Home / Disturbi / Infanzia / Movimenti Stereotipati

Disturbo da Movimenti Stereotipati

Il Disturbo da Movimenti Stereotipati nei Bambini: Cause e Sintomi

Descrizione del Disturbo da Movimenti Stereotipati

Si parla di Disturbo da Movimenti Stereotipati quando un bambino ripete gli stessi movimenti senza un preciso scopo fino a provocare danni a se stesso.
Possono essere graffi, contusioni, fino a lesioni più gravi e traumi. Chi ne è affetto tende, infatti, a darsi morsi, pizzichi, sbattere la testa, le mani o le dita, ma può anche colpirsi con degli oggetti provocando danni più seri.
Nei casi di comportamento autolesivo più gravi le persone possono procurarsi ferite profonde, che a loro volta causano infezioni, traumi ossei e, se si colpiscono sugli occhi, anche il distacco della retina, fino alla cecità.
Per parlare di disturbo questi episodi devono verificarsi spesso e per oltre un mese. Il disturbo è frequente nelle persone con Ritardo Mentale.

Dati statistici sul Disturbo da Movimenti Stereotipati. Non si hanno dati generali sulle percentuali del disturbo.
Nelle persone affette da Ritardo Mentale colpisce fino al 3% dei bambini e il 25% degli adulti gravi o gravissimi.

Disturbo da Movimenti Stereotipati: le cause

Sulle cause ci sono opinioni differenti.
Nelle persone che non riescono ad esprimersi, il disturbo è spesso effetto di un altro disturbo o dolore fisico. Ad esempio, una persona con Ritardo Mentale grave (oppure con Autismo o sindrome di Lesch-Nyhan) può sbattere la testa contro il muro per manifestare un dolore o un forte disagio fisico.

Disturbo da Movimenti Stereotipati: i sintomi

Le persone con Disturbo da Movimenti Stereotipati spesso mostrano ferite, cicatrici, irritazioni cutanee, calli, sanguinamenti e/o infezioni, fratture o deformazioni ossee.
In genere presentano questi sintomi:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo da Movimenti Stereotipati
Disturbo da Movimenti Stereotipati: sottocategorie

Il Disturbo da Movimenti Stereotipati nei casi più gravi (e pericolosi) può essere con Comportamento Autolesivo.

Disturbo da Movimenti Stereotipati: i test psicologici utilizzati

ADI-R Autism Diagnostic Interview Revised; Favole della Düss; CRS-R Conners' Rating Scales-Revised.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo da Movimenti Stereotipati

"Autolesionismo. Come smettere di farsi del male", Claes L., Vandereycken W., Baldini Castoldi, 2009

"I no che aiutano a crescere", Phillips A., Feltrinelli, 2003

"Manuale di psicopatologia dell'infanzia", Ammaniti M., Raffaello Cortina Editore, 2001

Corsi e Gruppi
Milano (MI) - 4 Aprile 2023 Corso di Mindfulness MBSR- La riduzione dello Stress con la pratica della Consapevolezza
Corso di riduzione dello stress basato sulla pratica della consapevolezza (Mindfulness) attraverso il MBSR Program (Mindfulness Based Stress ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Dipendenze: addiction e love addiction
La maggior parte delle pazienti e dei pazienti che, in contesti clinici, incontriamo attualmente si trovano alle prese con qualche ... Leggi tutto
La perdita del lavoro. Alcuni suggerimenti per ricominciare
Ritrovarsi senza lavoro da un giorno all'altro può rappresentare un vero e proprio evento traumatico con ricadute di forte impatto ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30