Home / Italia / Dott Vincenzo Ruggiero

Dott. Vincenzo Ruggiero
Medico Psichiatra, Milano (MI)

Contatta
scrivi un commento
Aggiungi alla Mia Lista
4.8

6 commenti

Piace per: Umanità, Esperienza, Professionalità.
[+]
Opinioni sul dott. Vincenzo Ruggiero X
Consigliatissimo
100%
4.8
Piace per:
  • Umanità
  • Esperienza
  • Professionalità
Presentazione del Dott. Vincenzo Ruggiero

Dott. Vincenzo Ruggiero - Medico Psichiatra Psicoterapeuta

Alla luce dell'esperienza maturata nel corso di circa quarant'anni di lavoro clinico sia in strutture pubbliche che privatamente, penso che il corretto agire per uno Psichiatra Psicoterapeuta debba articolarsi in diverse fasi.

In una prima fase, dopo un'accurata visita psichiatrica, che può avvalersi anche di una serie di accertamenti di laboratorio (esami del sangue) e strumentali (TAC, RMN, EEG) nonché di eventuali collaborazioni e consulenze con vari medici specialisti, occorre arrivare ad una diagnosi certa, onde escludere che una patologia organica abbia potuto scatenare o mantenere il disturbo.

Una volta pervenuti a un corretto inquadramento diagnostico, si individuano strategie e soluzioni terapeutiche differenziate ed integrate fra di loro di tipo psicoterapico e anche di tipo farmacologico laddove necessario, senza alcuna preclusione ideologica, ma soprattutto occorre proporre una terapia il più possibile personalizzata, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ogni paziente.

La terza fase è forse la più importante e consiste, una volta individuata la terapia più idonea, nel seguire il paziente nel tempo, non solo sino alla risoluzione della fase acuta, ma anche soprattutto oltre, perché la prevenzione delle recidive spesso presenti è uno degli obiettivi fondamentali di qualsiasi terapia.

Il mio lavoro è rivolto sia agli adulti che agli adolescenti ed è finalizzato ad offrire un aiuto reale nella cura delle forme di disagio psicologico più diffuse:

  • disturbi d'ansia (attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo acuto da stress, disturbo post-traumatico da stress, disturbo generalizzato d'ansia)
  • disturbi dell'umore (depressione in tutte le sue forme, disturbo maniacale, disturbo bipolare)
  • disturbi alimentari (anoressia, bulimia)
  • disturbi del sonno
  • disturbi di personalità

Utilizzo la Psicoterapia breve a indirizzo Psicoanalitico e la Psicofarmacologia.

Ho partecipato e continuo a partecipare ai principali congressi nazionali ed internazionali ed a corsi di aggiornamento su temi inerenti la Psichiatria, la Psicologia clinica, la Psicoterapia e la Psicofarmacologia.

Esperienze professionali
  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 20/6/1973 presso l'Università Statale di Milano con una tesi di laurea di Psicoterapia clinica dal titolo "L'uso dell'osservazione del gioco nella diagnosi delle malattie mentali dell'età evolutiva", relatrice la Prof. Lina Generali docente di Psicoterapia clinica presso la clinica psichiatrica universitaria di Milano e Psicoanalista didatta della SPI;
  • Iscritto all'Ordine dei Medici della provincia di Milano n. 15909 e all'Albo degli Psicoterapeuti dello stesso ordine n. 99;
  • Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo conseguita nel gennaio 1974;
  • Training Psicoanalitico personale di impostazione freudiana-kleiniana;
  • Specializzazione in Psichiatria conseguita nel Novembre 1977 con una tesi di Psicoterapia clinica dal titolo "Tossicomanie giovanili: studio critico", relatore il Prof. Italo Carta docente di Psicoterapia clinica presso la clinica psichiatrica universitaria di Milano e Psicoanalista della SPI;
  • Medico interno presso la clinica psichiatrica universitaria di Milano dal Luglio 1973 al 31/12/1975 con attività clinica e di ricerca nell'ambito della Psicoterapia dei tentati suicidi giovanili, sotto la direzione e supervisione della Prof. Lina Generali;
  • Tirocinio pratico ospedaliero in Psichiatria effettuato nella sessione Gennaio - Giugno 1976 presso il reparto di Psichiatria d'urgenza Origgi dell'Ospedale di Niguarda;
  • Medico scolastico presso il Comune di Milano con regolare incarico negli anni 1975 - 1976 - 1977 - 1978 destinato prevalentemente alle scuole medie superiori per attività ed interventi sulle problematiche inerenti la prevenzione e cura dei comportamenti devianti giovanili;
  • Assunzione nel Dicembre 1978 come specialista Psichiatra da parte della Provincia di Milano ed assegnazione al servizio psichiatrico di Garbagnate;
  • Training biennale e conseguimento del titolo di direzione di Psicodramma presso la sezione Italiana sita a Milano dell'Istituto Internazionale di Psicodramma moreniano;
  • Esperienza di conduzione di un gruppo di Psicodramma con giovani pazienti psicotici negli anni 1983 - 1984 - 1985 nella struttura territoriale del servizio psichiatrico di Garbagnate;
  • Autore del soggetto e della sceneggiatura, nonché consulente come specialista Psichiatra alle riprese, del film tv in 4 puntate "Olga e i suoi figli", regista Salvatore Nocita, interprete principale Annie Girardot, film allora di grande successo su un caso di esordio di schizofrenia giovanile;
  • Idoneità a primario Psichiatra conseguita nella sessione del 1987;
  • Attività di Psicoterapia nel contesto del lavoro clinico di un servizio pubblico oltre quello di Psichiatra - Psicofarmacologo per tutto il periodo lavorativo dal 1978 al 1995;
  • Dal gennaio 1994 attiva presso la casa di cura S. Pio X di Milano Via F. Nava, 31 un Centro medico-integrato per la diagnosi e terapia degli stati ansioso-depressivi di cui è responsabile.
    Il centro è uno spazio esclusivamente ambulatoriale che ha come obiettivo quello di rispondere in modo altamente professionalizzato ed adeguato alle persone che soffrono di ansia, crisi di panico e depressione secondo un approccio che vede coniugare l'intervento psicofarmacologico con quello psicoterapico;
  • Da Gennaio 1995 svolge attività clinica come Psichiatra Psicoterapeuta libero-professionista sia in studio che in casa di cura, lasciato il servizio pubblico;
  • Dal 2003 attiva anche nella casa di cura S. Camillo Via M. Macchi, 5 Milano uno spazio ambulatoriale analogo a quello della S. Pio X per la diagnosi e terapia degli stati ansioso-depressivi.
Contatti

Il Dott. Ruggiero riceve nello studio di Milano Studio Medico in Via Milazzo, 2.
Può essere contattato allo 02.720...02.72022626 (studio) oppure tramite il modulo email sottostante.

Contatta privatamente il Dott. Vincenzo Ruggiero

Nome e Cognome
Urgenza
       
Mail (obbligatorio)
Telefono (facoltativo)
Domanda o richiesta appuntamento
Policy privacy

CHE COSA SCRIVERE
Sentiti libero di chiedere al Dott. Vincenzo Ruggiero quello che desideri: un appuntamento, una consultazione o semplicemente la risposta ad una domanda. Scrivi tranquillamente, questo è un contatto iniziale.

NOTA
I navigatori sono tenuti a rispettare lo scopo di questo elenco.
I professionisti sono qui per aiutare le persone con il proprio lavoro, questo non è un luogo di aiuto tesi, bibliografie o pubblicità di qualsiasi tipo.

Scrivimi
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30