Home / Disturbi / Infanzia / Tic / Tourette

Sindrome di Tourette

Disturbo di Tourette: cause e sintomi

Descrizione della Sindrome di Tourette

Il Disturbo o Sindrome di Tourette è caratterizzato da movimenti a scatto di faccia e braccia e da contrazioni del corpo combinati ai tic vocali.
Di solito si manifesta fra i 6 e i 18 anni con tic multipli ripetuti più volte al giorno, ma può passare anche molto tempo fra una manifestazione e l'altra, comunque mai più di 3 mesi.
I tic motori possono andare da semplici ammiccamenti del volto a movimenti più complessi, come camminare all'indietro o fare piroette.
I tic vocali possono andare da semplici versi fino a frasi volgari e parolacce, in questo caso si parla di Coprolalia, disturbo più raro che colpisce solo il 10% dei soggetti con la Sindrome di Tourette.

Se compare durante l'assunzione di farmaci stimolanti, a seguito di disturbi o malattie come l'encefalite è da considerare momentaneo.

Dati statistici sulla Sindrome di Tourette.
Il disturbo colpisce più i bambini degli adulti ed è più diffuso fra i maschi.
Si registrano dai 5 ai 30 casi ogni 10.000 bambini e circa 2 casi ogni 10.000 adulti. Il rapporto maschi femmine è di 2 a 1.

Sindrome di Tourette: le cause

Le cause sono ancora incerte, ma sembra che le origini del Disturbo di Tourette possano essere genetiche, poiché spesso il disturbo si manifesta all'interno di una stessa famiglia, tuttavia non si conoscono le modalità di trasmissione. Gli studi concordano comunque sul fatto che l'ereditarietà non conduce per forza alla malattia, nel senso che i geni trasmessi possono predisporre a una certa vulnerabilità, senza per forza produrre i sintomi del Disturbo di Tourette.

Altri studi ipotizzano che alla base del disturbo vi siano disfunzioni o anomalie nel sistema nervoso centrale.
Vi sono poi anche dei fattori di rischio, che non causano il disturbo, ma possono aggravarlo, come ad esempio: complicazioni durante il parto, stress o tabagismo della mamma in gestazione.

Sindrome di Tourette: i sintomi

Fra i sintomi principali ci sono movimenti involontari improvvisi, contrazioni del volto e del corpo, tic vocali (a volte volgari e inopportuni) e balbuzie.

Le persone con Sindrome di Tourette possono:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Sindrome di Tourette
Sindrome di Tourette: sottocategorie

Spesso il Disturbo Tourette viene confuso con la Coprolalia, che rappresenta solo una forma della Sindrome caratterizzata dallo sproloquio, ossia il soggetto pronuncia frasi o parole volgari e parolacce.
Insieme a quello di Tourette può presentarsi anche il disturbo di Ecolalia: la tendenza a ripetere pezzi di frasi o parole appena sentite.

Libri e romanzi in cui si parla di Sindrome di Tourette

"La sindrome di Tourette: i tic della mente", Florinda N., PlusData, 2009

"La sindrome di Tourette", Fastame C., Carocci, 2009

"La sindrome di Tourette. Storie senza storia", Cerami V., Garzanti, 2005

"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello", Sacks O., Adelphi, 2001

"Brooklyn senza madre", Lethem J., Il Saggiatore, 2008

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Milano (MI) - 3 Ottobre 2023 Corso di Mindfulness MBSR- La riduzione dello Stress con la pratica della Consapevolezza
Corso di riduzione dello stress basato sulla pratica della consapevolezza (Mindfulness) attraverso il MBSR Program (Mindfulness Based Stress ...
Articoli
Genitori in difficoltà
Le trasformazioni culturali che hanno segnato la società occidentale negli ultimi 60 anni hanno portato con sé significativi ... Leggi tutto
Ospitare la sofferenza
"Venendo qui con regolarità, trovo un punto di riferimento per la mia sofferenza" Quante volte, come psicoanalisti, ascoltiamo ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30