Home / Disturbi / Infanzia / Mutismo

Mutismo Selettivo

Il Mutismo Selettivo nei Bambini: le Cause e i Sintomi

Descrizione del Mutismo Selettivo

Il Mutismo Selettivo (chiamato anche mutismo elettivo) è un disturbo di origine ansiosa caratterizzato dall'incapacità di parlare con le persone estranee e solo in alcuni contesti. I bambini che ne soffrono a casa parlano bene, spesso anche molto, soprattutto con la mamma e il papà, ma non riescono a comunicare fuori dal loro ambiente familiare.
A scuola, ad esempio, non riescono a parlare con gli altri bambini e per farsi capire si limitano a fare gesti o cenni con la testa. Possono indicare cosa vogliono con le mani oppure scrivendo delle note.

Non bisogna confondere questo disturbo con altri di cui, invece, potrebbe essere una conseguenza, come ad esempio l'Autismo o il Ritardo Mentale. Può essere confuso anche con una normale timidezza o con problemi del linguaggio (come la Balbuzie).
A volte il disturbo è accompagnato anche da Disturbi d'Ansia e Fobia Sociale, da Enuresi o Encopresi.

Dati statistici sul Mutismo Selettivo. Il Mutismo Selettivo non è molto diffuso, perciò è difficile stabilire una percentuale.
Si presenta in genere prima dei 5 anni e più spesso nelle femmine. Può insorgere anche prima, ma di solito lo si nota solo quando il bambino deve affrontare situazioni e persone nuove, come a scuola.

Mutismo Selettivo: le cause

Per quanto riguarda le cause, ci sono opinioni diverse ma abbastanza concordi sulla natura psicologica del disturbo.
Il Mutismo Selettivo, infatti, può sorgere dopo un trauma e sembra essere collegato all'ansia o alla fobia sociale infantile, quando ad esempio il bambino è costretto a separarsi dalla madre o da un'altra figura cara e non vive con serenità l'inserimento a scuola. Altri pensano che ci sia una certa familiarità e che sia più frequente tra i figli di genitori che hanno avuto problemi simili.

Mutismo Selettivo: i sintomi

Il Mutismo Selettivo si manifesta con l'incapacità di parlare solo in alcuni momenti o luoghi o con alcune persone, specie con gli estranei. Si può presentare con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Mutismo Selettivo
Mutismo Selettivo: i test psicologici utilizzati

APL Medea Abilità Pragmatiche nel Linguaggio Medea; TPL Test di valutazione del Primo Linguaggio; Indicatori della Capacità di Adattamento Sociale in Età Evolutiva; SAFA Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti.

Libri e romanzi in cui si parla di Mutismo Selettivo

"Comprendere il mutismo selettivo. Guida per genitori, insegnanti e terapeuti", Shipon-Blum E.B., La Meridiana, 2010

"L'intervento strategico nei contesti educativi. Comunicazione e problem-solving per i problemi scolastici", Fiorenza A., Nardone G., Giuffrè, 1995

"Vincere l'ansia e la timidezza", Markway B.G., Markway G.P., Edizioni Mediterranee, 2006

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Torino (TO) - 17 Ottobre 2023 Incontri gratuiti: Sessioni aperte di Psicodramma
La sessione aperta di Psicodramma è un incontro di crescita personale a tema, una sperimentazione attiva in piccolo gruppo (massimo ...
Articoli
Psicologia della Salute e del Benessere
Le problematiche psicologiche dopo la malattia cardiaca «Dottoressa... l'infarto che ho avuto mi ha spaventata». ... Leggi tutto
L'intervento psico-corporeo Funzionale nelle patologie da stress
Il benessere è strettamente correlato alla salute fisica e psichica della persona nella sua interezza, le cui Funzioni sono in relazione ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30