Home / Disturbi / Infanzia / Apprendimento / Calcolo

Disturbo del Calcolo

Discalculia: Sintomi, Descrizione e Cause

Descrizione del Disturbo del Calcolo

Si parla di Disturbo del calcolo o Discalculia quando la capacità di fare calcoli è molto inferiore alla media, all'età e al livello di educazione scolastica ricevuta.

Il bambino può avere un quoziente intellettivo alto, ma fa fatica a contare, non riesce a imparare le tabelline e a capire i concetti matematici, non riconosce i simboli matematici e aritmetici e non riesce a raggruppare gli oggetti della medesima specie o categoria. Può avere difficoltà anche a stare attento e a copiare in maniera corretta figure e oggetti.

Spesso il disturbo compare insieme ad altri Disturbi dell'apprendimento, come il Disturbo della lettura o dell' Espressione scritta.

Dati statistici sul Disturbo del Calcolo. Non è facile dire quanti bambini hanno difficoltà nel calcolo, poiché spesso compare insieme (o è associato) ad altri Disturbi dell'apprendimento. Quando compare da solo colpisce 1 bambino su 5.
Di solito si manifesta alla fine della prima elementare (1%) ed è evidente in 2/3° elementare.

Disturbo del Calcolo: le cause

Le cause possono essere di diverso tipo: dalle sofferenze al momento della nascita, come ad esempio l'asfissia, a danni e lesioni neurologici. Possono essere familiari (ad es. in presenza di parenti di primo grado e genitori con Disturbi dell'Apprendimento), emotive o legate al tipo di istruzione scolastica. Queste difficoltà possono essere superate con percorsi personalizzati, molto efficaci nell'aumentare il rendimento dei bambini.

Disturbo del Calcolo: i sintomi

I bambini con Discalculia hanno difficoltà a:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo del Calcolo
Disturbo del Calcolo: sottocategorie

Ci sono due tipi di Disturbo del calcolo: la Discalculia Primaria, in cui non si riesce a fare calcoli e operazioni, a capire i numeri con più cifre e con lo zero e a riconoscere i simboli aritmetici; e Secondaria, in cui la Discalculia si aggrava per la presenza di altri disturbi dell'attenzione e della memoria, di comprensione del linguaggio e della capacità di lettura.

Disturbo del Calcolo: i test psicologici utilizzati

Test per l'acalculia; MAT-2; MT Avanzate-2.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo del Calcolo

"La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione", Biancardi A., Mariani E., Pieretti M., Libro con CD-ROM, Franco Angeli editore, Milano, 2011

"Abracadabra lucertolina", Rosa D., Saletta M.G., Zucca C., Casa Editrice Mammeonline, 2009

"Tabelline che passione!", CD-ROM, Greco B., Edizioni Erickson, 2000

Corsi e Gruppi
Milano (MI) - 3 Ottobre 2023 Corso di Mindfulness MBSR- La riduzione dello Stress con la pratica della Consapevolezza
Corso di riduzione dello stress basato sulla pratica della consapevolezza (Mindfulness) attraverso il MBSR Program (Mindfulness Based Stress ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Con il termine Disturbi Evolutivi Specifici dell'Apprendimento si fa riferimento a disturbi che riguardano le abilità scolastiche, ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30