serietà.
[+]
Opinioni sulla dott.ssa Serena Rosson X
Consigliata
dal 100% delle persone
5.0
Piace per:
  • Professionalità
  • Cortesia
  • Serietà
Accetta il Bonus Psicologo
Consulenza online
Telefono Skype Hangouts WhatsApp

La Dott.ssa Serena Rosson, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online ad una tariffa agevolata per tutto il periodo dell'emergenza coronavirus. Gli strumenti utilizzati sono: Telefono, Skype, Hangouts, WhatsApp.
Durata: 45 minuti. Tariffa: euro 60.

Presentazione della Dott.ssa Serena Rosson

Benvenuto sul mio profilo,
sono la dottoressa Serena Rosson, Psicologo Psicoterapeuta di Verona.

Dove ricevo

In libera professione, nello studio di via Belvedere, 78, Borgo Venezia (zona S. Felice Extra) a Verona, oppure online.

Quando

Su appuntamento dalle 9 alle 20.

Di cosa mi occupo

Da oltre 10 anni a contatto con la sofferenza delle persone ho maturato esperienza nel trattamento di:

  • Stati ansiosi legati a momenti di vita particolari (matrimonio, separazione, crisi di coppia, decisioni importanti, carriera scolastica, ecc) e a situazioni specifiche (fobie, attacchi di panico, paura di volare), fame nervosa
  • Depressione e tristezza legata a lutti, separazioni, cambiamenti
  • Problemi di identità che riflettono il desiderio di conoscere se stessi e di una crescita personale
  • Stress da lavoro legato ai rapporti coi colleghi, al carico di lavoro, insoddisfazione
  • Difficoltà relazionali con i familiari, con la rete degli amici o con il partner
  • Stati emotivi intensi: rabbia, rimuginii, bassa autostima, gelosia
  • Disturbi della personalità: bipolare, ossessivo-compulsivo
  • Disturbi psicosomatici
  • Fibromialgia
  • Traumi: incidenti, violenza sessuale
  • Problemi sessuali, di orientamento sessuale
Come lavoro

Mi rivolgo agli adulti.

1. Il primo contatto per fissare l'appuntamento può avvenire tramite mail (dal modulo di contatto sottostante) o tramite cellulare al 347.03...347.0398016

2. Colloqui di Consulenza. Si tratta di incontri focalizzati su tematiche quotidiane che la persona sente come urgenti e per le quali chiede un confronto. Questo tipo di colloquio può aiutare la persona a leggere il problema in modo differente e a trovare in se stessa nuove strategie per affrontarlo.
I motivi per cui le persone cercano una consulenza solitamente possono essere questi:

  • migliorare la propria capacità di relazionarsi agli altri e migliorare le proprie capacità comunicative;
  • fare chiarezza sui propri scopi personali e sulla direzione da dare alla propria vita;
  • migliorare la propria autostima e l'immagine di se stessi;
  • superare depressione e ansia;
  • eliminare comportamenti e abitudini preoccupanti;
  • riuscire a fronteggiare momenti di crisi.

Ogni colloquio dura un'ora circa.
La persona può sentirsi soddisfatta dopo un colloquio o sentire la necessità di rivedersi.

3. Percorso di Psicoterapia. Il modello di riferimento che utilizzo è quello della Psicoterapia Psicodinamica, che nasce dal pensiero psicoanalitico di Freud secondo cui l'agire umano è influenzato dal suo Inconscio che si esprime attraverso i sogni, i lapsus, atti mancati e altre condotte che non sempre si riescono a spiegare in modo razionale.
L'obiettivo di questo tipo di percorso è il raggiungimento di una consapevolezza più ampia rispetto a ciò che procura e alimenta il malessere personale. Per questo motivo, si esplorano insieme i pensieri e i sentimenti della persona, si osserva il suo funzionamento psicologico nella vita quotidiana. Si cerca di dare un senso a ciò che succede, considerando la sua storia personale, le sue esperienze, l’ambiente in cui è cresciuta. Insieme si cercano nuove risorse a cui attingere per percorrere sentieri alternativi ai soliti comportamenti disfunzionali che alimentano la nevrosi.
A seconda di ciò che può essere utile al paziente per il raggiungimento di un maggior benessere, posso proporre di integrare l'intervento psicodinamico con strumenti diversi: tecniche di rilassamento e di visualizzazione, con il disegno e test proiettivi.
Il buon esito di una psicoterapia dipende da diversi fattori:

  • relazione e buona alleanza terapeutica tra terapeuta e paziente basata sulla fiducia reciproca in un ambiente sicuro e accogliente;
  • gravità della sintomatologia;
  • il prefissarsi obiettivi reali e raggiungibili.

Le sedute di psicoterapia durano un'ora circa, sono a cadenza settimanale oppure ogni due settimane a seconda delle esigenze del paziente.

Altre esperienze professionali

Oltre all'attività clinica, continuo a occuparmi di:

  • Ipnosi Clinica
    Da anni collaboro con i colleghi dell'Istituto Italiano di Ipnosi Clinica "H. Bernheim" di Verona.
    Nel periodo in cui ne sono stata Presidente, e in collaborazione con i colleghi dell'Associazione Pierre Janet di Mantova, abbiamo lavorato per avvicinare l'Ipnosi ai non addetti ai lavori promuovendo serate divulgative a tema. Questa attività è ancora viva con grande soddisfazione.
  • Gruppi di supervisione
    In seguito a gruppi per la supervisione dei casi clinici, in collaborazione con altri colleghi, ho tenuto docenze per gli allievi della Scuola di Psicoterapia dove mi sono formata. Anche questa attività è in crescita.
  • Psicologia dello sport
    Ho collaborato con la FIBS (Federazione Italiana Baseball e Softball) Sez. Veneto, con un corso di formazione per Operatori Sportivi.
    Ho collaborato con la squadra T-Rex di Pastrengo (Vr) occupandomi di incontri con i genitori degli atleti, incontri di rilassamento e di team building con gli atleti.
  • Formazione in azienda
    Ho progettato e tenuto corsi di formazione sullo stress da lavoro correlato secondo il D. Lgs. 81/08 e s.m. presso alcune aziende del territorio veronese.
    Ho progettato e tenuto corsi di formazione per la Qualità del Servizio presso un'azienda di ristorazione veronese.
  • Tecniche di rilassamento e Training Autogeno
    Ho tenuto per alcune circoscrizioni del Comune di Verona corsi di Training Autogeno di Schultz.
  • Psicologia dell'emergenza
    Nel 2012 sono stata psicologo volontario in aiuto delle popolazioni terremotate dell'Emilia sulla provincia di Rovigo.
  • Sindrome di Down e disabilità intellettiva
    Da anni sono volontaria per l'O.d.V. PiùDiUno di Verona occupandomi del tempo libero di ragazzi con Sindrome di Down e con disabilità intellettiva.
Studi e formazione

Mi sono laureata alla Facoltà di Psicologia a Padova nel 2003 con orientamento Clinico e di Comunità.
In seguito al superamento dell'Esame di Stato, mi sono iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Veneto al n. 4934.

Nel 2008, mi sono diplomata alla Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana (SPPIE) di Verona.

Ho conseguito il Master in Psicodiagnostica presso il centro di formazione Psicodiagnostica ad orientamento psicoanalitico di Verona per l'uso dei test proiettivi e strutturati (Rorschach, Thematic Apperception Test, MMPI-2 WAIS-R; etc.) sia in ambito clinico, psicodiagnostico e peritale.

Contatta privatamente la Dott.ssa Serena Rosson

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Serena Rosson quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30