Home / Italia / Dottssa Antonella Donatone

Dott.ssa Antonella Donatone
Psicologo Psicoterapeuta, Torino (TO)

Contatta
scrivi un commento
Aggiungi alla Mia Lista
5.0

2 commenti

Piace per: Professionalità, Cortesia, Efficacia.
[+]
Opinioni sulla dott.ssa Antonella Donatone X
Consigliata
dal 100% delle persone
5.0
Piace per:
  • Professionalità
  • Cortesia
  • Efficacia
Consulenza online
Skype

La Dott.ssa Antonella Donatone, in linea con le recenti disposizioni, è disponibile a effettuare anche consulenza online per tutto il periodo dell'emergenza coronavirus. Lo strumento utilizzato è Skype.

Presentazione della Dott.ssa Antonella Donatone

Ti do il benvenuto in questa pagina attraverso la quale mi presento e ti spiego di cosa principalmente mi occupo.

Sono Psicologa - Psicoterapeuta a orientamento Analitico Transazionale e formata in EMDR (1° e 2° livello). Inoltre ho acquisito i titoli di Mediatore familiare e Consulente in Psicologia dello Sport.
Sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Piemonte, n. 2756.

Lavoro come libera professionista presso il mio studio privato a Torino e ho maturato un'esperienza decennale come Consulente e Mediatore familiare presso una struttura pubblica della mia città.
Sono docente del Progetto Formazione Juventus presso Juventus Football Club e ho insegnato Psicologia dello sport per il Master dell'Istituto Torinese di Analisi Transazionale.

Come posso aiutarti

Metto a disposizione la mia professionalità ed esperienza occupandomi prevalentemente di:

  • Disturbi d'ansia (ansia, ansia da prestazione, panico, fobie, ossessioni, compulsioni, etc.).
    L'attacco di panico produce sintomi fisici quali tachicardia, sudorazione, tremori, senso di soffocamento, gola chiusa e cuore che batte. Il panico è una reazione psicofisiologica e rappresenta la forma estrema della paura. Infatti, chi ha attacchi di panico, normalmente ha paura ed è spaventato dai propri sintomi. La Mindfulness può diventare un mezzo efficace da abbinare alla Psicoterapia.
  • Disturbi dell'umore (depressione, euforia, etc.).
    La persona che ne soffre sente che il proprio umore (tristezza, felicità) è alterato. Nel caso della depressione, l'umore è depresso quasi ogni giorno per molto tempo. I vissuti provati sono di tristezza, stanchezza, vuoto, perdita di interesse e di piacere per le cose.
  • Problemi familiari
  • Crescita personale (capacità di risolvere i problemi, di dire di no quando serve, di migliorare la propria autostima, la comunicazione, la creatività e l'intelligenza emotiva, sviluppare un senso di sicurezza in se stessi, etc.).
    Avere una buona autostima, credere in se stessi, aiuta ad ottenere più successo in quello che facciamo.
  • Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata, etc.)
  • Disturbi post traumatici da stress
  • Disturbi psicosomatici (cefalea, vomito, vertigini, prurito, formicolii, eruzioni cutanee, etc.)
  • Difficoltà nelle relazioni di coppia
  • Dipendenza affettiva (si manifesta con attaccamento, subordinazione al partner, difficoltà ad esprimere opinioni personali, incapacità di gestire la separazione, tendenza ad assumersi le colpe, etc.).
    Dalla dipendenza affettiva si può uscire, in primis riconoscendo ed accettando di avere un problema.
  • Sostegno nei momenti di crisi (separazioni, divorzi, lutti, cambiamenti, crisi esistenziali, perdita del lavoro, pensionamento, etc.)
  • Psicologia dello Sport: mi occupo di formazione nel settore giovanile organizzando incontri finalizzati all'acquisizione di competenze utili per la crescita personale sia come sportivo che come individuo (gestione delle emozioni e dello stress, comunicazione efficace, potenziamento dell'autostima). Aiuto gli atleti ad apprendere e applicare le abilità utili a migliorare le prestazioni in allenamento e in gara e a gestire alcuni problemi come l'ansia da prestazione o il calo di motivazione. È rivolto ad allenatori e atleti dai 10/11 anni in su.
Pubblicazioni
  • Ho collaborato alla stesura del testo "La mela e il cioccolato, storie e terapie dei disturbi alimentari" (Maristella Fantini, 2003) e alla realizzazione di articoli per una rubrica di Psicologia dell'Adolescenza presso Edizioni Cioè Roma (2003).
  • Sono co-autrice del libro "Dallo Sport alla vita" (C. G. Cortese, M. Fantini, M. Bozzi, B. De Marchi, A. Donatone, C. M. Mazzarino, R. Tinozzi, 2015).
  • Ho collaborato alla stesura di alcuni articoli tra cui si citano "Il potere invisibile della mente" sul Tennis Journal (M. Fantini, B. De Marchi, A. Donatone, 2015). e "Psicologia e Sport - Una interpretazione del Mental Training secondo l'Analisi Transazionale" (E. Vercellino, B. De Marchi, A. Donatone, M. Fantini, Dinorah Moscatelli in Neopsiche n.17/2014).
Per contattarmi

Ricevo a Torino presso il mio studio in via Monfalcone, 31.
È possibile inviarmi una email tramite il modulo di contatto sottostante, oppure chiamare il numero 349.55...349.5524306 lasciando un messaggio in segreteria: sarete ricontattati appena possibile.

Contatta privatamente la Dott.ssa Antonella Donatone

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere alla Dott.ssa Antonella Donatone quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30