Sono la Dott.ssa Federica, Bonezzi Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicocorporeo, iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna con il n. 4930.
Sono specializzata in Analisi Bioenergetica e abilitata alla conduzione di gruppi psicoterapeutici e classi di esercizi di Bioenergetica.
Ho maturato una lunga esperienza nel settore della cura e riabilitazione psichiatrica di giovani e adulti affetti da gravi disturbi di personalità e psicosi in contesto residenziale.
Faccio parte della equipe del Progetto di Sostegno Psicologico (PSP) della Società Italiana di Analisi Bioenergetica SIAB sul territorio di Bologna.
Per la gestione di situazioni complesse mi avvalgo della collaborazione di professionisti di diversa specializzazione, come medici, psichiatri, fisioterapisti, ecc.
Dal 2012 volgo attività libero professionale presso il mio studio, dove ricevo giovani e adulti per consulenza, percorsi di sostegno psicologico, psicoterapia.
Mi occupo prevalentemente di:
Nella mia pratica professionale come Psicoterapeuta parto dal presupposto che ogni persona che arriva in studio porta un problema, o molteplici problematiche, ma anche risorse e competenze di cui spesso non è consapevole o che sono imbrigliate al suo interno e che ha bisogno di aiuto per ricontattare ed esprimere, riattivando la propria forza vitale.
Spesso nei momenti di difficoltà vediamo di noi stessi solo i blocchi e le mancanze e ci sembra impossibile immaginarci diversamente, per cui il terapeuta diventa un testimone, una guida fondamentale nel condurci alla scoperta di altre dimensioni sconosciute di noi stessi, a cui non osiamo dare spazio. La patologia ci porta ad arenarci in una "zona di comfort" che ci soffoca e all'interno della quale ci sentiamo imprigionati ma nello stesso tempo incapaci di oltrepassare da soli.
Nella Psicoterapia ad orientamento psicocorporeo utilizziamo come medium del processo di cura il corpo, ovvero il lavoro è mirato ad aumentare la consapevolezza e la padronanza di noi stessi oltre che a livello mentale (pensieri) anche a livello emotivo (emozioni, sentimenti) e somatico (sensazioni, tensioni, posture) e possiamo partire da ciascuno di questi livelli per esplorare e riconnettere gli altri, riscoprendo la fondamentale identità che li caratterizza.
L'esperienza di sé viene dunque incoraggiata a partire dall'ascolto del proprio pensiero e vissuto attraverso il colloquio clinico, focalizzando contemporaneamente quelle che sono le sensazioni ed emozioni che si attivano e favorendone l'espressione e la scarica, attraverso esperienze di ascolto e movimento, guidate dal terapeuta. L'obiettivo è quello di sciogliere e modificare gradualmente l'assetto difensivo, che si è strutturato a livello corporeo, e permettere il contatto profondo con l'intero sé corporeo, attraverso il respiro e l'allentamento dei blocchi.
Il percorso di cura è sostenuto dalla fiducia nella fondamentale tendenza dell'essere umano al piacere e al benessere; il terapeuta è un facilitatore della riconnessione che la persona attua con le proprie risorse ed è un partner relazionale che consente, laddove è mancata, l'esperienza emozionale correttiva, per "imparare" a chiedere aiuto e fidarsi, a dare e a ricevere cure, accettare le proprie parti ferite, occupandosene amorevolmente.
Nella quotidianità dai ritmi frenetici che spesso ci troviamo a vivere a volte è difficile concedersi il tempo di respirare ed ascoltarsi, di stare in contatto e dare a noi stessi un tempo adeguato perché i processi di guarigione avvengano, perciò lo spazio sicuro dello studio del terapeuta diventa indispensabile per aiutarci a fermarci e "stare nel qui ed ora", focalizzare cosa vogliamo e cosa non vogliamo per noi, modificare i nostri comportamenti quando ci arrecano sofferenza.
"Essere pieni di vita significa respirare profondamente,
muoversi liberamente e sentire con intensità"
(A. Lowen)
Mi laureo in psicologia Clinica e di Comunità nel 2003 presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, città dove svolgo il tirocinio post-laurea, in ambito ospedaliero, nel Reparto di Terapia del Dolore e Cure Palliative e presso una Residenza terapeutica psichiatrica.
Dopo l'esame di Stato mi sono trasferita a Bologna, dove tuttora vivo, e qui ho continuato il mio percorso di studio con il corso di Alta Formazione dell'Università di Bologna "Assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto naturale e traumatico".
Mi sono specializzata in Psicoterapia Analitico-Bioenergetica presso la SIAB con una formazione di cinque anni, conclusa nel 2012, e ho fatto una analisi personale individuale e di gruppo.
Successivamente ho conseguito il I livello della tecnica psicoterapica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) in cui mi sto continuando a formare, utilizzata per il trattamento dei disturbi legati a memorie traumatiche.
Ricevo a Bologna in via P. Loreta, 25.
È possibile contattarmi telefonicamente al numero 347.08...347.0800303 oppure tramite email, compilando l'apposito form sottostante.
CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Federica Bonezzi quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.
NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.