Home / Sessualità / Disturbi / Dispareunia

Dispareunia: che fare?

Dispareunia Maschile e Femminile: dolore nel fare sesso

Descrizione della Dispareunia

La Dispareunia è un disturbo da dolore sessuale e può colpire sia gli uomini che le donne, nonostante normalmente venga definito come un disturbo sessuale femminile. Si tratta di forti dolori agli organi genitali che possono essere più o meno intensi, sia superficiali che profondi.

La donna avverte dolore nel momento della penetrazione, all’entrata della vagina oppure all’altezza del collo dell’utero. La sensazione è di irritazione, bruciore.
Il disturbo non è da confondere con il Vaginismo (contrazione involontaria dei muscoli che circondano vagina, tale da impedire la penetrazione) o da una scarsa lubrificazione. Nella Dispareunia la donna prova dolore ma la penetrazione è possibile; nel vaginismo, invece, la penetrazione di solito non avviene perché la contrazione dei muscoli non la permette.

Per l'uomo, invece, si parla anche di "coito doloroso" e può esserci durante il rapporto sessuale, oppure subito dopo l'eiaculazione.

Dispareunia: le cause

Negli uomini le cause sono quasi sempre organiche (ad esempio infezioni o irritazioni ai genitali, frenulo breve, ingrossamento della prostata o problemi ai testicoli). Nella donna può esserci dispareunia subito dopo il parto o un'operazione chirurgica, o per via di irritazioni, infiammazioni o infezioni come la Candida. Se le cause organiche sono state escluse, la natura del problema va ricercata nel modo in cui si vivono la sessualità e il proprio corpo, nel rapporto di coppia, nello stress.

Dispareunia: i sintomi

Chi soffre di Dispareunia di solito ha problemi nelle relazioni amorose poiché non riesce a vivere la sessualità in modo sereno.

I sintomi generali sia per l'uomo che per la donna sono:

Nella donna in particolare si notano inoltre:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Dispareunia
Dispareunia: sottocategorie

La Dispareunia è di Tipo Permanente se si manifesta sin dai primi rapporti sessuali; mentre è di Tipo Acquisito dopo un normale funzionamento sessuale; se non dipende da determinate circostanze o da un partner è di Tipo Generalizzato; mentre è di Tipo Situazionale se è legato a una situazione, a un partner particolare o a un tipo di stimolazione.
Può essere Dovuta a Fattori Psicologici e Dovuta a Fattori Combinati, se oltre a un disturbo di natura psicologica c'è un disturbo fisico (ad es. problema o complicanza medica).

Dispareunia: i test psicologici utilizzati

SESAMO Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring; MRO Modello delle Relazioni d'Oggetto.

Libri e romanzi in cui si parla di Dispareunia

"Il Dolore Segreto", Graziottin A., Oscar Mondadori, 2006

"Psicologia e psicopatologia della sessualità", Rifelli G., Scione, 2007

"In camera da letto. Le difficoltà nelle relazioni sessuali", Berdún L., Cooper, 2009

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Articoli
Il viaggio della Psicoterapia
In terapia si parte da una narrazione di sé e della propria storia. S'impara a riconoscere e nominare i sentimenti, si torna ... Leggi tutto
EMDR e Psicologia Junghiana
La tecnica dell'EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, dall'inglese: Eye Movement Desensitization ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30