Home / Disturbi / Psicosi / Condiviso

Disturbo Psicotico Condiviso

La Psicosi Condivisa: descrizione, cause e sintomi

Descrizione del Disturbo Psicotico Condiviso

Il Disturbo può colpire una persona che ha uno stretto legame con un'altra affetta da un disturbo psicotico (detta "caso primario" o induttore).
È chiamato condiviso perché le manie e le allucinazioni di una persona contagiano l'altra, che può condividere totalmente o in parte il delirio, credibile o bizzarro che sia.
Spesso si tratta di marito e moglie, madre e figlio/a, sorelle o persone che vivono a stretto contatto, magari un po' isolate dalla società, ma il disturbo può colpire anche un intero gruppo di persone.

Il Disturbo Psicotico Condiviso può colpire a tutte le età e piano piano scomparire non appena la persona interrompe il rapporto con il caso primario che - nel rapporto - è la persona dominante. Quella che condivide il suo delirio è generalmente una persona "sana" ma più debole.

Dati statistici sul Disturbo Psicotico Condiviso. Il disturbo sembra raro e non si hanno dati statistici precisi sulla sua incidenza, forse anche perché non sempre questi casi vengono alla luce. Sappiamo tuttavia che colpisce più le donne rispetto agli uomini.

Disturbo Psicotico Condiviso: le cause

La causa principale è lo stare a stretto contatto ogni giorno con una persona che soffre di Disturbo Delirante, Schizofrenia o un grave Disturbo dell'Umore.
La persona "contagiata" si lascia condizionare dall'altra perché nella relazione si trova in una posizione più debole. Spesso, infatti, è più giovane, e considera il caso primario come una figura autorevole (ad es. padre o madre).

Disturbo Psicotico Condiviso: i sintomi

I sintomi variano a seconda del delirio che le persone vivono. In generale si presentano:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo Psicotico Condiviso
Disturbo Psicotico Condiviso: sottocategorie

Non ci sono sotto-forme di questo disturbo.

Disturbo Psicotico Condiviso: i test psicologici utilizzati

SCL-90-R Symptom Checklist-90-R; SIS Somatic Inkblot Series; SCID-I.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo Psicotico Condiviso

"Il fenomeno della paranoia", Palermo G.B, Magi Edizioni, 2004

"Paranoia. dal disturbo di personalità al disturbo delirante", Fornari U., Espress Edizioni, 2011

"Folie à Deux", Babini V.P., Metis, 1992

Corsi e Gruppi
Milano (MI) - 18 Settembre 2025 Presentazione gratuita "Corso di Mindfulness e riduzione dello stress"
La pratica della Mindfulness. Presentazione gratuita del Corso MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction Program (Programma ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Le ferite psicologiche: come riconoscerle, come curarle
Le esperienze infantili possono essere vissute in modo positivo e/o in modo negativo. Le esperienze positive ci fanno star bene e ... Leggi tutto
La persona al centro di un percorso psicologico: alla scoperta di se stessi
Disagi e problemi: quando il malessere prende il sopravvento può essere utile dedicarsi uno spazio e un tempo per sé. Chiedere ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30